Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Un confronto: fino a questa mattina sapevo che in sede di presentazione di un'istanza all'Albo Gestori Ambientali, riguardo ai veicoli da inserire si potesse presentare copia conforme della carta di circolazione o del foglio di via rilasciato dalla Motorizzazione (in copia conforme fai da te) o in alternativa, qualora non si abbia la disponibilità nè dell'uno, nè dell'altro e ci fosse magari ad esempio in corso un trasferimento di proprietà si può presentare copia in bollo autenticata da pubblico ufficiale (solitamente in comune) della ricevuta sostitutiva rilasciata da agenzia/studio consulenza automobilistica che sta curando la pratica.
Bene, mi dicono (un consulente) che si può presentare anche copia conforme della carta di circolazione intestata al precedente intestatario, unitamente a copia conforme della dichiarazione di vendita a dimostrazione che il passaggio di proprietà è in corso, risparmiando così la marca da bollo ed i diritti di segreteria comunali dovuti per l'autentica.
Vi risulta?
Bene, mi dicono (un consulente) che si può presentare anche copia conforme della carta di circolazione intestata al precedente intestatario, unitamente a copia conforme della dichiarazione di vendita a dimostrazione che il passaggio di proprietà è in corso, risparmiando così la marca da bollo ed i diritti di segreteria comunali dovuti per l'autentica.
Vi risulta?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
SI, ma Sezione che vai, prassi che trovi.annariri ha scritto:Vi risulta?


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
a noi hanno cassato la pratica, non hanno accettato la copia conforme dell'atto di vendita e il libretto intestato ad altra società ... dobbiamo ripresentare il tutto quando avremo il foglio di via intestato a noi
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
se può servire,
ecco le ultime novità:
dall'11 giugno sarà reso operativo da parte di DTT il sito http:\\web.apps.dtt\ricevute dove sarà necessario accedere per provvedere alla registrazione e alla stampa delle RICEVUTE SOSTITUTIVE DI CIRCOLAZIONE nel caso in cui vengano trattenuti i seguenti documenti:
Documenti Veicolo
CDC carta di circolazione
ATP attestato ATP
ADR certificato ADR
CCS certificato integrativo carrozzerie scarrabili
CIC certificato ispezione cisterna
Documenti Persona
DAG documento di abilitazione alla guida (patente)
CQC carta di qualificazione del conducente
CIG certificato di idoneità alla guida di ciclomotore
CAP certificato di abilitazione professionale
CFP certificato di formazione professionale
altro:
Oggetto: RICEVUTA DI CONSEGNA DEI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE
1)
La nuova normativa ha meglio esplicitato come lo studio di consulenza, nella misura in cui
- venga ad esso consegnato un documento di circolazione per lo svolgimento di una formalità automobilistica
- ci siano le ragioni e le condizioni perché il veicolo interessato possa nelle more dello svolgimento della formalità circolare con la ricevuta temporaneamente sostitutiva
- linteressato (il beneficiario della formalità) o il committente richiedano il rilascio della ricevuta
sia tenuto a rilasciare la ricevuta stessa, di qualunque formalità si tratti che comporti un rifacimento o un intervento sul documento consegnato, anche se pratica di STA e anche se il documento non vada consegnato ad un Ufficio Pubblico
2)
Al di fuori delle circostanze di cui al punto 1), non vè obbligo di trattenere il documento di circolazione; ove si faccia questa scelta (o il documento non venga consegnato) lo studio non può mutuare la ricevuta rilasciando dichiarazioni di voltura in corso, di non ritiro del documento, e simili, qualunque sia lo scopo di tali dichiarazioni, tenendo presente che le assicurazioni, giuridicamente, dovrebbero procedere solo in presenza della ricevuta 264 o di una copia dellatto di vendita
3)
Diversamente, alla luce delle nuove regole, rilasciare le dichiarazioni cennate al punto precedente, se utilizzate durante la circolazione del veicolo espongono il consulente alla sanzione prevista dallarticolo 92 per irregolarità nel rilascio della ricevuta, nonché alla segnalazione di tale agire alla Provincia per le sanzioni disciplinari della legge 264/1991
4)
Lunico soggetto, oltre alla Motorizzazione Civile, legittimato a dare documentazione provvisoria idonea per la regolare circolazione è il soggetto di cui alla legge 264 del 1991 e sono del tutto prive di pregio eventuali dichiarazioni del rivenditore, per cui quando un veicolo sul quale cè in corso unoperazione di trasferimento di proprietà non sia accompagnato da un foglio di via o da un estratto del documento di circolazione ovvero da una ricevuta 264, potrà circolare senza problemi solamente con il libretto originale accompagnato da una copia della dichiarazione di vendita autenticata.
5)
Si ripete che la procedura informatica, come tutte le novità, necessita di un periodo di uso effettivo, alla luce del quale individuare eventuali problematiche per giungere ad una buona messa a punto con magari, ove possibile, dei miglioramenti, ergo non serve porsi, né prima, né durante, questioni teoriche
ecco le ultime novità:
dall'11 giugno sarà reso operativo da parte di DTT il sito http:\\web.apps.dtt\ricevute dove sarà necessario accedere per provvedere alla registrazione e alla stampa delle RICEVUTE SOSTITUTIVE DI CIRCOLAZIONE nel caso in cui vengano trattenuti i seguenti documenti:
Documenti Veicolo
CDC carta di circolazione
ATP attestato ATP
ADR certificato ADR
CCS certificato integrativo carrozzerie scarrabili
CIC certificato ispezione cisterna
Documenti Persona
DAG documento di abilitazione alla guida (patente)
CQC carta di qualificazione del conducente
CIG certificato di idoneità alla guida di ciclomotore
CAP certificato di abilitazione professionale
CFP certificato di formazione professionale
altro:
Oggetto: RICEVUTA DI CONSEGNA DEI DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE
1)
La nuova normativa ha meglio esplicitato come lo studio di consulenza, nella misura in cui
- venga ad esso consegnato un documento di circolazione per lo svolgimento di una formalità automobilistica
- ci siano le ragioni e le condizioni perché il veicolo interessato possa nelle more dello svolgimento della formalità circolare con la ricevuta temporaneamente sostitutiva
- linteressato (il beneficiario della formalità) o il committente richiedano il rilascio della ricevuta
sia tenuto a rilasciare la ricevuta stessa, di qualunque formalità si tratti che comporti un rifacimento o un intervento sul documento consegnato, anche se pratica di STA e anche se il documento non vada consegnato ad un Ufficio Pubblico
2)
Al di fuori delle circostanze di cui al punto 1), non vè obbligo di trattenere il documento di circolazione; ove si faccia questa scelta (o il documento non venga consegnato) lo studio non può mutuare la ricevuta rilasciando dichiarazioni di voltura in corso, di non ritiro del documento, e simili, qualunque sia lo scopo di tali dichiarazioni, tenendo presente che le assicurazioni, giuridicamente, dovrebbero procedere solo in presenza della ricevuta 264 o di una copia dellatto di vendita
3)
Diversamente, alla luce delle nuove regole, rilasciare le dichiarazioni cennate al punto precedente, se utilizzate durante la circolazione del veicolo espongono il consulente alla sanzione prevista dallarticolo 92 per irregolarità nel rilascio della ricevuta, nonché alla segnalazione di tale agire alla Provincia per le sanzioni disciplinari della legge 264/1991
4)
Lunico soggetto, oltre alla Motorizzazione Civile, legittimato a dare documentazione provvisoria idonea per la regolare circolazione è il soggetto di cui alla legge 264 del 1991 e sono del tutto prive di pregio eventuali dichiarazioni del rivenditore, per cui quando un veicolo sul quale cè in corso unoperazione di trasferimento di proprietà non sia accompagnato da un foglio di via o da un estratto del documento di circolazione ovvero da una ricevuta 264, potrà circolare senza problemi solamente con il libretto originale accompagnato da una copia della dichiarazione di vendita autenticata.
5)
Si ripete che la procedura informatica, come tutte le novità, necessita di un periodo di uso effettivo, alla luce del quale individuare eventuali problematiche per giungere ad una buona messa a punto con magari, ove possibile, dei miglioramenti, ergo non serve porsi, né prima, né durante, questioni teoriche
VALE83- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 40
Località : SICILIA
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
se può servire ???VALE83 ha scritto:se può servire,
ecco le ultime novità:
dall'11 giugno sarà reso operativo da parte di DTT il sito http:\\web.apps.dtt\ricevute dove sarà necessario accedere per provvedere alla registrazione e alla stampa delle RICEVUTE SOSTITUTIVE DI CIRCOLAZIONE nel caso in cui vengano trattenuti i seguenti documenti:




Che Monti sia servito a qcosa?

PS: ma di quale anno ? visto che il sito nn funzia ?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
http:\\web.apps.dtt\ricevute non funziona....
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Funziona, funziona. Il mio studio (consulenza automobilistica) li rilascia fin da lunedì scorso ed ho già fatto un quesito all'Albo della mia regione per chiedere come li valuteranno. Dato che sono rilasciati in collegamento telematico con il CED della Motorizzazione e non sono compilabili, cioè si entra in una maschera fissa nella quale i dati tecnici sono generati automaticamente dal sistema e dunque non modificabili, a mio parere "nascono" già ufficializzati da una amministrazione pubblica e dunque non necessiterebbero di autentica da parte di pubblico ufficiale, ma potrebbero (?) essere presentati in copia conforme.vaghestelledellorsa ha scritto:se può servire ???VALE83 ha scritto:se può servire,
ecco le ultime novità:
dall'11 giugno sarà reso operativo da parte di DTT il sito http:\\web.apps.dtt\ricevute dove sarà necessario accedere per provvedere alla registrazione e alla stampa delle RICEVUTE SOSTITUTIVE DI CIRCOLAZIONE nel caso in cui vengano trattenuti i seguenti documenti:![]()
![]()
grande Vale, grande.
![]()
Che Monti sia servito a qcosa?![]()
PS: ma di quale anno ? visto che il sito nn funzia ?![]()
Riguardo al fatto che non riesci ad entrare, è normale. Per accedervi occorre un'autorizzazione che hanno solo gli studi, agenzie ecc. abilitati alla stampa
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
grazie per l'informazione ma non essendo un'agenzia e per documentazione, puoi dare un link ad un sito ufficiale che riporta la notizia?
grazie ancora
grazie ancora
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
in realtà c'è una circolare del ministero inviata a province, studi, ecc. con tutte le indicazioni, io la posterei anche, ma sono una decina di pagine e non saprei come farePiazzaPulita ha scritto:grazie per l'informazione ma non essendo un'agenzia e per documentazione, puoi dare un link ad un sito ufficiale che riporta la notizia?
grazie ancora
M.P.?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Ok... allora emanata da Ministero Infrastrutture e Trasporti e poi? quale Direzione? qualche riferimento e vediamo se la trovo
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
PiazzaPulita ha scritto:Ok... allora emanata da Ministero Infrastrutture e Trasporti e poi? quale Direzione? qualche riferimento e vediamo se la trovo
Ministero Infrastrutture dei Trasporti-Dipartimento per i trasporti e la navigazione ed i sistemi informatici e statistici - Divisione 5
Prot. 13546 del 16.05.2012
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=12255
grazie ancora
grazie ancora
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: DOCUMENTI SOSTITUTIVI DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
miiii 6 una skeggia PP !!PiazzaPulita ha scritto:http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=12255
grazie ancora
grazie di aver fatto la ricerca per tutti.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10

» [TOP] Albo Gestori Ambientali, categorie e procedure di iscrizione
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» MUD2011 presentazione entro 60 gg.
» LE REGOLE DELLA UE PER LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO PER I ROTTAMI METALLICI
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» MUD2011 presentazione entro 60 gg.
» LE REGOLE DELLA UE PER LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO PER I ROTTAMI METALLICI
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.