Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
registro carico e scarico si o no?
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
registro carico e scarico si o no?
Salve a tutti, avrei bisogno di una delucidazione.
un artigiano che lavora il ferro è obbligato a tenere il registro carico e scarico?
premetto che i suoi rifiuti che possono essere ferro , carta ecc.. comunque tutti rifiuti non pericolosi li porta in discarica, visto che il comune di pertinenza per il momento non fa storie, mentre il ferro lo regala... ecc...
Voi che consigliate?
Grazie
un artigiano che lavora il ferro è obbligato a tenere il registro carico e scarico?
premetto che i suoi rifiuti che possono essere ferro , carta ecc.. comunque tutti rifiuti non pericolosi li porta in discarica, visto che il comune di pertinenza per il momento non fa storie, mentre il ferro lo regala... ecc...
Voi che consigliate?
Grazie
Ultima modifica di PAOLAMN il Lun Mar 26, 2012 3:22 pm - modificato 1 volta.
PAOLAMN- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 53
Località : Mantova
Re: registro carico e scarico si o no?
Personalmente consiglierei di rivedere completamente l'impostazione della gestion rifiuti.
Il fatto che il Comune "non faccia storie" non è una cosa che a un "ligio controllore" possa interessare più di tanto.
Gestirei tutto con registro tranne, eventualmente, i rifiuti assimilabili agli urbani che potrebbero essere gli imballaggi non pericolosi in carta e cartone, nylon e i rifiuti dell'ufficio se il capannone è a ruolo con la T.I.A.
I rifiuti speciali non pericolosi quali sfridi di materriali ferrosi e non ferrosi, materiali abrasivi (dischi di smerigliatrice esauriti), e...sicura che non ci siano altri rifiuti magari anche pericolosi? (vasi vuoti di vernici e solventi, olii, stracci/carta e/o materiali assorbenti in genere (segatura sporca) ecc ecc... vanno gestiti con registro di carico e scarico e conferiti periodicamente a ditte autorizzate al trasporto e al ricevimento (stoccaggio provvisorio o altra tipologia di autorizzazione che contenga, però, i CER dei rifiuti conferiti).
In questo caso, se ci sono pericolosi, scatta l'obbligo della dichiarazione MUD annuale e l'iscrizione al tanto amato sistri.
Attenzione poi alla questone "li regala".
L'artigiano in questione è titolare di un'attività produttiva soggetta ad un preciso regime fiscale e, anche di questo bisogna rispondere. La cessione gratuita è regolata nelle norme fiscali (di fatto deve dimostrare di non "far finta di regalare" per, in realtà, incassare qualcosina in nero).
Il fatto che il Comune "non faccia storie" non è una cosa che a un "ligio controllore" possa interessare più di tanto.
Gestirei tutto con registro tranne, eventualmente, i rifiuti assimilabili agli urbani che potrebbero essere gli imballaggi non pericolosi in carta e cartone, nylon e i rifiuti dell'ufficio se il capannone è a ruolo con la T.I.A.
I rifiuti speciali non pericolosi quali sfridi di materriali ferrosi e non ferrosi, materiali abrasivi (dischi di smerigliatrice esauriti), e...sicura che non ci siano altri rifiuti magari anche pericolosi? (vasi vuoti di vernici e solventi, olii, stracci/carta e/o materiali assorbenti in genere (segatura sporca) ecc ecc... vanno gestiti con registro di carico e scarico e conferiti periodicamente a ditte autorizzate al trasporto e al ricevimento (stoccaggio provvisorio o altra tipologia di autorizzazione che contenga, però, i CER dei rifiuti conferiti).
In questo caso, se ci sono pericolosi, scatta l'obbligo della dichiarazione MUD annuale e l'iscrizione al tanto amato sistri.
Attenzione poi alla questone "li regala".
L'artigiano in questione è titolare di un'attività produttiva soggetta ad un preciso regime fiscale e, anche di questo bisogna rispondere. La cessione gratuita è regolata nelle norme fiscali (di fatto deve dimostrare di non "far finta di regalare" per, in realtà, incassare qualcosina in nero).
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.