Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Normativa estera sugli impianti smaltimento e recupero
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Normativa estera sugli impianti smaltimento e recupero
Salve a tutti
posto qui sperando di non sbagliare area. Sono interessato a capire come funziona la normativa sullo smaltimento/recupero dei rifiuti all'estero, in particolare in Germania. Esistono siti dove viene spiegato come funziona l'iter autorizzatorio degli impianti di smaltimento e recupero in particolare per rifiuti non pericolosi (escludendo le discariche)?
Grazie, un saluto
posto qui sperando di non sbagliare area. Sono interessato a capire come funziona la normativa sullo smaltimento/recupero dei rifiuti all'estero, in particolare in Germania. Esistono siti dove viene spiegato come funziona l'iter autorizzatorio degli impianti di smaltimento e recupero in particolare per rifiuti non pericolosi (escludendo le discariche)?
Grazie, un saluto
Diego- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona
Re: Normativa estera sugli impianti smaltimento e recupero
Non ho informazioni molto precise, posso però dirti che le caratteristiche principali della normativa sono analoghe a quanto riportato nella parte IV del TUA, che, infatti, è il recepimento di una direttiva europea e che quindi si deve applicare in tutti gli stati membri.
Ti posto questo link http://www.varesexport.it/files/formaz/2009/Normativa_tedesca_smaltimento_rifiuti.pdf
nel quale puoi trovare alcuni riferimenti.
Gli impianti sono in genere autorizzati dall'amministrazione del Land di appartenenza (che equivale a livello amministrativo/funzionale) alle nostre Regioni.
Ti posto questo link http://www.varesexport.it/files/formaz/2009/Normativa_tedesca_smaltimento_rifiuti.pdf
nel quale puoi trovare alcuni riferimenti.
Gli impianti sono in genere autorizzati dall'amministrazione del Land di appartenenza (che equivale a livello amministrativo/funzionale) alle nostre Regioni.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 64
Località : roma
Grazie
Ti ringrazio, il file che mi hai linkato in effetti l'avevo già notato, ma parla soprattutto di una nuova normativa sulla gestione degli imballaggi, stavo cercando qualcosa di più preciso relativo ai rifitui speciali. Adesso me la riguardo meglio, magari trovo qualche altro riferimento.
Diego- Utente Attivo
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 04.10.10
Località : verona

» TEMPI SMALTIMENTO PER IMPIANTI IN ORDINARIA?
» Quiz impianti - recupero in ordinaria
» Normativa sul recupero del Poliuretano
» Contributo impianto recupero R13/R5
» Impianti smaltimento Pneumatici in Italia
» Quiz impianti - recupero in ordinaria
» Normativa sul recupero del Poliuretano
» Contributo impianto recupero R13/R5
» Impianti smaltimento Pneumatici in Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.