Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
PARTENZA SISTRI < 10 DIPENDENTI
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
PARTENZA SISTRI < 10 DIPENDENTI
Buongiorno,
ieri mi è arrivata la consueta newsletter dell'unione provinciale artigiani di Mantova in cui si parlava di Sistri e diceva...
Con la pubblicazione nel Supplemento Ordi
nario n. 36 della Gazzetta Ufficiale n. 48 del
27.02.2012 della Legge di conversione (Legge 24 febbraio 2012, n. 14) del Decreto Legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto "Milleproroghe"), è stata ulteriormente posticipata alla data del 1° luglio 2012 la partenza del sistema SISTRI di tracciabilità informatica dei rifiuti.
Difatti, l'approvazione definitiva della Legge di conversione del Decreto Legge 216/2011
introduce modifiche all'articolo 13 comma 3 dell'originario Decreto Legge: al comma 3, le parole: «2 aprile 2012» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2012».
Viene confermata quindi la proroga fino al 30 giugno 2012 per l'inizio dell'operatività del
nuovo sistema di tracciamento telematico dei rifiuti, SISTRI, mantenendo, di fatto, fino a tale data l’attuale regime di registrazione cartacea.
Sempre in virtù della citata conversione in Legge, slitta a dopo il 30 giugno 2012 la partenzaper i piccoli produttori di rifiuti pericolosi (inferiori ai 10 dipendenti), stabilendo per questi ultimi il 1° luglio 2012 come prima data utile dall a quale un futuro Decreto del Ministero dell'Ambiente potrà individuare l’effettiva partenza del SISTRI anche per questa categoria.
Non essendo comunque completo il necessario quadro normativo del SISTRI (mancano
ancora almeno due Decreti ministeriali e un Decreto legislativo), è ragionevole ritenere
questa ennesima proroga solo come un passo intermedio del percorso di effettivo avvio, del
quale non è, al momento, possibile immaginare l'epilogo temporale.
Cosa ne pensate?
ieri mi è arrivata la consueta newsletter dell'unione provinciale artigiani di Mantova in cui si parlava di Sistri e diceva...
Con la pubblicazione nel Supplemento Ordi
nario n. 36 della Gazzetta Ufficiale n. 48 del
27.02.2012 della Legge di conversione (Legge 24 febbraio 2012, n. 14) del Decreto Legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto "Milleproroghe"), è stata ulteriormente posticipata alla data del 1° luglio 2012 la partenza del sistema SISTRI di tracciabilità informatica dei rifiuti.
Difatti, l'approvazione definitiva della Legge di conversione del Decreto Legge 216/2011
introduce modifiche all'articolo 13 comma 3 dell'originario Decreto Legge: al comma 3, le parole: «2 aprile 2012» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2012».
Viene confermata quindi la proroga fino al 30 giugno 2012 per l'inizio dell'operatività del
nuovo sistema di tracciamento telematico dei rifiuti, SISTRI, mantenendo, di fatto, fino a tale data l’attuale regime di registrazione cartacea.
Sempre in virtù della citata conversione in Legge, slitta a dopo il 30 giugno 2012 la partenzaper i piccoli produttori di rifiuti pericolosi (inferiori ai 10 dipendenti), stabilendo per questi ultimi il 1° luglio 2012 come prima data utile dall a quale un futuro Decreto del Ministero dell'Ambiente potrà individuare l’effettiva partenza del SISTRI anche per questa categoria.
Non essendo comunque completo il necessario quadro normativo del SISTRI (mancano
ancora almeno due Decreti ministeriali e un Decreto legislativo), è ragionevole ritenere
questa ennesima proroga solo come un passo intermedio del percorso di effettivo avvio, del
quale non è, al momento, possibile immaginare l'epilogo temporale.
Cosa ne pensate?
ES- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 40
Demetra- Utente Attivo
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 01.08.10
Località : Siena

» Azienda con più di 500 dipendenti ma con unita locali iscritte al sistri sono al di sotto dei 250 dipendenti
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
» partenza del sistri
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
» Sistri partenza obbligatoria quando?
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
» partenza del sistri
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
» Sistri partenza obbligatoria quando?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.