Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
da 20 02 03 a 20 01 38
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
da 20 02 03 a 20 01 38
Cosa comporta il passaggio dal codice 20 02 03 (altri rifiuti non biodegradabili) a 20 01 38 (legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37), entrambi non pericolosi, per quello che riguarda i rifiuti legno e vestiario da attività di cremazione ? devo fare qualche cosa di particolare, oppure cambio e basta? ci sono onori burocratici nascosti dietro a questo cambio ?
mettendo il nuovo codice 20 01 38 ci sarebbe la possibilità di portare i rifiuti ad un termovalorizzatore
mettendo il nuovo codice 20 01 38 ci sarebbe la possibilità di portare i rifiuti ad un termovalorizzatore
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
SINDACOELENA ha scritto:Cosa comporta il passaggio dal codice 20 02 03 (altri rifiuti non biodegradabili) a 20 01 38 (legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37), entrambi non pericolosi, per quello che riguarda i rifiuti legno e vestiario da attività di cremazione ? devo fare qualche cosa di particolare, oppure cambio e basta? ci sono onori burocratici nascosti dietro a questo cambio ?
mettendo il nuovo codice 20 01 38 ci sarebbe la possibilità di portare i rifiuti ad un termovalorizzatore
a mio avviso non è possibile attribuire il 200138.
in merito puoi leggere l'articolo al seguente link
http://sito.dirittoambiente.net/file/rifiuti_articoli_561.pdf
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
ti ringrazio, ma l'articolo alla fine non dice qual codice usare. O_o '
non 20 01 - frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01) , perchè non sono raccolta differenziata secondo il 254/2003
non 20 02 - rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri), perchè in questi si intendono i rifiuti da verde, dovuti alla manutenzione dei cimiteri
quindi rimane il 20 03 - altri rifiuti urbani
e nel dettaglio
20 03 01 rifiuti urbani non differenziati oppure
20 03 99 rifiuti urbani non specificati altrimenti»,
ma sono codici complicati, perchè per questi rifiuti è richiesta dalla normativa una gestione separata, che porta quindi ad escludere il 20 03 01, ma dare un codice che ha il num 99 finale non è molto gradito nella prassi, perchè è un codice che bisogna dare in condizioni di assoluta sicurezza che non ci siano altri codici applicabili. è da usare come ultima spiaggia.
non 20 01 - frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01) , perchè non sono raccolta differenziata secondo il 254/2003
non 20 02 - rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri), perchè in questi si intendono i rifiuti da verde, dovuti alla manutenzione dei cimiteri
quindi rimane il 20 03 - altri rifiuti urbani
e nel dettaglio
20 03 01 rifiuti urbani non differenziati oppure
20 03 99 rifiuti urbani non specificati altrimenti»,
ma sono codici complicati, perchè per questi rifiuti è richiesta dalla normativa una gestione separata, che porta quindi ad escludere il 20 03 01, ma dare un codice che ha il num 99 finale non è molto gradito nella prassi, perchè è un codice che bisogna dare in condizioni di assoluta sicurezza che non ci siano altri codici applicabili. è da usare come ultima spiaggia.
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
SINDACOELENA ha scritto:ti ringrazio, ma l'articolo alla fine non dice qual codice usare. O_o '
non 20 01 - frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01) , perchè non sono raccolta differenziata secondo il 254/2003
non 20 02 - rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri), perchè in questi si intendono i rifiuti da verde, dovuti alla manutenzione dei cimiteri
quindi rimane il 20 03 - altri rifiuti urbani
e nel dettaglio
20 03 01 rifiuti urbani non differenziati oppure
20 03 99 rifiuti urbani non specificati altrimenti»,
ma sono codici complicati, perchè per questi rifiuti è richiesta dalla normativa una gestione separata, che porta quindi ad escludere il 20 03 01, ma dare un codice che ha il num 99 finale non è molto gradito nella prassi, perchè è un codice che bisogna dare in condizioni di assoluta sicurezza che non ci siano altri codici applicabili. è da usare come ultima spiaggia.
ti giro in MP la circolare ispra
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
CROCIDOLITE ha scritto:ti giro in MP la circolare ispra
hai ricevuto il mio mp ?
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
SINDACOELENA ha scritto:CROCIDOLITE ha scritto:ti giro in MP la circolare ispra
hai ricevuto il mio mp ?
si, fatto!
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: da 20 02 03 a 20 01 38
Da noi la gestione dei rifiuti cimiteriali (casse di legno e vestiti), vengono prima insacchettati e poi inscatolati in cartoni da lt 60 e vengono conferiti al forno inceneritore con il codice c.e.r. 200399 rifiuti cimiteriali . Oltre al FIR, si allega la dichiarazione di origine del rifiuto, che deve essere timbrata e firmata dal comune dove ha sede il cimitero, indicando la provenienza e che il rifiuto è stato generato dalle esumazioni, indicando che all'interno non c'è ne' zinco ne' parti anatomiche.
Questa prassi va bene sia per la provincia di Lecco che per la provincia di Como
n.b. nell'iscrizioni albo gestori ambientali in cat 1, l'albo ha autorizzato il codice c.e.r. 200399 specificando che sono rifiuti cimiteriali
Questa prassi va bene sia per la provincia di Lecco che per la provincia di Como
n.b. nell'iscrizioni albo gestori ambientali in cat 1, l'albo ha autorizzato il codice c.e.r. 200399 specificando che sono rifiuti cimiteriali
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.