Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Bollatura FIR Camera di Commercio
+7
Bottins
marcosperandio
Zertex
Costy
isamonfroni
Gabriele Stefani
poli76
11 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Bollatura FIR Camera di Commercio
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno a tutti, avrei un quesito da porvi, la mia camera di commercio non vuole bollarmi dei formulari in quanto riportano come anno (dopo la numerazione della tipografia) il 2011 e loro sostengono che essendo nel 2012 i formulari devono avere il numero deguitio dal 2012.
La mia tipografia invece dice che loro devono seguire obbligatoriamente quelle numerazione e quell'anno.
Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie.
Buongiorno a tutti, avrei un quesito da porvi, la mia camera di commercio non vuole bollarmi dei formulari in quanto riportano come anno (dopo la numerazione della tipografia) il 2011 e loro sostengono che essendo nel 2012 i formulari devono avere il numero deguitio dal 2012.
La mia tipografia invece dice che loro devono seguire obbligatoriamente quelle numerazione e quell'anno.
Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie.
poli76- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 10.05.11
Re: Bollatura FIR Camera di Commercio
Il controllo dovrebbe essere fatto dalla CCIAA o dall'Agenzia delle Entrate.
Per assurdo la CCIAA effettua il controllo dell'esistenza in vita dell'azienda per registri e formulari, mentre l'Agenzia delle Entrate per i formulari (con i quali posso fare più "danni") non effettua nessun controllo. Ma in entrambi i casi nessuno verifica che io appartenga alla società o sia stato delegato, nemmeno la cartoleria.
Sono sicuro che, dove vado io, se intestassi un blocco formulario come:
Pernacchia Srl
Via le mani dal naso, 36 - Milano
Codice fiscale 12345678910
Me lo vidimerebbero senza problemi e io potrei effettuare un trasporto rifiuti.
Ce di più: se l'impiegato è occupato mi dice di tornare dopo qualche giorno ma non mi rilascia nessuna ricevuta. Al mio ritorno mi chiede:"Sono questi i tuoi che avevi lasciato?" e io potrei tranquillamente prendermi blocchi di qualcun altro.
Spero che non succeda altrove.
L'impianto ha l'obbligo di verificare le autorizzazioni del trasportatore ma non vedo come possa verificare la vidimazione dei formulari al di là di controllare la bollatura.
Per assurdo la CCIAA effettua il controllo dell'esistenza in vita dell'azienda per registri e formulari, mentre l'Agenzia delle Entrate per i formulari (con i quali posso fare più "danni") non effettua nessun controllo. Ma in entrambi i casi nessuno verifica che io appartenga alla società o sia stato delegato, nemmeno la cartoleria.
Sono sicuro che, dove vado io, se intestassi un blocco formulario come:
Pernacchia Srl
Via le mani dal naso, 36 - Milano
Codice fiscale 12345678910
Me lo vidimerebbero senza problemi e io potrei effettuare un trasporto rifiuti.
Ce di più: se l'impiegato è occupato mi dice di tornare dopo qualche giorno ma non mi rilascia nessuna ricevuta. Al mio ritorno mi chiede:"Sono questi i tuoi che avevi lasciato?" e io potrei tranquillamente prendermi blocchi di qualcun altro.
Spero che non succeda altrove.
L'impianto ha l'obbligo di verificare le autorizzazioni del trasportatore ma non vedo come possa verificare la vidimazione dei formulari al di là di controllare la bollatura.
Bottins- Utente Attivo
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 30.12.10
Età : 30
Località : Provincia di Milano
Re: Bollatura FIR Camera di Commercio
lu_2011 ha scritto:Noi non siamo un mega impianto ma gestiamo gli urbani e gli assimilati.
Tizio mi dichiara di avere un'azienda, si presenta con formulario effettuando apparentemente un trasporto conto proprio.
E poi, se vado a controllare, scopro che non è autorizzato - ma lo scopro, se mi va bene, contestualmente al conferimento. Nessuno mi telefona prima per avvisarmi del suo arrivo perchè io possa fare prima i controlli!!!!!
E controllare se Tizio è iscritto o meno all'albo gestori è abbastanza agevole ma ci sono personaggi che riescono ad acquistare formulari ma non sono titola di alcun tipo di attività!!!
Grazie per le preziose informazioni!!!
Non è che sapete anche indicarmi le possibili sanzioni??
Lu
Scusatemi ma gestisco pure io un impianto di stoccaggio provvisorio.
Vi ricordo che il mezzo DEVE viaggiare con a bordo la copia dell'autorizzazione munita di dicharazione di conformità all'originale (art. 2 dell'autorizzazione).
Secondo voi, mi arriva un emerito sconosciuto che vedo per la prima volta e rischio una sanzione penale per non perdere 1 minuto a chiedere la copia della sua autorizzazione?
Senza considerare poi, che chi conferisce i rifiuti, una telefonata, quantomeno per dire: posso e quanto costa? la dovrebbe pur fare....
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Bollatura FIR Camera di Commercio
cirillo ha scritto:lu_2011 ha scritto:Noi non siamo un mega impianto ma gestiamo gli urbani e gli assimilati.
Tizio mi dichiara di avere un'azienda, si presenta con formulario effettuando apparentemente un trasporto conto proprio.
E poi, se vado a controllare, scopro che non è autorizzato - ma lo scopro, se mi va bene, contestualmente al conferimento. Nessuno mi telefona prima per avvisarmi del suo arrivo perchè io possa fare prima i controlli!!!!!
E controllare se Tizio è iscritto o meno all'albo gestori è abbastanza agevole ma ci sono personaggi che riescono ad acquistare formulari ma non sono titola di alcun tipo di attività!!!
Grazie per le preziose informazioni!!!
Non è che sapete anche indicarmi le possibili sanzioni??
Lu
Scusatemi ma gestisco pure io un impianto di stoccaggio provvisorio.
Vi ricordo che il mezzo DEVE viaggiare con a bordo la copia dell'autorizzazione munita di dicharazione di conformità all'originale (art. 2 dell'autorizzazione).
Secondo voi, mi arriva un emerito sconosciuto che vedo per la prima volta e rischio una sanzione penale per non perdere 1 minuto a chiedere la copia della sua autorizzazione?
Senza considerare poi, che chi conferisce i rifiuti, una telefonata, quantomeno per dire: posso e quanto costa? la dovrebbe pur fare....
E diciamolo.........!
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Bollatura FIR Camera di Commercio
Quoto cirillo.. i controlli pre ingresso mezzo in impianto sono assolutamente necessari.
cirillo ha scritto:lu_2011 ha scritto:Noi non siamo un mega impianto ma gestiamo gli urbani e gli assimilati.
Tizio mi dichiara di avere un'azienda, si presenta con formulario effettuando apparentemente un trasporto conto proprio.
E poi, se vado a controllare, scopro che non è autorizzato - ma lo scopro, se mi va bene, contestualmente al conferimento. Nessuno mi telefona prima per avvisarmi del suo arrivo perchè io possa fare prima i controlli!!!!!
E controllare se Tizio è iscritto o meno all'albo gestori è abbastanza agevole ma ci sono personaggi che riescono ad acquistare formulari ma non sono titola di alcun tipo di attività!!!
Grazie per le preziose informazioni!!!
Non è che sapete anche indicarmi le possibili sanzioni??
Lu
Scusatemi ma gestisco pure io un impianto di stoccaggio provvisorio.
Vi ricordo che il mezzo DEVE viaggiare con a bordo la copia dell'autorizzazione munita di dicharazione di conformità all'originale (art. 2 dell'autorizzazione).
Secondo voi, mi arriva un emerito sconosciuto che vedo per la prima volta e rischio una sanzione penale per non perdere 1 minuto a chiedere la copia della sua autorizzazione?
Senza considerare poi, che chi conferisce i rifiuti, una telefonata, quantomeno per dire: posso e quanto costa? la dovrebbe pur fare....
SA82- Utente Attivo
- Messaggi : 181
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 41
Località : PUGLIA
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» MUD CAMERA COMMERCIO
» Chiamata da Camera di commercio
» [TOP] Vidimazione
» Aua senza iscrizione in camera di commercio
» Vidimazione registro c/s: camera di commercio competente
» Chiamata da Camera di commercio
» [TOP] Vidimazione
» Aua senza iscrizione in camera di commercio
» Vidimazione registro c/s: camera di commercio competente
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.