Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
catalizzatori contenenti metalli di transizione
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
catalizzatori contenenti metalli di transizione
Ciao a tutti, ho in corso una disputa con il lab. :
la definizione del C.E.R. 16.08.02 recita così:"16.08.02 - Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi ".
A mio avviso l'aggettivo pericolosi è relativo ai catalizzatori e non ai metalli di transizione , ovvero a un catalizzatore con valori di metalli entro i limiti ma fuori , per esempio per HC, và comunque attribuito il 16.08.02 e non il 16.08.07 ,
Tant'è che esiste anche lo specchio "16.08.03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti".
grazie la disputa vale una cena
saludos
la definizione del C.E.R. 16.08.02 recita così:"16.08.02 - Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi ".
A mio avviso l'aggettivo pericolosi è relativo ai catalizzatori e non ai metalli di transizione , ovvero a un catalizzatore con valori di metalli entro i limiti ma fuori , per esempio per HC, và comunque attribuito il 16.08.02 e non il 16.08.07 ,
Tant'è che esiste anche lo specchio "16.08.03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti".
grazie la disputa vale una cena
saludos
kelinusau- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 54
Re: catalizzatori contenenti metalli di transizione
Peccato per la cena, ma ha ragione il Lab se il catalizzatore è pericoloso per la presenza di inquinanti diversi dai metalli di transizione, va attribuito il cer 16.08.07*
Se leggi bene la definizione del 16.08.02* noterai che l'aggettivo "pericolosi" viene ripetuto 2 volte perchè riferito ai metalli di transizione e ai composti di metalli di transizione.
Se fosse stato riferito ai catalizzatori sarebbe stato scritto 1 sola volta e preceduto dalla virgola.
Per una migliore comprensione è stata inserita la nota (3) riportata
16 08 02 * catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione (3) pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi
(3) Ai fini della presente voce sono considerati metalli di transizione: scandio, vanadio, manganese, cobalto, rame, ittrio, niobio, afnio, tungsteno, titanio, cromo, ferro, nichel, zinco, zirconio, molibdeno, tantalio. Tali metalli o i loro composti sono considerati pericolosi se classificati come sostanze pericolose. La classificazione delle sostanze pericolose determina quali metalli di transizione e quali composti di metalli di transizione sono da considerare pericolosi.
Se leggi bene la definizione del 16.08.02* noterai che l'aggettivo "pericolosi" viene ripetuto 2 volte perchè riferito ai metalli di transizione e ai composti di metalli di transizione.
Se fosse stato riferito ai catalizzatori sarebbe stato scritto 1 sola volta e preceduto dalla virgola.
Per una migliore comprensione è stata inserita la nota (3) riportata
16 08 02 * catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione (3) pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi
(3) Ai fini della presente voce sono considerati metalli di transizione: scandio, vanadio, manganese, cobalto, rame, ittrio, niobio, afnio, tungsteno, titanio, cromo, ferro, nichel, zinco, zirconio, molibdeno, tantalio. Tali metalli o i loro composti sono considerati pericolosi se classificati come sostanze pericolose. La classificazione delle sostanze pericolose determina quali metalli di transizione e quali composti di metalli di transizione sono da considerare pericolosi.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
speravo proprio in te
Grazie mille Isa, anche sè mi tocca pagare la cena ( a prop. se capiti dalle mie parti sud dell'isola) sei invitata anche tu.
Il test non dà ammissibilità per molibdeno è ancora 16.08.07 (sigh!!!)
saludos
Il test non dà ammissibilità per molibdeno è ancora 16.08.07 (sigh!!!)
saludos
kelinusau- Membro della community
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 54

» recupero materiali da catalizzatori esauriti
» transizione da H ad HP
» Periodo di transizione con Formulari e chiavette usb ???
» Primo mese SISTRI - Periodo di transizione
» Rifiuti contenenti zinco
» transizione da H ad HP
» Periodo di transizione con Formulari e chiavette usb ???
» Primo mese SISTRI - Periodo di transizione
» Rifiuti contenenti zinco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.