Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
Trasporto vestiti usati
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Trasporto vestiti usati
Ciao a tutti,
un cliente mi chiede di trasportare vestiti usati dalla Sardegna alla penisola con semplice ddt. Tutto ok sinchè non vedo che il destinatario ha nella ragione sociale la parola "recupero". Mi insospettisco e cerco su internet. Il destinatario è iscritto all'AGA in categoria 1oF con i CER 200110, 200111. Li chiamo e mi dicono che loro acquistano i vestiti usati che il produttore ritira "porta a porta" e che noi dovremmo trasportare, poi li igienizzano e li rivendono all'estero.
Il tutto ha, a mio avviso, un chè di torbido o quanto meno nebuloso.
Cosa ne pensate?
un cliente mi chiede di trasportare vestiti usati dalla Sardegna alla penisola con semplice ddt. Tutto ok sinchè non vedo che il destinatario ha nella ragione sociale la parola "recupero". Mi insospettisco e cerco su internet. Il destinatario è iscritto all'AGA in categoria 1oF con i CER 200110, 200111. Li chiamo e mi dicono che loro acquistano i vestiti usati che il produttore ritira "porta a porta" e che noi dovremmo trasportare, poi li igienizzano e li rivendono all'estero.
Il tutto ha, a mio avviso, un chè di torbido o quanto meno nebuloso.
Cosa ne pensate?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 52
Re: Trasporto vestiti usati
Perchè mai un rifiuto (perchè di rifiuto si parla ed è trattato in un impianto autorizzato) dovrebbe viaggiare senza formulario?
Da dove scaturisce quest'esonero?
Da dove scaturisce quest'esonero?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Trasporto vestiti usati
Immagino che costoro vogliano sostenere che si tratti di una comune compravendita di capi di abbigliamento usati (nel qual caso, però, anche loro dovrebbero acquistarli dai privati). Nessuna norma infatti, mi pare, vieta la compravendita di indumenti usati.
Io posso vendere ad un terzo il mio giubbotto usato. Forse la risposta sta nelle quantità e nelle modalità della raccolta. Non so.
Precauzionalmente non abbiamo dato corso al trasporto.
Io posso vendere ad un terzo il mio giubbotto usato. Forse la risposta sta nelle quantità e nelle modalità della raccolta. Non so.
Precauzionalmente non abbiamo dato corso al trasporto.
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 52
Re: Trasporto vestiti usati
Certo che si possono vendere beni usati.
Ma la loro destinazione, di norma, non può essere un impianto di trattamento rifiuti.
Ma la loro destinazione, di norma, non può essere un impianto di trattamento rifiuti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 47
Re: Trasporto vestiti usati
Admin ha scritto:Perchè mai un rifiuto (perchè di rifiuto si parla ed è trattato in un impianto autorizzato) dovrebbe viaggiare senza formulario?
Da dove scaturisce quest'esonero?
Il nostro cliente ha convenuto sul fatto che la merce de quo debba viaggiare con formulario, tuttavia, alla mia richiesta di produrre documentazione che attesti la provenienza dei rifiuti mi dicono che proviene da raccolta porta a porta effettuata da una Onlus. Ora i dubbi sono due:
1) le Onlus (sempre che esista questa Onlus) per raccogliere sostanzialmente potenziali rifiuti col sistema "porta a porta" non devono avere nessuna autorizzazione/iscrizione (es. cat. 1)?
2) se io, come trasportatore, ricevo il rifiuto non dal produttore ma dalla Onlus che l'ha raccolto, devo trasportarlo presso l'impianto di smistamento/stoccaggio/trattamento, posso trasportarlo solo se iscritto alla cat.1?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 52
Re: Trasporto vestiti usati
Di norma il CER 200110 viene concesso solo con l'iscrizione nella categoria 1.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 16.02.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Microraccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.