Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Se parte il Sistri...
Pagina 1 di 1
210512

Se parte il Sistri...
Obtorto collo, e in attesa della relazione di DigitPA, inauguro questa discussione allo scopo di delineare, con l'aiuto della community, lo scenario che si profilerebbe con l'attivazione del sistema.
a) entrata in vigore degli artt. 188, 188-bis, 188-ter, 189, 190 e 193 del TUA nella formulazione di cui all'art. 16, c.1 del D.Lgs 205/10;
b) scomparsa del comma 9-bis dell'art. 193, da considerarsi attualmente vigente, perchè il DL 9 febbraio 2012, n. 5, che l'ha introdotto, andava a modificare direttamente il D.Lgs 152/06. Conseguentemente decadrebbe la relativa agevolazione per le imprese agricole (su questo punto attendo pareri qualificati);
c) per motivi del tutto opposti, entrerebbe in vigore la modifica all'art. 190, c.1 e l'introduzione del comma 1-bis, disposte dall'art. 4, c. 1 del D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121 nella seguente forma: "All'articolo 190 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,
come modificato dall'articolo 16, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, sono apportate le seguenti modificazioni" (da chiarire come il precedente)
d) entrata in vigore del regime sanzionatorio previsto dal D.Lgs 205/10, per effetto dell'art. 39, c.1;
e) abrogazione del regime sanzionatorio ante-Sistri, per effetto dell'art. 39, c. 2-bis. Questo potrebbe causare probabili ulteriori "buchi normativi" se, come annunciato dal ministro, dovessero essere previste esenzioni dal sistema a favore di soggetti attualmente ricompresi e in assenza di un coordinamento tra le norme. Il comma citato, infatti, fa esplicito riferimento ai "soggetti di cui all'articolo 188-ter, commi 1, 2, 4 e 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" (si noti, per inciso, come l'art. 39 c. 2-bis, sul quale si regge attualmente il ripristino del regime sanzionatorio in materia di formulari e registri, faccia riferimento a due articoli di legge non vigenti);
f) in tema di contributi non risulta ancora pubblicato il decreto annunciato dal ministro ben tre settimane fa. Se, come pare, il decreto dovesse contenere un semplice differimento dei termini per il versamento del contributo 2012, sarebbero immediatamente sanzionabili i soggetti che non hanno provveduto a pagare i contributi per gli anni precedenti.
E per adesso mi fermo.
a) entrata in vigore degli artt. 188, 188-bis, 188-ter, 189, 190 e 193 del TUA nella formulazione di cui all'art. 16, c.1 del D.Lgs 205/10;
b) scomparsa del comma 9-bis dell'art. 193, da considerarsi attualmente vigente, perchè il DL 9 febbraio 2012, n. 5, che l'ha introdotto, andava a modificare direttamente il D.Lgs 152/06. Conseguentemente decadrebbe la relativa agevolazione per le imprese agricole (su questo punto attendo pareri qualificati);
c) per motivi del tutto opposti, entrerebbe in vigore la modifica all'art. 190, c.1 e l'introduzione del comma 1-bis, disposte dall'art. 4, c. 1 del D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121 nella seguente forma: "All'articolo 190 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,
come modificato dall'articolo 16, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, sono apportate le seguenti modificazioni" (da chiarire come il precedente)
d) entrata in vigore del regime sanzionatorio previsto dal D.Lgs 205/10, per effetto dell'art. 39, c.1;
e) abrogazione del regime sanzionatorio ante-Sistri, per effetto dell'art. 39, c. 2-bis. Questo potrebbe causare probabili ulteriori "buchi normativi" se, come annunciato dal ministro, dovessero essere previste esenzioni dal sistema a favore di soggetti attualmente ricompresi e in assenza di un coordinamento tra le norme. Il comma citato, infatti, fa esplicito riferimento ai "soggetti di cui all'articolo 188-ter, commi 1, 2, 4 e 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" (si noti, per inciso, come l'art. 39 c. 2-bis, sul quale si regge attualmente il ripristino del regime sanzionatorio in materia di formulari e registri, faccia riferimento a due articoli di legge non vigenti);
f) in tema di contributi non risulta ancora pubblicato il decreto annunciato dal ministro ben tre settimane fa. Se, come pare, il decreto dovesse contenere un semplice differimento dei termini per il versamento del contributo 2012, sarebbero immediatamente sanzionabili i soggetti che non hanno provveduto a pagare i contributi per gli anni precedenti.
E per adesso mi fermo.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Se parte il Sistri... :: Commenti

Se parte il SISTRI, a parte l'evoluzione normativa da te prospettata dovremo anche aspettarci un ragionevole periodo di confusione da parte non solo degli operatori ma anche di chi dovrebbe dare direttive. Al contrario di quanto è accaduto in prossimità delle scadenze precedenti vige ora un totale stato d'apatia e sfiducia nel confronto del SISTRI che potremmo realmente trovarci tutti quanti dalla sera alla mattina ad utilizzare dispositivi USB e black-box allo stesso modo come un bambino delle scuole elementari torna dalle vacanze estive. Mi auguro, seriamente, che entro la prossima settimana il Ministero delinei quelle che sono le prossime azioni permettendo a tutti quanti di attivarsi non solo dal punto di vista normativo, ma anche dal punto di vista operativo avviando le procedure di formazione/aggiornamento del personale.

VdT ha scritto: Mi auguro, seriamente, che entro la prossima settimana il Ministero delinei quelle che sono le prossime azioni permettendo a tutti quanti di attivarsi non solo dal punto di vista normativo, ma anche dal punto di vista operativo avviando le procedure di formazione/aggiornamento del personale.
La mia opinione personale è che, almeno nel mio campo "rifiuti sanitari", alcune importanti questioni operative non siano per niente chiare; inoltre le richieste di interpretazione, inviate in questi due anni al Ministero (anche da parte della Regione/i), sono rimaste senza alcuna risposta sostanziale; quindi penso che niente potrà funzionare senza questi chiarimenti, indispensabili alla corretta redazione di procedure chiare e a "norma di legge".
Spero vivamente che prima di farci partire questi dubbi normativi siano risolti una volta per tutte, altrimenti il SISTRI è già morto da un pezzo e sicuramente non riusciamo a resuscitarlo....mi viene da aggiungere che se non sono riusciti a migliorarlo in due anni e mezzo, non ci riusciranno di certo in un mese....

Se veramente dovesse partire il Sistri, abbiamo già deciso che gli ultimi movimenti li caricheremo su cartaceo poco prima della sua partenza, poi per una settimanetta non faremo più nulla (tanto i nostri movimenti sono scarsissimi ed abbiamo 10 giorni di tempo per segnare i carichi) , nel frattempo vediamo come funziona agli altri il sistema che, a mio parere, dopo 3 giorni sarà esploso.

paopao ha scritto:Se veramente dovesse partire il Sistri, abbiamo già deciso che gli ultimi movimenti li caricheremo su cartaceo poco prima della sua partenza, poi per una settimanetta non faremo più nulla (tanto i nostri movimenti sono scarsissimi ed abbiamo 10 giorni di tempo per segnare i carichi) , nel frattempo vediamo come funziona agli altri il sistema che, a mio parere, dopo 3 giorni sarà esploso.
Consiglio piuttosto, per chi è "in zona Cesarini" con il deposito prieliminare, di scaricare tutto con FIR prima del 30.06; non si sa mai con le schede sistri.
Se si dovesse procedere pochi gioni dopo l'avvio si può correre il concreto rischio, non funzionando il sistema, di superare i limiti consentiti.
Eeeeeee giù verbali per deposito incontrollato......
Se si dovesse procedere pochi gioni dopo l'avvio si può correre il concreto rischio, non funzionando il sistema, di superare i limiti consentiti.
Eeeeeee giù verbali per deposito incontrollato......

Un articolo del Sole 24 Ore del 22 maggio, accenna ad un DL che doveva essere approvato in Consiglio dei Ministri venerdì 25 con il quale, tra le altre cose, l'entrata in vigore del Sistri sarebbe slittata al 31 dicembre 2013.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
Qualcuno ne sa qualcosa di più?

L'approvazione del DL è stato rinviato.....si spera in settimana di avere nuove info positiveLaura Driade ha scritto:Un articolo del Sole 24 Ore del 22 maggio, accenna ad un DL che doveva essere approvato in Consiglio dei Ministri venerdì 25 con il quale, tra le altre cose, l'entrata in vigore del Sistri sarebbe slittata al 31 dicembre 2013.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?

mi auguro che questo DL annulli anche il pagamento del contributo fino a dicembre 2013


» il sistri non parte
» Zombi fino alle prossime elezioni (almeno). Proroga sistri a fine 2013?
» COMUNICAZIONE DA PARTE DEL SISTRI
» il sistri parte il 1 gennaio
» Sistri - Parte davvero ?
» Zombi fino alle prossime elezioni (almeno). Proroga sistri a fine 2013?
» COMUNICAZIONE DA PARTE DEL SISTRI
» il sistri parte il 1 gennaio
» Sistri - Parte davvero ?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.