Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa Chemiker Gio Lug 28, 2022 3:27 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
20 MARZO CORSO SISTRI & MUD CCIAA TORINO
Pagina 1 di 1
20 MARZO CORSO SISTRI & MUD CCIAA TORINO
http://www.promopoint.to.camcom.it/?include=iniziative&action=view&IDitem=911
Le comunicazioni annuali dei rifiuti 2012. Dichiarazioni SISTRI e MUD. Sessione pomeriggio per imprese ed enti diversi da quelli interessati alla sessione precedente
Le comunicazioni annuali dei rifiuti 2012
Dichiarazioni SISTRI e MUD
20 marzo 2012
Centro Congressi Torino Incontra
Via Nino Costa 8, Torino
sessione pomeridiana 14.00-17.00
in sala Cavour
OBIETTIVI E DESTINATARI
I termini per la presentazione delle comunicazioni inerenti ai rifiuti 2011 scadono il 30 aprile 2012.
A seguito di quanto previsto dal DPCM 23 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2011, la dichiarazione a carico di comuni, loro consorzi e comunità montane è cambiata in modo radicale, dalle schede da compilare fino alla presentazione, che deve avvenire obbligatoriamente per via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it.
Per la dichiarazione delle imprese e degli enti diversi da quelli sopra richiamati, l’unica modifica consiste nell’adozione del codice ISTAT Ateco 2007; tutto il resto rimane invariato rispetto al 2011.
Considerata la differente impostazione delle denunce, il seminario viene proposto in due sessioni: una al mattino dedicata a comuni, loro consorzi e comunità montane e l’altra al pomeriggio per imprese ed enti diversi da quelli coinvolti nella mattinata.
La sessione del mattino vedrà una consistente parte dedicata a illustrare le nuove modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione, mentre in quella pomeridiana, dopo un breve riepilogo e aggiornamento sulle informazioni utili per la gestione dell’adempimento, verrà riservato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
PROGRAMMA
L'incontro è guidato da Manuela Masotti, Tecnico ambientale Ecocerved scarl
Sessione pomeridiana: per imprese ed enti diversi da quelli interessati alla sessione del mattino
14.00
Registrazione dei partecipanti
14.30
Il punto sulle regole inerenti alla dichiarazione SISTRI
Il modello di dichiarazione: come devono essere compilate le schede
Le modalità di presentazione
Le sanzioni previste per omessa o ritardata presentazione
Discussione con il pubblico
17.00
Chiusura dei lavori
Le comunicazioni annuali dei rifiuti 2012. Dichiarazioni SISTRI e MUD. Sessione pomeriggio per imprese ed enti diversi da quelli interessati alla sessione precedente
Le comunicazioni annuali dei rifiuti 2012
Dichiarazioni SISTRI e MUD
20 marzo 2012
Centro Congressi Torino Incontra
Via Nino Costa 8, Torino
sessione pomeridiana 14.00-17.00
in sala Cavour
OBIETTIVI E DESTINATARI
I termini per la presentazione delle comunicazioni inerenti ai rifiuti 2011 scadono il 30 aprile 2012.
A seguito di quanto previsto dal DPCM 23 dicembre 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2011, la dichiarazione a carico di comuni, loro consorzi e comunità montane è cambiata in modo radicale, dalle schede da compilare fino alla presentazione, che deve avvenire obbligatoriamente per via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it.
Per la dichiarazione delle imprese e degli enti diversi da quelli sopra richiamati, l’unica modifica consiste nell’adozione del codice ISTAT Ateco 2007; tutto il resto rimane invariato rispetto al 2011.
Considerata la differente impostazione delle denunce, il seminario viene proposto in due sessioni: una al mattino dedicata a comuni, loro consorzi e comunità montane e l’altra al pomeriggio per imprese ed enti diversi da quelli coinvolti nella mattinata.
La sessione del mattino vedrà una consistente parte dedicata a illustrare le nuove modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione, mentre in quella pomeridiana, dopo un breve riepilogo e aggiornamento sulle informazioni utili per la gestione dell’adempimento, verrà riservato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
PROGRAMMA
L'incontro è guidato da Manuela Masotti, Tecnico ambientale Ecocerved scarl
Sessione pomeridiana: per imprese ed enti diversi da quelli interessati alla sessione del mattino
14.00
Registrazione dei partecipanti
14.30
Il punto sulle regole inerenti alla dichiarazione SISTRI
Il modello di dichiarazione: come devono essere compilate le schede
Le modalità di presentazione
Le sanzioni previste per omessa o ritardata presentazione
Discussione con il pubblico
17.00
Chiusura dei lavori
_________________
"Io non ho fallito 2.000 volte nel creare la lampadina;ho solo scoperto 1.999 modi in cui non deve essere fatta " Thomas Edison
sueli- Moderatrice
- Messaggi : 1115
Data d'iscrizione : 25.01.10
Età : 57
Località : monza e brianza

» MANTOVA corso gratuito SISTRI c/o CCIAA
» Controlla on line lo stato della tua pratica Sistri !
» corso MUD alla CCIAA di BS
» Consulenza Sistri Torino e Piemonte
» Roadshow SISTRI/ConfCommercio - Torino 6 aprile
» Controlla on line lo stato della tua pratica Sistri !
» corso MUD alla CCIAA di BS
» Consulenza Sistri Torino e Piemonte
» Roadshow SISTRI/ConfCommercio - Torino 6 aprile
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.