Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
Recupero imballaggi da produttore di mangimi
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Recupero imballaggi da produttore di mangimi
Buongiorno a tutti, chiedo il Vs parere per questo quesito:
Un produttore di mangimi produce il rifiuti CER 150106 costituito da sacchi in carta o plastica che hanno contenuto sostanze tipo farine animali o campioni di mangimi o comunque sostanze solide. questi rifiuti risultano cmq "puliti" da queste sostanze.
L'impianto di recupero che riceve questo rifiuto, oltre all'analisi chimica, vuole anche una dichiarazione, da parte del produttore, di bonifica degli imballaggi o cmq un documento che certifichi che il rifiuto da smaltire è "pulito o ripulito...."
E' corretta questa procedura?
Esiste un regolamento, norma che lo prevede?
grazie a tutti
maria
Un produttore di mangimi produce il rifiuti CER 150106 costituito da sacchi in carta o plastica che hanno contenuto sostanze tipo farine animali o campioni di mangimi o comunque sostanze solide. questi rifiuti risultano cmq "puliti" da queste sostanze.
L'impianto di recupero che riceve questo rifiuto, oltre all'analisi chimica, vuole anche una dichiarazione, da parte del produttore, di bonifica degli imballaggi o cmq un documento che certifichi che il rifiuto da smaltire è "pulito o ripulito...."
E' corretta questa procedura?
Esiste un regolamento, norma che lo prevede?
grazie a tutti
maria
marsia- Membro della community
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 43
Re: Recupero imballaggi da produttore di mangimi
forse un richiamo alla norma UNI EN 643 citata dal DM 5/2/98
la norma, nella "LISTA DELLE QUALITÀ DELLA CARTA DA MACERO" al Gruppo D - Qualità kraft, riporta:
D 3 - Sacchi kraft usati
Sacchi kraft usati, non spolverati, utilizzati per contenere per esempio dei materiali da costruzione o concimi chimici, ad esclusione di materie coloranti o con odore persistente.
D 4 - Sacchi kraft usati puliti
Sacchi kraft usati, puliti, la cui utilizzazione precedente non necessita di spolveratura o che sono stati spolverati meccanicamente, con esclusione delle carte impregnate di un odore persistente.
la norma, nella "LISTA DELLE QUALITÀ DELLA CARTA DA MACERO" al Gruppo D - Qualità kraft, riporta:
D 3 - Sacchi kraft usati
Sacchi kraft usati, non spolverati, utilizzati per contenere per esempio dei materiali da costruzione o concimi chimici, ad esclusione di materie coloranti o con odore persistente.
D 4 - Sacchi kraft usati puliti
Sacchi kraft usati, puliti, la cui utilizzazione precedente non necessita di spolveratura o che sono stati spolverati meccanicamente, con esclusione delle carte impregnate di un odore persistente.
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Recupero imballaggi da produttore di mangimi
Sulla pericolosità degli imballaggi che hanno contenuto sostanze pericolose, rimando a uno dei thread più interessanti che sono stati discussi in questo forum: https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi
Ricordo invece che mettere insieme imballaggi di plastica e di carta, attribuendo il CER 150106, non è corretto. Il CER 150106 identifica imballaggi in materiali misti nel senso che sono costituiti da materiali diversi (es: cisterne in materiale plastico con struttura metallica). Non identifica imballaggi mescolati alla rinfusa. Altrimenti tutti farebbero un gran mucchio di imballaggi di qualsiasi tipo e userebbero sempre il 150106 (e gli altri codici non avrebbero ragione di esistere).
Quindi, se hai sacchi in carta attribuisci loro un bel 150101; se hai sacchi in plastica un bel 150102; se ritieni il rifiuto pericoloso (e qui ti invito alle lettura del precedente link) un bruttissimo 150110.
Ricordo invece che mettere insieme imballaggi di plastica e di carta, attribuendo il CER 150106, non è corretto. Il CER 150106 identifica imballaggi in materiali misti nel senso che sono costituiti da materiali diversi (es: cisterne in materiale plastico con struttura metallica). Non identifica imballaggi mescolati alla rinfusa. Altrimenti tutti farebbero un gran mucchio di imballaggi di qualsiasi tipo e userebbero sempre il 150106 (e gli altri codici non avrebbero ragione di esistere).
Quindi, se hai sacchi in carta attribuisci loro un bel 150101; se hai sacchi in plastica un bel 150102; se ritieni il rifiuto pericoloso (e qui ti invito alle lettura del precedente link) un bruttissimo 150110.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Recupero imballaggi da produttore di mangimi
Io la penso come te (e non siamo i soli, sulla base di questa interpretazione sono stati contestati reati, ma una sentenza della Corte UE mi ha messo in crisi... https://www.sistriforum.com/t8615-cer-15-01-06-imbalaggi-in-materiali-misti-o-misto-di-imballaggi#94695Ricordo invece che mettere insieme imballaggi di plastica e di carta, attribuendo il CER 150106, non è corretto. Il CER 150106 identifica imballaggi in materiali misti nel senso che sono costituiti da materiali diversi (es: cisterne in materiale plastico con struttura metallica). Non identifica imballaggi mescolati alla rinfusa. Altrimenti tutti farebbero un gran mucchio di imballaggi di qualsiasi tipo e userebbero sempre il 150106 (e gli altri codici non avrebbero ragione di esistere).
Ultima modifica di Admin il Mar Lug 24, 2012 2:15 pm - modificato 1 volta.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 48

» Supermercato produttore di imballaggi
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» Regolamento Comunale: riduzioni per imballaggi avviati a recupero
» Noleggio cassoni per il recupero degli imballaggi: è intermediazione?
» Azienda di recupero rottami, imballaggi metallici ed iscrizione CONAI
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» Regolamento Comunale: riduzioni per imballaggi avviati a recupero
» Noleggio cassoni per il recupero degli imballaggi: è intermediazione?
» Azienda di recupero rottami, imballaggi metallici ed iscrizione CONAI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.