Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Cosmetici, pomate e saponi scaduti
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Cosmetici, pomate e saponi scaduti
una società che vende POMATE,saponi,bagno schiumi,una specie di erboristeria secondo voi deve aderire al sistra?
Il mio dubbio è sulle pomate,una volta scadue non sono considerate come rifiuto pericoloso?
Grazie
Il mio dubbio è sulle pomate,una volta scadue non sono considerate come rifiuto pericoloso?
Grazie
marta- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 13.04.10
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Benvenuta nel forum 
Come primo passo informati sugli attuali adempimenti cartacei.
Ad ogni modo non mi risulta che i cosmetici scaduti siano rifiuti classificati pericolosi.
E nemmeno i farmaci, a parte gli antiblastici.
Il fatto che siano scaduti significa solo che il principio attivo non e' più' efficace.

Come primo passo informati sugli attuali adempimenti cartacei.
Ad ogni modo non mi risulta che i cosmetici scaduti siano rifiuti classificati pericolosi.
E nemmeno i farmaci, a parte gli antiblastici.
Il fatto che siano scaduti significa solo che il principio attivo non e' più' efficace.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
I CER del gruppo 070600, rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di grassi, lubrificanti, saponi, detergenti, disinfettanti e cosmetici sono tutti pericolosi, eccetto il generico 99.
I rifiuti del gruppo CER 160300, prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati hanno codici specchio. Di solito i cosmetici sono o CER 160305* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose oppure CER 160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 160305.
Conoscendo i prodotti cosmetici ti posso dire che hanno molti ingredienti pericolosi, per cui il sapere se quelli scaduti sono pericolosi o no richiede una analisi chimica!
I rifiuti del gruppo CER 160300, prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati hanno codici specchio. Di solito i cosmetici sono o CER 160305* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose oppure CER 160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 160305.
Conoscendo i prodotti cosmetici ti posso dire che hanno molti ingredienti pericolosi, per cui il sapere se quelli scaduti sono pericolosi o no richiede una analisi chimica!
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Intanto sposto il topic nella sezione "Classificazione" e cambio il titolo (scusa marta che c'entra il MUD?
).
Poi volevo chiedere a valterb, chimico, un approfondimento.
Quale punto H potrebbe essere a assegnato a un cosmetico? Hai esperienze di prodotti classificati con codice a specchio?
Se contiene sostanze in quantità tali da renderlo pericoloso non dovrebbe avere delle frasi di rischio e di sicurezza?

Poi volevo chiedere a valterb, chimico, un approfondimento.
Quale punto H potrebbe essere a assegnato a un cosmetico? Hai esperienze di prodotti classificati con codice a specchio?
Se contiene sostanze in quantità tali da renderlo pericoloso non dovrebbe avere delle frasi di rischio e di sicurezza?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Conosco un po' i prodotti cosmetici e ti posso dire che tutti i prodotti spray sono infiammabili perché il propellente è, di norma, propano, quindi H3-A.Admin ha scritto:
Poi volevo chiedere a valterb, chimico, un approfondimento.
Quale punto H potrebbe essere a assegnato a un cosmetico?
Poi le tinture per capelli a ossidazione sono, di norma, irritanti (ammoniaca, acqua ossigenata, ecc.), quindi H4.
In molte creme per il corpo, soprattutto di provenienza statunitense, c'è il petrolatum, cancerogeno R45 in concentrazioni superiori allo 0,1%, quindi H7
In molti prodotti (trattamenti per capelli, indurenti per unghie, ecc A.) c'è formaldeide che in Europa, per ora classifichiamo R40, cioè Xn, ma che lo IARC da qualche anno ha classificato A1, quindi cancerogeno certo...
Ecc-
No. Ho una azienda cosmetica tra quella per le quali faccio consulenza, ma non mi fanno occupare di rifiuti (e non so neppure se se ne preoccupano). Anzi, ora mi informo...Admin ha scritto:Hai esperienze di prodotti classificati con codice a specchio?
In realtà no, perché in prodotti cosmetici sono esenti dalle norme su classificazione, etichettatura ed imballaggio, anche dalla recente CLP.Admin ha scritto:Se contiene sostanze in quantità tali da renderlo pericoloso non dovrebbe avere delle frasi di rischio e di sicurezza?
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Grazie,
la questione degli spray in pressione, che e' gia' emersa nel forum rischia di aprire vasti scenari.
A rigore dovrebbero essere privati della valvola per essere classificati col codice degli imballaggi metallici.
Aggiornaci pure sul forum di eventuali novita'.
la questione degli spray in pressione, che e' gia' emersa nel forum rischia di aprire vasti scenari.
A rigore dovrebbero essere privati della valvola per essere classificati col codice degli imballaggi metallici.
Aggiornaci pure sul forum di eventuali novita'.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
ma
non può rispondere il SISTRI su questo argomento e farci informazioni certe...?
marta- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 13.04.10
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Assolutamente no.
La classificazione dei rifiuti è a carico del produttore che deve ricorrere, quando necessario, a delle analisi chimiche.
La classificazione dei rifiuti è a carico del produttore che deve ricorrere, quando necessario, a delle analisi chimiche.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Admin ha scritto:Grazie,
la questione degli spray in pressione, che e' gia' emersa nel forum rischia di aprire vasti scenari.
A rigore dovrebbero essere privati della valvola per essere classificati col codice degli imballaggi metallici.
Aggiornaci pure sul forum di eventuali novita'.
Io tale argomento l'avevo sollevato per la classificazione di rifiuti prodotti dagli acconciatori:
http://sistri.forumattivo.com/classificazione-f12/rifiuti-speciali-acconciatori-t559.htm
Lo riporto, dato che i due argomenti hanno punti in comune. Sono ancora adesso in dubbio se tinture per capelli e spray siano pericolosi. In linea di massima pensavo che qualora si tratti di scarti pericolosi, sull'imballaggio dovrebbero comparire i simboli in arancione....o no?
La soluzione finale sarebbe quindi fare analisi?
Grazie
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Cosmetici, pomate e saponi scaduti
Blumoro, purtroppo la normativa europea, ed anche il nuovo regolamento europeo CLP su Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio delle sostanze e delle miscele (quelle che oggi si chiamano preparati, come i cosmetici) pericolose esclude dal campo di applicazione i cosmetici. Quindi niente simboli di pericolo arancioni (e niente nuovi simboli quadrati appoggiati sulla punta bianchi)
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Codice CER Cosmetico
Salve a tutti,
Come molti di voi sono piena di dubbi anch'io. Dovendo smaltire cosmetici già confezionati nei loro vasetti o nelle loro bombole spray secondo voi posso usare il Codice 1603 e relative sotto classi (il COdice 16 ha questo titolo invitante RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO)? Oppure posso considerarli assimilabili ai rifiuti urbani e quindi usare le catogorie del codice 20? O in ogni caso il Codice dell'area 7 rimane il più indicato?
Ringrazio in anticipo dell'aiuto che mi potrete dare
Come molti di voi sono piena di dubbi anch'io. Dovendo smaltire cosmetici già confezionati nei loro vasetti o nelle loro bombole spray secondo voi posso usare il Codice 1603 e relative sotto classi (il COdice 16 ha questo titolo invitante RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO)? Oppure posso considerarli assimilabili ai rifiuti urbani e quindi usare le catogorie del codice 20? O in ogni caso il Codice dell'area 7 rimane il più indicato?

Ringrazio in anticipo dell'aiuto che mi potrete dare
Giona- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 23.11.10

» alimenti scaduti
» Alimenti scaduti
» 16 03 06 per farmaci scaduti?
» Profilattici scaduti
» Farmaci Scaduti
» Alimenti scaduti
» 16 03 06 per farmaci scaduti?
» Profilattici scaduti
» Farmaci Scaduti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.