Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Alimenti e fiori inutilizzabili: quale CER?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Alimenti e fiori inutilizzabili: quale CER?
Prima di tutto mi scuso fin d'ora per la domanda che sarà considerata da molti "non adeguata" ma mi occupo di rifiuti da "ieri" e non ho competenze in materia ma solo tanta buona volontà di imparare. Lavoro presso un magazino dove vengono stoccate delle merci - sia vegetali destinati al consumo umano che fiori - che a volte non vengono ritirate dai clienti oppure le autorità non autorizzano l'immissione nel territorio italiano e quindi siamo costretti a smaltirli, diventando produttori di tale rifiuti.
La mia collega che finora ha gestito la cosa, ha registrato tali rifiuti con il codice 200201 dei rifiuti urbani..... - come rifiuti provenienti da parchi e giardini????? -. Presso un'altra ns. sede invece tali rifiuti vengono registrati con il codice 020304 come rifiuti derivanti dall'agricoltura e quindi scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione. A me non sembrano corrette nessuna delle due. Come devo muovermi? Mi è stato chiesto di far firmare una dichiarazione di responsabilità per la caratterizzazione dei rifiuti. Va fatto per tutti i rifiuti in genere o solo per i rifiuti urbani ed assimilabili? E comunque si debbono fare delle analisi per tale caratterizzazione o sono processi separati - caratterizzazione "in house" ed analisi con laboratorio autorizzato? Mi rendo conto che forse ho fatto una gran confusione, ma spero che qualcuno riesca ad iniziare a schiarirmi le idee.
grazie

La mia collega che finora ha gestito la cosa, ha registrato tali rifiuti con il codice 200201 dei rifiuti urbani..... - come rifiuti provenienti da parchi e giardini????? -. Presso un'altra ns. sede invece tali rifiuti vengono registrati con il codice 020304 come rifiuti derivanti dall'agricoltura e quindi scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione. A me non sembrano corrette nessuna delle due. Come devo muovermi? Mi è stato chiesto di far firmare una dichiarazione di responsabilità per la caratterizzazione dei rifiuti. Va fatto per tutti i rifiuti in genere o solo per i rifiuti urbani ed assimilabili? E comunque si debbono fare delle analisi per tale caratterizzazione o sono processi separati - caratterizzazione "in house" ed analisi con laboratorio autorizzato? Mi rendo conto che forse ho fatto una gran confusione, ma spero che qualcuno riesca ad iniziare a schiarirmi le idee.
grazie


salutem- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Alimenti e fiori inutilizzabili: quale CER?
Premetto che esprimerò opinioni personali e, in quanto tali, suscettibili di errori.
A me sembra più corretto il codice dell'altra sede(020304), però PURTROPPO, CONOSCENDO LE PRASSI IN ATTO, tali identificazioni derivano anche dalle autorizzazioni del trasportatore/destinatario di turno, che magari aveva convinto la tua collega a scrivere quel codice là perchè ce l'aveva in autorizzazione.
Io inizierei a scrivere il nuovo codice (quello dell'altra sede o un terzo che ti possa sembrare adeguato) a stoccaggi vuoti (magari mettendolo in annotazione: ritenuto codice + corretto).
La dichiarazione di responsabilità/scheda descrittiva ecc. è richiesta abitualmente per tutti i rifiuti, e ultimamente viene richiesta ogni anno. Io sarei molto cauta sulla caratterizzazione in quanto, almeno che le tue zucchine provenissero dalle zolle di terrz confinanti con il reattore di Chernobil, la vedo difficile che possano essere classificate come pericolose! E quindi in questo caso credo sia sufficiente la tua dichiarazione. Poi, se ti vuoi tutelare, fai pure fare un'analisi di caratterizzazione, ma il problema qui diventa fare un medio. Perchè avrai (credo) zucchine d'estate, tulipani ora, radicchio in inverno e quindi la "composizione del tuo rifiuto" cambia. E quindi ti conviene specificare la variabilità della composizione nella scheda descrittiva e non pensarci più.
Ripeto, tutto ciò SECONDO IL MIO SINDACABILISSIMO PARERE.
A me sembra più corretto il codice dell'altra sede(020304), però PURTROPPO, CONOSCENDO LE PRASSI IN ATTO, tali identificazioni derivano anche dalle autorizzazioni del trasportatore/destinatario di turno, che magari aveva convinto la tua collega a scrivere quel codice là perchè ce l'aveva in autorizzazione.
Io inizierei a scrivere il nuovo codice (quello dell'altra sede o un terzo che ti possa sembrare adeguato) a stoccaggi vuoti (magari mettendolo in annotazione: ritenuto codice + corretto).
La dichiarazione di responsabilità/scheda descrittiva ecc. è richiesta abitualmente per tutti i rifiuti, e ultimamente viene richiesta ogni anno. Io sarei molto cauta sulla caratterizzazione in quanto, almeno che le tue zucchine provenissero dalle zolle di terrz confinanti con il reattore di Chernobil, la vedo difficile che possano essere classificate come pericolose! E quindi in questo caso credo sia sufficiente la tua dichiarazione. Poi, se ti vuoi tutelare, fai pure fare un'analisi di caratterizzazione, ma il problema qui diventa fare un medio. Perchè avrai (credo) zucchine d'estate, tulipani ora, radicchio in inverno e quindi la "composizione del tuo rifiuto" cambia. E quindi ti conviene specificare la variabilità della composizione nella scheda descrittiva e non pensarci più.
Ripeto, tutto ciò SECONDO IL MIO SINDACABILISSIMO PARERE.
BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 40
Località : Venezia

» Fiori d'arancio per Ralf
» alimenti esplosivi
» alimenti scaduti
» Alimenti scaduti
» Rifiuti alimentari confezionati
» alimenti esplosivi
» alimenti scaduti
» Alimenti scaduti
» Rifiuti alimentari confezionati
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.