Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
codice cer corretto per ponte da officina meccanica
+2
zesec
silvia79
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
codice cer corretto per ponte da officina meccanica
per un ponte in ferro di un'officina meccanica che codice di smaltimento gli attribuireste?
Pensavo di usare il 160117 metalli ferrosi
l'impinato invece mi propone il 170405 ferro e acciaio
cosa mi consigliate? grazie
Pensavo di usare il 160117 metalli ferrosi
l'impinato invece mi propone il 170405 ferro e acciaio
cosa mi consigliate? grazie
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
Io userei il 17.04.05
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
Anche per me il CER 170405.

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
Nel quotare al 100% Zesec preciso che il 16.01.17 è certamente scorretto in quanto la declaratoria del sottogruppo 16.01.00 è "veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili non stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla manutenzione di veicoli (tranne 13, 14, 16 06 e 16 08)"
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
Il codice cer 160117 e esatto per le parti di lamiera (cofani, porte, ecc) prodotte da una carrozzeria?
Grazie della risposta.
Grazie della risposta.
renata- Membro della community
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 23.06.11
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
tutta la "famiglia" 16.01.xx" è riferita ai rifiuti da veicoli fuori uso (e/o appartenenti a diversi modi di trasporto) e dal relativo "smantellamento" - che è diverso dalla demolizione - per cui se le lamiere sono di ferro ok per il 16 01 17 che è relativo alla tipologia "metalli ferrosi", se fossero per esempio di qualche lega di alluminio come potrebbe capitare se fosse un aereo il codice corretto sarebbe invece 16 01 18 = metalli non ferrosi.
Entrambi non pericolosi, e senza specchio.
Entrambi non pericolosi, e senza specchio.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
o anche molto più semplicemente il telaio di un'audi A6...Aurora Brancia ha scritto:tutta la "famiglia" 16.01.xx" è riferita ai rifiuti da veicoli fuori uso (e/o appartenenti a diversi modi di trasporto) e dal relativo "smantellamento" - che è diverso dalla demolizione - per cui se le lamiere sono di ferro ok per il 16 01 17 che è relativo alla tipologia "metalli ferrosi", se fossero per esempio di qualche lega di alluminio come potrebbe capitare se fosse un aereo il codice corretto sarebbe invece 16 01 18 = metalli non ferrosi.
Entrambi non pericolosi, e senza specchio.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica

Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
OT @AuroraAurora Brancia ha scritto:ma chi vuoi che adesso si metta a rottamare un'audi6, che appunto costa quanto un aereo! Magari tra qualche anno... oppure incidentata.
Non volevo essere polemico ma visto che c'era un esempio da fare... tendo al meglio.
Allora senza andare sul telaio di una A6, restiamo sul monoblocco motore in alluminio di una molto più popolare Citroen o Peugeot.
Vabbuò accussì?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
OT ^2: @cirillo: ha parlato di lamiere, per questo non ci ho messo i motori: tutti i motori sono di alluminio, ormai da tantissimo. Ci sono delle componenti di altri metalli, come i pistoni o le bronzine (appunto!), ma il corpo motore è di alluminio: come i carter dei motorini.
Volendo poi fare i fighetti, ci sono alcune vetture che hanno le scocche o alcune parti (specie i paraurti) addirittura in vetroresine speciali, e quelle dovrebbero uscire con il 16 01 22 (=parti leggere no ferro, no alluminio, no plastica e pure no vetro)
Volendo poi fare i fighetti, ci sono alcune vetture che hanno le scocche o alcune parti (specie i paraurti) addirittura in vetroresine speciali, e quelle dovrebbero uscire con il 16 01 22 (=parti leggere no ferro, no alluminio, no plastica e pure no vetro)
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
Lungi da me voler fare il "fighetto", non avrebbe alcun sensoAurora Brancia ha scritto:OT ^2: @cirillo: ha parlato di lamiere, per questo non ci ho messo i motori: tutti i motori sono di alluminio, ormai da tantissimo. Ci sono delle componenti di altri metalli, come i pistoni o le bronzine (appunto!), ma il corpo motore è di alluminio: come i carter dei motorini.
Volendo poi fare i fighetti, ci sono alcune vetture che hanno le scocche o alcune parti (specie i paraurti) addirittura in vetroresine speciali, e quelle dovrebbero uscire con il 16 01 22 (=parti leggere no ferro, no alluminio, no plastica e pure no vetro)
Aurò, offro io

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
ok, però
io porto il dolce!

Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: codice cer corretto per ponte da officina meccanica
chiudo l'OT con una richiesta:Aurora Brancia ha scritto:ok, peròio porto il dolce!
I babà alla crema di limoncello della pasticceria Pansa di Amalfi?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto

» Medicinali scaduti in giacenza farmacia codice cer corretto?
» corretto inserimento codice CER: lampade alta pressione al vapore di mercurio
» CER CORRETTO: SFRIDI METALLICI DERIVANTI DA LAVORAZIONE MECCANICA
» Contenitori rifiuti per officina meccanica
» TIPOLOGIA RIFUTI OFFICINA MECCANICA
» corretto inserimento codice CER: lampade alta pressione al vapore di mercurio
» CER CORRETTO: SFRIDI METALLICI DERIVANTI DA LAVORAZIONE MECCANICA
» Contenitori rifiuti per officina meccanica
» TIPOLOGIA RIFUTI OFFICINA MECCANICA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.