Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
smaltimento cer 18.01.04
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
smaltimento cer 18.01.04
Dovrei fare un preventivo ha un cliente ( un negozio di protesi auricolari) e lui come codice mi ha dato il cer 18.01.04 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni.
Si tratta in pratica (esclusi eventuali rifiuti venuti a contatto con infezioni) di impronte del padiglione auricolare, carta assorbenete utilizzata per la pulizia del padiglione auricolare esterno, guanti in lattice, tubicini sostituiti dalla chocciola dei pazienti e altri particolari derivanti dall'attività di studio/sostituzione di dispositivi di audioprotesi (questo è quello che riporta delle istruzioni che gli han consegnato la loro diciamo "casa madre").
domanda: è giusto secondo voi considerarli non pericolosi ? che tipo di imballo e etichettatura va utilizzata per dei rifiuti sanitari non a rischio infettivo.
Lo smaltimento puo' evvenire una volta all'anno (anche di piu' scatole)?
Essendo un attività commerciale non necessita del registro giusto?
Si tratta in pratica (esclusi eventuali rifiuti venuti a contatto con infezioni) di impronte del padiglione auricolare, carta assorbenete utilizzata per la pulizia del padiglione auricolare esterno, guanti in lattice, tubicini sostituiti dalla chocciola dei pazienti e altri particolari derivanti dall'attività di studio/sostituzione di dispositivi di audioprotesi (questo è quello che riporta delle istruzioni che gli han consegnato la loro diciamo "casa madre").
domanda: è giusto secondo voi considerarli non pericolosi ? che tipo di imballo e etichettatura va utilizzata per dei rifiuti sanitari non a rischio infettivo.
Lo smaltimento puo' evvenire una volta all'anno (anche di piu' scatole)?
Essendo un attività commerciale non necessita del registro giusto?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: smaltimento cer 18.01.04
Ciao confermo che il codice 180104 viene spesso utilizzato per il rifiuto che hai descritto. La pericolosità o meno si può valutare in base al dettato del DPR 254 del 15/7/2003, in cui si indicano quali sono i rifiuti a potenziale rischio infettivo. In effetti si tratta di calchi e di DPI che non entrano - di norma - a contatto con fluidi corporei potenzialmente infetti, quindi possiamo assimilarli ad una benda o ad un gesso, dal punto di vista di come e quanto entrino a contatto con il "paziente"; bende e cose simili sono gestite come 180104.
Alcuni a scopo cautelativo preferiscono gestirli come 180103* (con tutti gli adempimenti conseguenti del caso, compreso il tempo massimo di deposito presso il produttore ai sensi dell'art. 8 comma 3 del DPR 254/03).
Per il CER 180104 non servono contenitori particolari, salvo indicazione del CER e del cliente produttore sul contenitore. Altre indicazioni le può dare l'impianto di destino (gli inceneritori mettono di solito limitazioni sul volume massimo del collo). Tutti gli ulteriori adempimenti derivano dal gestire questi rifiuti come speciali oppure speciali pericolosi. Ciao
Alcuni a scopo cautelativo preferiscono gestirli come 180103* (con tutti gli adempimenti conseguenti del caso, compreso il tempo massimo di deposito presso il produttore ai sensi dell'art. 8 comma 3 del DPR 254/03).
Per il CER 180104 non servono contenitori particolari, salvo indicazione del CER e del cliente produttore sul contenitore. Altre indicazioni le può dare l'impianto di destino (gli inceneritori mettono di solito limitazioni sul volume massimo del collo). Tutti gli ulteriori adempimenti derivano dal gestire questi rifiuti come speciali oppure speciali pericolosi. Ciao
Diego- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona

» Smaltimento RSU
» Smaltimento FIR
» smaltimento di 17.06.05*
» Ecopneus smaltimento PFU
» Smaltimento documenti
» Smaltimento FIR
» smaltimento di 17.06.05*
» Ecopneus smaltimento PFU
» Smaltimento documenti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Gestire i propri rifiuti (casi aziendali)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.