Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Sanzioni per l'intermediario
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sanzioni per l'intermediario
Ciao a tutti, Vi sottopongo un quesito spinosetto, anzi 2.
Il primo è abbastanza semplice: cosa rischia l'intermediario nel caso in cui il trasportatore non scriva il numero di iscrizione nel campo annotazioni? Fermo restando che non c'è obbligo cogente di segnalare l'intermediazione, nel caso citato siamo in presenza di un formulario con dati incompleti ma che comunque consente di ricostrutire tutti i passaggi q uindi art. 258, comma 5 ("Se le indicazioni di cui ai commi 1 e 2 sono formalmente incomplete o inesatte ma i dati riportati nella comunicazione al catasto, nei registri di carico e scarico, nei formulari di identificazione dei rifiuti trasportati e nelle altre scritture contabili tenute per legge consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 260 euro a 1.550 euro. La stessa pena si applica se le indicazioni di cui al comma 4 sono formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per ricostruire le informazioni dovute per legge")? Oppure è n'eccessiva paranoia mia?
Secondo quesito: Il trasportatore, nonostante solleciti scritti, OMETTE di inviare in tempo utile per le registrazioni (10 gg lavorativi per l'intermediario), le copie fotostatiche dei formulari, oppure, cosa peggiore, ne invia un po' sì e un po' no e la situazione si riesce a ricostruire solo all'arrivo della fattura (verso il 15-20 del mese successivo), con inevitabili incazzature nonché patemi d'animo. Qui l'intermediario dove finisce? Sempre comma 5 o comma 1 ("I soggetti di cui all’articolo 190, comma 1, che non abbiano aderito al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all´articolo 188-bis, comma 2, lett. a), e che omettano di tenere ovvero tengano in modo incompleto il registro di carico e scarico di cui al medesimo articolo, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro." ?
Per non parlare di quando, non trovando nessuno presso il cliente, il trasportatore si tiene la prima copia e la manda assieme alla fattura, con un distacco temporale ache può arrivare ai 50 (!!!!!!!!!) giorni e conseguentemente 36 giorni di ritardo per le registrazioni! Qui il produttore va in comma 1 diretto...e si rivale sull'intermediario "inadempiente"?
Il primo è abbastanza semplice: cosa rischia l'intermediario nel caso in cui il trasportatore non scriva il numero di iscrizione nel campo annotazioni? Fermo restando che non c'è obbligo cogente di segnalare l'intermediazione, nel caso citato siamo in presenza di un formulario con dati incompleti ma che comunque consente di ricostrutire tutti i passaggi q uindi art. 258, comma 5 ("Se le indicazioni di cui ai commi 1 e 2 sono formalmente incomplete o inesatte ma i dati riportati nella comunicazione al catasto, nei registri di carico e scarico, nei formulari di identificazione dei rifiuti trasportati e nelle altre scritture contabili tenute per legge consentono di ricostruire le informazioni dovute, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 260 euro a 1.550 euro. La stessa pena si applica se le indicazioni di cui al comma 4 sono formalmente incomplete o inesatte ma contengono tutti gli elementi per ricostruire le informazioni dovute per legge")? Oppure è n'eccessiva paranoia mia?
Secondo quesito: Il trasportatore, nonostante solleciti scritti, OMETTE di inviare in tempo utile per le registrazioni (10 gg lavorativi per l'intermediario), le copie fotostatiche dei formulari, oppure, cosa peggiore, ne invia un po' sì e un po' no e la situazione si riesce a ricostruire solo all'arrivo della fattura (verso il 15-20 del mese successivo), con inevitabili incazzature nonché patemi d'animo. Qui l'intermediario dove finisce? Sempre comma 5 o comma 1 ("I soggetti di cui all’articolo 190, comma 1, che non abbiano aderito al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all´articolo 188-bis, comma 2, lett. a), e che omettano di tenere ovvero tengano in modo incompleto il registro di carico e scarico di cui al medesimo articolo, sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da duemilaseicento euro a quindicimilacinquecento euro." ?
Per non parlare di quando, non trovando nessuno presso il cliente, il trasportatore si tiene la prima copia e la manda assieme alla fattura, con un distacco temporale ache può arrivare ai 50 (!!!!!!!!!) giorni e conseguentemente 36 giorni di ritardo per le registrazioni! Qui il produttore va in comma 1 diretto...e si rivale sull'intermediario "inadempiente"?
BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 40
Località : Venezia
Re: Sanzioni per l'intermediario
1) non essendo normato da alcuna legge l'apposizione dei dati intermediario sul formulario (diversamente dal SISTRI), e considerato che l'intermediario non ha alcun obbligo di essere presente per verificare se il formulario è compilato integralmente e/o correttamente, è evidente che l'intermediario non può essere sanzionato. Diverso sarà all'avvio (improbabile) del SISTRI; (IL sistri ancora non "esiste", di conseguenza il sistema sanzionatorio previsto dalla 152 relativamente a obblighi sistriani è inapplicabile.)
2) fermo restando quanto sopra, relativamente agli obblighi di derivazione sistriana, l'unico modo che ha l'intermediario di cautelarsi (per modo di dire) è contrattualizzare gli obblighi cui il produttore e/o il destinatario si devono assoggettare.
2) fermo restando quanto sopra, relativamente agli obblighi di derivazione sistriana, l'unico modo che ha l'intermediario di cautelarsi (per modo di dire) è contrattualizzare gli obblighi cui il produttore e/o il destinatario si devono assoggettare.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA

» Niente più sanzioni per chi usa il doppio canale... nemmeno per il cartaceo
» Nuova proroga sanzioni SISTRI
» SANZIONI MUD
» sanzioni sì o no?
» SANZIONI????
» Nuova proroga sanzioni SISTRI
» SANZIONI MUD
» sanzioni sì o no?
» SANZIONI????
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.