Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
dubbi
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
dubbi
Due domande ed un grazie a chi rispondera':
1- dovremmo provvedere allo svuotamente della fossa biologica (ditta) basta conservare il formulario
che mi fara' lo spurghista o cos'altro?
2- nel caso in cui ci siano piu rifiuti riconducibili allo stesso codice,ma con descrizione diversa.....
es.15.02.03 filtri aria,carta (mani),indumenti protettivi ecc.i vari carichi avranno lo stesso codice,
ma con descrizioni diverse.
Al momento dello scarico faro' un unico formulario 15.02.03 con descrizione :assorbenti,materiali
filtranti,stracci e indumenti protettivi,diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02 ?
grazie
1- dovremmo provvedere allo svuotamente della fossa biologica (ditta) basta conservare il formulario
che mi fara' lo spurghista o cos'altro?
2- nel caso in cui ci siano piu rifiuti riconducibili allo stesso codice,ma con descrizione diversa.....
es.15.02.03 filtri aria,carta (mani),indumenti protettivi ecc.i vari carichi avranno lo stesso codice,
ma con descrizioni diverse.
Al momento dello scarico faro' un unico formulario 15.02.03 con descrizione :assorbenti,materiali
filtranti,stracci e indumenti protettivi,diversi da quelli di cui alla voce 15.02.02 ?
grazie
luna67- Membro della community
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: dubbi
1)
Personalmente ritengo che i rifiuti derivanti dalle fosse settiche, ancorchè a servizio della ditta non siano da considerarsi come rifiuti derivanti da "attività artigianali o industriali" e, quindi, non soggetti a registrazione. Su questo tema, però ho sentito molti pareri tra loro discordanti e, se vanno registrati, non si prende certo un verbale per questo (verbale, non sanzione, poi si discute, ma quante rogne evitabili)
2)
Se i rifiuti hanno lo stesso CER e lo stesso stato fisico è certamente possibile fare un'unico FIR.
I rifiuti però potrebbero essere tenuti anche separati e quindi più scarichi e più FIR se hanno "esigenze" di gestione diverse.
E' il caso, ad esempio di chi produce imballaggi pericolosi con CER 15.01.10* e, concordando la cosa con il destinatario (per esigenze di quest'ultimo) tiene separati i vasi in plastica da quelli in metallo, stesso CER, stesso stato fisico, stesse classi di pericolosità e, anche, stessa destinazione ma scritture di carico e scarico separate e 2 FIR al momento del conferimento.
In questo caso, però, un'unica scheda RIF nel MUD.
Personalmente ritengo che i rifiuti derivanti dalle fosse settiche, ancorchè a servizio della ditta non siano da considerarsi come rifiuti derivanti da "attività artigianali o industriali" e, quindi, non soggetti a registrazione. Su questo tema, però ho sentito molti pareri tra loro discordanti e, se vanno registrati, non si prende certo un verbale per questo (verbale, non sanzione, poi si discute, ma quante rogne evitabili)
2)
Se i rifiuti hanno lo stesso CER e lo stesso stato fisico è certamente possibile fare un'unico FIR.
I rifiuti però potrebbero essere tenuti anche separati e quindi più scarichi e più FIR se hanno "esigenze" di gestione diverse.
E' il caso, ad esempio di chi produce imballaggi pericolosi con CER 15.01.10* e, concordando la cosa con il destinatario (per esigenze di quest'ultimo) tiene separati i vasi in plastica da quelli in metallo, stesso CER, stesso stato fisico, stesse classi di pericolosità e, anche, stessa destinazione ma scritture di carico e scarico separate e 2 FIR al momento del conferimento.
In questo caso, però, un'unica scheda RIF nel MUD.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» dubbi mud
» TRASPORTATORE E DESTINARARIO DEL RIFIUTO STESSA PERSONE
» dubbi??
» CAT.1 E SISTRI
» autorizzazione cat. 4 conto proprio e trasporto ad impianto terzo
» TRASPORTATORE E DESTINARARIO DEL RIFIUTO STESSA PERSONE
» dubbi??
» CAT.1 E SISTRI
» autorizzazione cat. 4 conto proprio e trasporto ad impianto terzo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.