SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am

» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm

» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm

» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm

» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am

» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am

» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm

» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm

» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm

» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm


MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

3 partecipanti

Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  cirillo Mar Apr 10, 2012 5:24 pm

Chi mi può dare un parere per cortesia?
La mia azienda produce rifiuti classificati con CER 17.09.04 in diversi cantieri.
La stragrande maggioranza di questi rifiuti viene trasportata con mezzi in c.p. presso la sede dove abbiamo uno stoccaggio autorizzato in R13.
Questi FIR vengono registrati (come R13) in ordine cronologico d'ingresso in impianto.
In altri cantieri più lontani, dove è antieconomico effettuare il trasporto in c.p., i rifiuti vengono accumulati in cantiere e, previa analisi, avviati con, trasportatori terzi, direttamente ai centri autorizzati (recupero o, com'è capitato, smaltimento che sia).
Questi secondi formulari, appartenendo ad operazioni non soggette a registrazione su registro di carico e scarico, ritenete sia più opportuno archiviarli:
a) cantiere per cantiere
oppure
b) in ordine cronologico indipendentemente dal cantiere d'origine
oppure ancora
c) la cosa è totalmente indifferente [quindi a) o b) a scelta] purchè siano "facilmente tracciabili"?
Sembrerà banale, ma quando sorgono sti dubbi...
Grazie

_________________
si deficit fenum accipe stramen MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Musik710
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty Re: MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  mapi68 Mar Apr 10, 2012 5:33 pm

ritengo che la risposta corretta sia la c
non ho mai letto disposizioni relative alle modalità di archiviazione dei formulari
quindi dovrebbe essere possibile archiviarli in modo che sia agevole ritrovarli in caso siano richiesti dalle autorità che effettuino un eventuale controllo
mapi68
mapi68
Moderatrice

Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso

Torna in alto Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty Re: MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  isamonfroni Mar Apr 10, 2012 5:35 pm

cirillo ha scritto:Chi mi può dare un parere per cortesia?
La mia azienda produce rifiuti classificati con CER 17.09.04 in diversi cantieri.
La stragrande maggioranza di questi rifiuti viene trasportata con mezzi in c.p. presso la sede dove abbiamo uno stoccaggio autorizzato in R13.
Questi FIR vengono registrati (come R13) in ordine cronologico d'ingresso in impianto.
In altri cantieri più lontani, dove è antieconomico effettuare il trasporto in c.p., i rifiuti vengono accumulati in cantiere e, previa analisi, avviati con, trasportatori terzi, direttamente ai centri autorizzati (recupero o, com'è capitato, smaltimento che sia).
Questi secondi formulari, secondo voi, è più opportuno archiviarli:
a) cantiere per cantiere
oppure
b) in ordine cronologico indipendentemente dal cantiere d'origine
oppure ancora
c) la cosa è totalmente indifferente [quindi a) o b) a scelta] purchè siano "facilmente tracciabili"?
Sembrerà banale, ma quando sorgono sti dubbi...
Grazie
C
Come ti viene meglio.
Personalmente io preferisco cantiere per cantiere per conto mio è molto più facile tracciarli e tenerli sottocontrollo. Però io faccio anche un registro per ogni cantiere (e quindi.........)

_________________
Un kiss vale più di mille parole!
Ma, a volte bapho è ancora meglio!
isamonfroni
isamonfroni
Moderatrice

Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

Torna in alto Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty Re: MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  cirillo Mar Apr 10, 2012 5:41 pm

Grazie mille alle mie donne meravigliose.
Li archivio cantiere per cantiere ma mi era sorto un dubbio Amletico

_________________
si deficit fenum accipe stramen MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Musik710
cirillo
cirillo
Moderatore

Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty Re: MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  mapi68 Mar Apr 10, 2012 5:47 pm

come ti capisco, caro Cirillo!!!
i dubbi sorgono ogni giorno su qualsiasi cosa, visto che non possiamo contare su leggi semplici e chiare
Buon lavoro! Very Happy
mapi68
mapi68
Moderatrice

Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso

Torna in alto Andare in basso

MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI Empty Re: MODALITA' DI ARCHIVIAZIONE DEI FORMULARI

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.