Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Affidamento in house in deroga all'articolo 4 della legge 148/2011
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Affidamento in house in deroga all'articolo 4 della legge 148/2011
Sarebbe una conseguenza delle modifiche al TUA apportate dall'emanando correttivo, ed in particolare dell'art. 6 ( https://www.sistriforum.com/t8218-oggi-8-maggio-il-senato-si-riunisce-per-lesame-del-ddl-3162#87593 ).
In sintesi, può costituire una Ato un'azienda costituita da soli enti locali, come trasformazione di aziende speciali, o consorzi, oppure risultante dall'integrazione, avvenuta entro il 31 dicembre 2012, di preesistenti gestioni dirette o in house. In questo caso la gestione dei rifiuti può essere affidata in house, in deroga al limite economico di 200mila euro (articolo 4 della legge 148/2011), a questa società possono essere affittati gli impianti di proprietà degli enti locali e ad essa afferiranno sia le funzioni regolatrici del servizio rifiuti, sia la gestione del servizio stesso. Unica condizione è che l'azienda sia tale da coprire un bacino di utenza non inferire alle 250mila unità. Inoltre, anche Comuni non facenti parte originariamente dell'azienda possono entrare a farne parte se ci siano per loro motivate esigenza di efficacia, efficienza ed economicità.
In sintesi, può costituire una Ato un'azienda costituita da soli enti locali, come trasformazione di aziende speciali, o consorzi, oppure risultante dall'integrazione, avvenuta entro il 31 dicembre 2012, di preesistenti gestioni dirette o in house. In questo caso la gestione dei rifiuti può essere affidata in house, in deroga al limite economico di 200mila euro (articolo 4 della legge 148/2011), a questa società possono essere affittati gli impianti di proprietà degli enti locali e ad essa afferiranno sia le funzioni regolatrici del servizio rifiuti, sia la gestione del servizio stesso. Unica condizione è che l'azienda sia tale da coprire un bacino di utenza non inferire alle 250mila unità. Inoltre, anche Comuni non facenti parte originariamente dell'azienda possono entrare a farne parte se ci siano per loro motivate esigenza di efficacia, efficienza ed economicità.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138
» Linee guida per l’affidamento del servizio di raccolta differenziata della frazione tessile
» Pubblicata la legge di conversione della "Manovra bis"
» Smaltimento pezzi riparazione veicoli alla luce della legge comunitaria 217 del 15/12/11
» SANZIONI Sistri D.Lgs 121/2011 vs Legge 125/2013
» Linee guida per l’affidamento del servizio di raccolta differenziata della frazione tessile
» Pubblicata la legge di conversione della "Manovra bis"
» Smaltimento pezzi riparazione veicoli alla luce della legge comunitaria 217 del 15/12/11
» SANZIONI Sistri D.Lgs 121/2011 vs Legge 125/2013
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.