Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Il testo unico ambiente stabilisce che i rifiuti prodotti da operazioni di esumazione ed estumulazione sono rifiuti urbani. E questa è l'unica cosa che mi è chiara.
Con la ditta appaltatrice del servizio di gestione del cimitero, che ha anche l'onere di eseguire inumazioni, esumazioni ed estumulazioni, abbiamo visioni diverse sulla competenza dello smaltimento di tali rifiuti.
Dal testo unico, art. 188, rilevo che il produttore iniziale ovvero il detentore (in ogni caso la ditta appaltatrice del servizio) dovrebbe consegnare i rifiuti prodotti al soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta.
La ditta dal suo punto di vista sostiene che tale incombenza è a capo del comune poichè il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani è a lui riservato. In tal caso se la ditta appaltatrice del servizio cimiteriale consegnasse i rifiuti al soggetto preposto allo smaltimento essa diverrebbe (a suo dire) intermediario (senza autorizzazione).
Qualcuno con esperienza in materia cortesemente mi può dare un parere? (Non chiedo la soluzione).
Grazie
Con la ditta appaltatrice del servizio di gestione del cimitero, che ha anche l'onere di eseguire inumazioni, esumazioni ed estumulazioni, abbiamo visioni diverse sulla competenza dello smaltimento di tali rifiuti.
Dal testo unico, art. 188, rilevo che il produttore iniziale ovvero il detentore (in ogni caso la ditta appaltatrice del servizio) dovrebbe consegnare i rifiuti prodotti al soggetto pubblico o privato addetto alla raccolta.
La ditta dal suo punto di vista sostiene che tale incombenza è a capo del comune poichè il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani è a lui riservato. In tal caso se la ditta appaltatrice del servizio cimiteriale consegnasse i rifiuti al soggetto preposto allo smaltimento essa diverrebbe (a suo dire) intermediario (senza autorizzazione).
Qualcuno con esperienza in materia cortesemente mi può dare un parere? (Non chiedo la soluzione).
Grazie
Piovene- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 29.10.10
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Già affrontato + volte questo argomento, io ti posso dire che in prov di Como e in prov di Lecco i produttori dei rifiuti sono i Comuni e sul formulari c'è come luogo di produzione il cimitero comunale.
La ditta che effettua le esumazioni e che ha un contratto con il comune, chiama noi x effettuare lo smaltimento e il trasporto dei rifiuti cimiteriali c.e.r. 200399 .
Il conferimento ai forni inceneritori avviene anche con la dichiarazione di orgine del rifiuto firmata e timbrata dal comune.
Nelle note viene inserito che il lavoro è stato svolto x conto di pinco pallino ( che sinceramente non ho approfondito se registra come intermediario o meno i formulari)
Non so quanti "sotterramorti" in Italia siano iscritti all'albo x intermediazione !!!!
In Italia è un problema anche morire
La ditta che effettua le esumazioni e che ha un contratto con il comune, chiama noi x effettuare lo smaltimento e il trasporto dei rifiuti cimiteriali c.e.r. 200399 .
Il conferimento ai forni inceneritori avviene anche con la dichiarazione di orgine del rifiuto firmata e timbrata dal comune.
Nelle note viene inserito che il lavoro è stato svolto x conto di pinco pallino ( che sinceramente non ho approfondito se registra come intermediario o meno i formulari)
Non so quanti "sotterramorti" in Italia siano iscritti all'albo x intermediazione !!!!
In Italia è un problema anche morire

silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Ho cercato nel forum prima di postare, ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Il produttore secondo il t.u. però è chi produce i rifiuti. Nel nostro caso dovrebbe essere la ditta che ha in gestione il cimitero e che esegue le operazioni di esumazione o estumulazione. Di per sè il cimitero non produce rifiuti.
Almeno così è, per esempio, per le ditte edili che scavano o demoliscono. I rifiuti sono prodotti dalle operazioni di scavo o demolizione e pertanto il produttore è l'impresa edile.
Il dubbio mio è se il comune debba comunque accollarsi lo smaltimento poichè i rifiuti sono a tutti gli effetti urbani
Il produttore secondo il t.u. però è chi produce i rifiuti. Nel nostro caso dovrebbe essere la ditta che ha in gestione il cimitero e che esegue le operazioni di esumazione o estumulazione. Di per sè il cimitero non produce rifiuti.
Almeno così è, per esempio, per le ditte edili che scavano o demoliscono. I rifiuti sono prodotti dalle operazioni di scavo o demolizione e pertanto il produttore è l'impresa edile.
Il dubbio mio è se il comune debba comunque accollarsi lo smaltimento poichè i rifiuti sono a tutti gli effetti urbani
Piovene- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 29.10.10
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
io ti posso dire che mi è successo che i parenti del defunto debbano fare l'esumazione x conto loro, chiamando una ditta specializzata nelle esumazioni e anche se il comune non paga nulla, il formulario esce con l'indirizzo del cimitero comunale e la dichiarazione viene firmata dal comune.
Non ti so dire se è corretto, ma così è la prassi.
Il tizio che svolge operativamente l'esumazione viene citato nelle annotazioni in quanto è lui che ha richiesto il servizio e paga la fattura.
Non ti so dire se è corretto, ma così è la prassi.
Il tizio che svolge operativamente l'esumazione viene citato nelle annotazioni in quanto è lui che ha richiesto il servizio e paga la fattura.
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Ho fatto un giro di telefonate anche in altri comuni e per ultima Arpav.
I rifiuti devono essere smaltiti dalla ditta che ha in gestione il servizio di gestione dei rifiuti urbani da parte del comune perchè sono rifiuti urbani (art. 184 T.U.), pertanto non servono i formulari.
Il MUD con le relative quantità lo compila il comune.
Il costo dipende dagli accordi fra comune e ditta che gestisce il cimitero.
I rifiuti devono essere smaltiti dalla ditta che ha in gestione il servizio di gestione dei rifiuti urbani da parte del comune perchè sono rifiuti urbani (art. 184 T.U.), pertanto non servono i formulari.
Il MUD con le relative quantità lo compila il comune.
Il costo dipende dagli accordi fra comune e ditta che gestisce il cimitero.
Piovene- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 29.10.10
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Per essere precisi, l'onere grava sul Comune. Non sempre il contratto di servizio con il gestore prevede il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti cimiteriali.I rifiuti devono essere smaltiti dalla ditta che ha in gestione il servizio di gestione dei rifiuti urbani da parte del comune perchè sono rifiuti urbani (art. 184 T.U.), pertanto non servono i formulari.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Rifiuti urbani da esumazioni ed estumulazioni
Infatto il contratto di servizio prevede la gestione dei rifiuti cimiteriali con compenso specifico per ogni intervento
Piovene- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 29.10.10

» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» rifiuti da attività di selezione dei rifiuti urbani
» Microraccolta rifiuti urbani
» Trasporto rifiuti urbani
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» rifiuti da attività di selezione dei rifiuti urbani
» Microraccolta rifiuti urbani
» Trasporto rifiuti urbani
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.