Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Soluzioni legali e razionali per i rifiuti agricoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Soluzioni legali e razionali per i rifiuti agricoli
Cari del SiStriforum,
mi interessa (e preoccupa) l'andazzo planetario sui rifiuti e, poiché sono un divulgatore agricolo, mi interesserebbe individuare soluzioni legali che consentano agli agricoltori di rispettare contemporaneamente legge ed ambiente, senza grandi e complicate procedure.
Spero che qualcuno che legge e voglia cimentarsi ci sia ...
Con qualche collega abbiamo trovato articoli di leggi (che però non saprei se ancora ricompresi nelle nuove versioni ... appena le ritrovo le allego o le mando a chi ne fa richiesta ...) che tradotti in linguaggio più o meno comprensibile, verrebbe raccontato così:
"L'imprenditore agricolo che sottoscrive regolare contratto con una impresa che gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti (es. urbani, impresa che ovviamente deve essere abilitata al trattamento dei codici CER comprensivi dei rifiuti agricoli, anche pericolosi ...), avrà solo l'obbligo di conservare (per 5 anni) copia dei formulari cartacei o, quando e se sarà operativo il SISTRI, copia stampata dal gestore che prende in carico i rifiuti"
Ovviamente sarà l'impresa gestrice del servizio pubblico a fare il giro, "porta a porta", al "centro aziendale" che avrà dotato di idonei contenitori (l'agricoltore credo (o spero?) può portare con un mezzo non iscritto all'Albo Gestori Ambientali (neanche con l'iscrizione ... semplificata) solo i rifiuti prodotti in altri corpi della stessa azienda per raggrupparli ... in attesa del ritiro, senza pensare a dimensioni o peso poiché raramente l'azienda agricola supera i limiti per il deposito temporaneo ...
Mi illudo che sia cosa praticabile poiché sono molto preoccupato, sopratutto per quei territori dove non sono mai partiti operativamente "accordi di programma" che in molte zone "evolute" da questo punto di vista hanno risolto egregiamente e semplicemente la questione. Anche questi accordi, come sapete, saranno "legali" sino al 31 (?) giugno 2012 ... e nessuno sa dire cosa succederà dopo ... và bè, diciamo dopo l'ennesima proroga o definitiva abrogazione del SISTRI ...
Una soluzione nell' uovo di Pasqua?
AUGURI A TUTTI
Pino Mele
mi interessa (e preoccupa) l'andazzo planetario sui rifiuti e, poiché sono un divulgatore agricolo, mi interesserebbe individuare soluzioni legali che consentano agli agricoltori di rispettare contemporaneamente legge ed ambiente, senza grandi e complicate procedure.
Spero che qualcuno che legge e voglia cimentarsi ci sia ...
Con qualche collega abbiamo trovato articoli di leggi (che però non saprei se ancora ricompresi nelle nuove versioni ... appena le ritrovo le allego o le mando a chi ne fa richiesta ...) che tradotti in linguaggio più o meno comprensibile, verrebbe raccontato così:
"L'imprenditore agricolo che sottoscrive regolare contratto con una impresa che gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti (es. urbani, impresa che ovviamente deve essere abilitata al trattamento dei codici CER comprensivi dei rifiuti agricoli, anche pericolosi ...), avrà solo l'obbligo di conservare (per 5 anni) copia dei formulari cartacei o, quando e se sarà operativo il SISTRI, copia stampata dal gestore che prende in carico i rifiuti"
Ovviamente sarà l'impresa gestrice del servizio pubblico a fare il giro, "porta a porta", al "centro aziendale" che avrà dotato di idonei contenitori (l'agricoltore credo (o spero?) può portare con un mezzo non iscritto all'Albo Gestori Ambientali (neanche con l'iscrizione ... semplificata) solo i rifiuti prodotti in altri corpi della stessa azienda per raggrupparli ... in attesa del ritiro, senza pensare a dimensioni o peso poiché raramente l'azienda agricola supera i limiti per il deposito temporaneo ...
Mi illudo che sia cosa praticabile poiché sono molto preoccupato, sopratutto per quei territori dove non sono mai partiti operativamente "accordi di programma" che in molte zone "evolute" da questo punto di vista hanno risolto egregiamente e semplicemente la questione. Anche questi accordi, come sapete, saranno "legali" sino al 31 (?) giugno 2012 ... e nessuno sa dire cosa succederà dopo ... và bè, diciamo dopo l'ennesima proroga o definitiva abrogazione del SISTRI ...
Una soluzione nell' uovo di Pasqua?
AUGURI A TUTTI
Pino Mele
giuseppe.mele- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.02.11
Età : 62

» Agricoltori obbligati al Sistri
» trasporto rifiuti agricoli pericolosi
» trasporto tra fondi di rifiuti agricoli
» Circuito organizzato di raccolta di rifiuti agricoli
» Semplificazioni (deregulation?) per i rifiuti da imprenditori agricoli: perchè?
» trasporto rifiuti agricoli pericolosi
» trasporto tra fondi di rifiuti agricoli
» Circuito organizzato di raccolta di rifiuti agricoli
» Semplificazioni (deregulation?) per i rifiuti da imprenditori agricoli: perchè?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Agricoli
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.