Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Invece del SISTRI arriva l'OBU
+7
Sato
Admin
PiazzaPulita
Aurora Brancia
marcosperandio
fbyron
benassaisergio
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Invece del SISTRI arriva l'OBU
Promemoria primo messaggio :
Ci sono da rimuovere (dopo tre anni) le macerie di L'Aquila e tenere sotto controllo tutta le gestione dei rifiuti ?
Ma il SISTRI ancora non funziona bene ...
Nessun problema: c'è l'OBU
http://www.commissarioperlaricostruzione.it/Informare/Archivio-notizie/Macerie-avviato-sistema-all-avanguardia
Ci sono da rimuovere (dopo tre anni) le macerie di L'Aquila e tenere sotto controllo tutta le gestione dei rifiuti ?
Ma il SISTRI ancora non funziona bene ...
Nessun problema: c'è l'OBU
http://www.commissarioperlaricostruzione.it/Informare/Archivio-notizie/Macerie-avviato-sistema-all-avanguardia
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: Invece del SISTRI arriva l'OBU
emicas ha scritto:quoto invece il discorso sulla sproporzione delle sanzioni, mentre il fatto di spostare facilmente l'OBU da un mezzo all'altro, rende vantaggio solo a chi deve operare illegalmente. In quel caso le sanzioni saranno adeguate alla violazione e il ritiro della licenza mi sembra una sanzione giusta per chi, ad esempio, viaggia senza strumentazione o la tiene spenta. Qui i controlli su strada diventano essenziali, ovviamente. Se fai il furbo e "ci provi", poi sai che se ti beccano ne paghi le conseguenze. Ma Diventa difficile perchè anche il produttore e la meta di destinazione devono essere d'accordo visto che immettono anche loro i dati (via pc o via telefono) e rischiare di perdere tutto per pochi euro di calcinacci mi sembra ridicolo.
Ti correggo: i dati li comunica solo il trasportatore. Ogni illecito del trasportatore si ripercuote in una sanzione per lui ed il proprietario di casa (che perde i finanziamenti).
Poi: Se i controlli su strada diventano l'unico modo per beccare chi fa trasporti illeciti, a che serve Obu?
Abbiamo proposto al soggetto attuatore di esentare da Obu i trasportatori, dando facoltà agli impianti di comunicare tutti i dati a sistema. Chi porta rifiuti ad impianti non convenzionati, si deve prendere Obu.
Abbiamo chiesto proporzionalità nelle sanzioni, abbiamo chiesto una moratoria di 6 mesi con sanzioni solo amministrative per poter rodare il sistema. Non esiste un sistema di backup in caso di mancanza di copertura cellulare o dati.
Poi: se obu è spento, si rompe durante il tragitto... che succede?
Se comunico un viaggio per telefono, e l'operatore scrive altro sul terminale, chi ha ragione? Le telefonate sono forse registrate? Come dimostro di aver detto la verità in caso di controllo su strada?
Ce ne sono talmente tante, che mi rifiuto di pensare che Sistri o Obu possano essere soluzioni per il problema.
Per l'Aquila serve solo che i controllori si mettano sulla A24 e contino i camion che tornano verso Teramo, per poi andare agli impianti da quel lato e vedere quanti formulari siano stati registrati in realtà.
Chi ha orecchie, intenda...
fbyron- Utente Attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 19.11.10
Età : 50
Località : Pescara
Re: Invece del SISTRI arriva l'OBU
A mio avviso occorre tenere distinte due esigenze:
1) Disponibilita' di dati nazionali sulla filiera dei rifiuti;
2) Tracciabilita' (nel tempo e nello spazio) come forma di contrasto agli illeciti ambientali.
Attualmente il punto 1) e' perseguito tramite il MUD, strumento del tutto inadeguato. L'informatizzazzione sarebbe agevolmente implementabile; esistono consolidate esperienze a livello regionale, che potrebbero essere estese. La stessa scheda Sistri, interfacciata con i gestionali in interoperabilita', potrebbe andare bene.
Il risultato 2) e' più' difficilmente perseguibile. Inadeguato Sistri, OBU, ORSO e company. Dubito anche che l'oggetto misterioso "SETRI", ideato dagli stessi controllati, possa essere utile in tal senso. La tracciabilita' spinta richiede un ripensamento di fondo, un cambio di passo.
1) Disponibilita' di dati nazionali sulla filiera dei rifiuti;
2) Tracciabilita' (nel tempo e nello spazio) come forma di contrasto agli illeciti ambientali.
Attualmente il punto 1) e' perseguito tramite il MUD, strumento del tutto inadeguato. L'informatizzazzione sarebbe agevolmente implementabile; esistono consolidate esperienze a livello regionale, che potrebbero essere estese. La stessa scheda Sistri, interfacciata con i gestionali in interoperabilita', potrebbe andare bene.
Il risultato 2) e' più' difficilmente perseguibile. Inadeguato Sistri, OBU, ORSO e company. Dubito anche che l'oggetto misterioso "SETRI", ideato dagli stessi controllati, possa essere utile in tal senso. La tracciabilita' spinta richiede un ripensamento di fondo, un cambio di passo.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Invece del SISTRI arriva l'OBU
fbyron ha scritto: Ti correggo: i dati li comunica solo il trasportatore. Ogni illecito del trasportatore si ripercuote in una sanzione per lui ed il proprietario di casa (che perde i finanziamenti).
Poi: Se i controlli su strada diventano l'unico modo per beccare chi fa trasporti illeciti, a che serve Obu?
Abbiamo proposto al soggetto attuatore di esentare da Obu i trasportatori, dando facoltà agli impianti di comunicare tutti i dati a sistema. Chi porta rifiuti ad impianti non convenzionati, si deve prendere Obu.
Abbiamo chiesto proporzionalità nelle sanzioni, abbiamo chiesto una moratoria di 6 mesi con sanzioni solo amministrative per poter rodare il sistema. Non esiste un sistema di backup in caso di mancanza di copertura cellulare o dati.
Poi: se obu è spento, si rompe durante il tragitto... che succede?
Se comunico un viaggio per telefono, e l'operatore scrive altro sul terminale, chi ha ragione? Le telefonate sono forse registrate? Come dimostro di aver detto la verità in caso di controllo su strada?
Ce ne sono talmente tante, che mi rifiuto di pensare che Sistri o Obu possano essere soluzioni per il problema.
Per l'Aquila serve solo che i controllori si mettano sulla A24 e contino i camion che tornano verso Teramo, per poi andare agli impianti da quel lato e vedere quanti formulari siano stati registrati in realtà.
Chi ha orecchie, intenda...
Sulle proporzionalità delle sanzioni ho già detto di essere d'accordo.
Capisco anche le osservazioni riguardo l'utilità dell'OBU quando forse bastava il controllo incrociato dei dati forniti dal trasportatore e dal ricevente il rifiuto.
Di sicuro per quanto mi riguarda c'è la dimostrazione che i costi del SISTRI erano totalmente gonfiati.. ma questo è più un elemento giornalistico, a voi trasportatori non interessa. Interessa la sostanza.
emicas- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 16.02.12
Re: Invece del SISTRI arriva l'OBU
Admin ha scritto:A mio avviso occorre tenere distinte due esigenze:
1) Disponibilita' di dati nazionali sulla filiera dei rifiuti;
2) Tracciabilita' (nel tempo e nello spazio) come forma di contrasto agli illeciti ambientali.
Attualmente il punto 1) e' perseguito tramite il MUD, strumento del tutto inadeguato. L'informatizzazzione sarebbe agevolmente implementabile; esistono consolidate esperienze a livello regionale, che potrebbero essere estese. La stessa scheda Sistri, interfacciata con i gestionali in interoperabilita', potrebbe andare bene.
Il risultato 2) e' più' difficilmente perseguibile. Inadeguato Sistri, OBU, ORSO e company. Dubito anche che l'oggetto misterioso "SETRI", ideato dagli stessi controllati, possa essere utile in tal senso. La tracciabilita' spinta richiede un ripensamento di fondo, un cambio di passo.
il sistema dell'Aquila ha il vantaggio di costare poco (non credo che dieci euro al mese siano un costo eccessivo per una azienda) e di essere trasparente essendo tutto online. Sulla tracciabilità l'OBU forse è un tentativo "fatto in casa", ossia cercando di implementare la tracciabilità col minor costo possibile.
Capisco le osservazioni in merito, ma mi sembra meno invasivo del meccanismo SISTRI con le pennette USB, fornito da un ente senza scopo di lucro (elemento di novità). Fornisce un elemento in più di conoscenza. Giuste le considerazioni di Byron sulla responsabilità del proprietario di casa per un errore del trasportatore (da ovviare con una complicatissima ipotesi fideiussoria sul contratto) e sulle sanzioni.
emicas- Membro della community
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 16.02.12
Re: Invece del SISTRI arriva l'OBU
Segnalo l'inchiesta dell' "amico" Casalini sul Corriere di oggi.
http://www.corriere.it/inchieste/reportime/ambiente/a-proposito-spending-review/d4009a90-f0db-11e1-a005-0150214880db.shtml
http://www.corriere.it/inchieste/reportime/ambiente/a-proposito-spending-review/d4009a90-f0db-11e1-a005-0150214880db.shtml
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» COMPLEANNI
» Scheda Sistri produttore ... arriva al trasportatore dopo la compilazione ?
» CANCELLARE DAL SISTRI O ATTENDERE ???
» Arriva il SETRI !
» Iscrizione Intermediari ad albo gestori
» Scheda Sistri produttore ... arriva al trasportatore dopo la compilazione ?
» CANCELLARE DAL SISTRI O ATTENDERE ???
» Arriva il SETRI !
» Iscrizione Intermediari ad albo gestori
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.