Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Ieri alle 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Ieri alle 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
Ad un mio cliente è stata contestato ( o meglio ora dovra gisutificare il perchè) di avere effettuato uno smaltimento in ritardo ( di circa 7 mesi) dalla data di primo carico.
Si tratta di rifiuti pericolosi ma in quantità minima ( circa 100 kg di olio smaltiti in ritardo).
E' una ditta individuale.
Cè qualche modo in cui si puo giustificare?
In che sanzione va incontro? vi è anche il penale?
Si tratta di rifiuti pericolosi ma in quantità minima ( circa 100 kg di olio smaltiti in ritardo).
E' una ditta individuale.
Cè qualche modo in cui si puo giustificare?
In che sanzione va incontro? vi è anche il penale?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
Se aveva solo quelli, la giustificazione è semplicissima, deposito temporaneo presso il produttore gestito con il criterio ponderale (massimo 10 mc di rifiuti pericolosi) che, se sono così pochi, implicano la possibilità di smaltirli solo 1 volta l'anno.
Art. 183, comma 1, lettera bb del TUA.
Però mi sa che avrà avuto anche altri rifiuti, magari non pericolosi ed in maggiore quantità, che probabilmente avrà smaltito con il criterio temporale regolarmente ogni tre mesi.
E dato che non si può scegliere il criterio caso per caso, ma deve essere univoco per tutti i rifiuti, ecco che è scattato "il deposito incontrollato" di rifiuti pericolosi, art. 256, comma 2
Art. 183, comma 1, lettera bb del TUA.
Però mi sa che avrà avuto anche altri rifiuti, magari non pericolosi ed in maggiore quantità, che probabilmente avrà smaltito con il criterio temporale regolarmente ogni tre mesi.
E dato che non si può scegliere il criterio caso per caso, ma deve essere univoco per tutti i rifiuti, ecco che è scattato "il deposito incontrollato" di rifiuti pericolosi, art. 256, comma 2
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
Scusami (e grazie per la tempestività) ma mi sono spiegato male.isamonfroni ha scritto:Se aveva solo quelli, la giustificazione è semplicissima, deposito temporaneo presso il produttore gestito con il criterio ponderale (massimo 10 mc di rifiuti pericolosi) che, se sono così pochi, implicano la possibilità di smaltirli solo 1 volta l'anno.
Art. 183, comma 1, lettera bb del TUA.
Però mi sa che avrà avuto anche altri rifiuti, magari non pericolosi ed in maggiore quantità, che probabilmente avrà smaltito con il criterio temporale regolarmente ogni tre mesi.
E dato che non si può scegliere il criterio caso per caso, ma deve essere univoco per tutti i rifiuti, ecco che è scattato "il deposito incontrollato" di rifiuti pericolosi, art. 256, comma 2
Lui ha piu' rifiuti smaltiti tutti regolarmente (entro un anno dal primo carico sul registro,perche' comunque ha quantità non eccessive).
Ma per questo rifiuti in questione (olio esausto) dal primo carico sul registro sono passati 1 anno e 7 mesi prima di smaltire il tutto quindi è in ritardo di circa 7 mesi.
Il primo carico sul registro e' avvenuto a dicembre 2007 poi uno nel 2008 e uno nel 2009 e sempre nel 2009 ( a circa metà anno) a smaltito il tutto.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
Mi spiace moltissimo per lui, ma purtroppo con 1 anno e 7 mesi il deposito incontrollato può scattare, a maggior ragione pensando che se è olio usato il COOU lo dovrebbe ritirare gratis
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
Sicuramente (visto che lo conosco bene) è stata una dimenticanza considerando il fatto che come dici tu è gratuito e ha invece smaltito quelli a pagamento.isamonfroni ha scritto:Mi spiace moltissimo per lui, ma purtroppo con 1 anno e 7 mesi il deposito incontrollato può scattare, a maggior ragione pensando che se è olio usato il COOU lo dovrebbe ritirare gratis
Ma in termini di sanzioni sai darmi diciamo all'incirca una cifra. E quello che mi preoccupa di piu' rischia anche il penale?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: qual'e' la sanzione per uno smaltimento effettuato in ritardo
angel ha scritto:Sicuramente (visto che lo conosco bene) è stata una dimenticanza considerando il fatto che come dici tu è gratuito e ha invece smaltito quelli a pagamento.isamonfroni ha scritto:Mi spiace moltissimo per lui, ma purtroppo con 1 anno e 7 mesi il deposito incontrollato può scattare, a maggior ragione pensando che se è olio usato il COOU lo dovrebbe ritirare gratis
Ma in termini di sanzioni sai darmi diciamo all'incirca una cifra. E quello che mi preoccupa di piu' rischia anche il penale?
Spero che non siano così stronzi e si accontentino di buone giustificazioni perchè se ti vedi l'art. 256, comma 2 i conti son presto fatti ammenda (penale) di 5200 € + arresto da 6 mesi a 2 anni
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» sanzione del 5% per chi paga in ritardo
» sanzione ritardo annotazioni registro di carico e scarico rifiuti
» Sanzione per mancata conservazione in cantiere di prima copia formulario
» non ho effettuato carichi
» Trasporto effettuato dal dichiarante
» sanzione ritardo annotazioni registro di carico e scarico rifiuti
» Sanzione per mancata conservazione in cantiere di prima copia formulario
» non ho effettuato carichi
» Trasporto effettuato dal dichiarante
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.