Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
materiali esplosivi
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
materiali esplosivi
Ma se l'art. 185 c. 1/e del TUA esclude i mat esplosivi in disuso dall'applicaz della parte IV checcavolo ci fanno i CER 1604.xx (esplosivi di scarto) nel catalogo ?


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: materiali esplosivi
vaghestelledellorsa ha scritto:Ma se l'art. 185 c. 1/e del TUA esclude i mat esplosivi in disuso dall'applicaz della parte IV checcavolo ci fanno i CER 1604.xx (esplosivi di scarto) nel catalogo ?![]()
![]()
La butto là:
trattasi di CER, Catalogo Europeo Rifiuti; magari in qualche altro stato dell'unione non ne sono esclusi...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: materiali esplosivi
perchè, nel TUA o nell'elenco CER c'è qualcosa di sensato??
a cominciare dalla definizione di rifiuto fino al regime sanzionatorio per chi sbaglia una virgola in un formulario; proseguendo con l'assenza di alcuni rifiuti nell'elenco cer, quali ad esempio quello degli scarti di vetro delle vetrerie artigiane prive di processi termici, o dei rifiuti ingombranti provenienti dalla vuotatura degli uffici di un'azienda, ...
a cominciare dalla definizione di rifiuto fino al regime sanzionatorio per chi sbaglia una virgola in un formulario; proseguendo con l'assenza di alcuni rifiuti nell'elenco cer, quali ad esempio quello degli scarti di vetro delle vetrerie artigiane prive di processi termici, o dei rifiuti ingombranti provenienti dalla vuotatura degli uffici di un'azienda, ...
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: materiali esplosivi
temo nn sia così: l'art. 2 c. 1/e della dir. 98/2008 (la mamma del DLgs. 205 e di tutti i decreti di recepimento negli stati membri UE) esclude i mat esplosivi dalla sua applicazione :cyclops:cirillo ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto:Ma se l'art. 185 c. 1/e del TUA esclude i mat esplosivi in disuso dall'applicaz della parte IV checcavolo ci fanno i CER 1604.xx (esplosivi di scarto) nel catalogo ?![]()
![]()
La butto là:
trattasi di CER, Catalogo Europeo Rifiuti; magari in qualche altro stato dell'unione non ne sono esclusi...
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: materiali esplosivi
@vaghestelle:
Che domandone che fai!!
Scrivi alla Commissione europea e ti risponderanno puntualmente.
Potrei arguire che si tratta di esplosivi che non vengono usati come esplosivi (hai presente la sodio azide spesso utilizzata in laboratori chimico-biologici), comunque ben me ne guardo dal gestire tali materiali nell'ambito del 152/06. Poi c'è chi gestisce gli esplosivi -veri- e, per semplificare acchiappa anche nitrati, perclorati etc.
Che domandone che fai!!
Scrivi alla Commissione europea e ti risponderanno puntualmente.
Potrei arguire che si tratta di esplosivi che non vengono usati come esplosivi (hai presente la sodio azide spesso utilizzata in laboratori chimico-biologici), comunque ben me ne guardo dal gestire tali materiali nell'ambito del 152/06. Poi c'è chi gestisce gli esplosivi -veri- e, per semplificare acchiappa anche nitrati, perclorati etc.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
"rifuti esplosivi"
Gli esplosivi, intesi come classe 1 ADR, cioè quei numeri UN che iniziano per "0" sono esclusi dal campo di competenza del D.Lgs. 152/06 in quanto sottoposti a norme speciale, nello specifico in Italia vige il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) ma, similare esiste in tutti i Stati europei.
Nei CER oltre ai 16.04.-- vi è anche il 16.01.10*, di cui rivendico la paternità per averlo fatto inserire dal Ministero dell'Ambiente in fase di revisione dei CER del 2002.
Questi codici si applicano solo ed esclusivamente a quei prodotti non sottoposti a norme speciale.
Faccio un esempio:
Cartuccia da caccia, è sottoposto al TULPS in tutte le sua fasi (produzione, trasporto, deposito, vendita ed uso) per acquistarli devo avere il porto d'armi, una volta sparato non è più sottoposto al TULPS, ha perso il suo pericolo pubblico, e resta soggetto al D.Lgs. 152/06 con relativo codice.
Quale codice attribuisco, ho visto su un altro post che si consigliava di dare un 15, non sono degli imballaggi, in gergo si chiamano "sistemi d'arma" e per questo motivo e per la possibilità che vi sia dell'incombusto il CER appropriato è il 16.04.03*.
Inoltre, gli attuali codici CER 2002 o 2015 avevano risentito dell'indirizzo di alcune direttive europee sulla commercializzazione degli esplosivi e di prodotti pirotecnici che alcuni anni fa (1990-2000) prevedevano dei declassificati, come nel caso degli air bag, che poi dal 2002 sono tornati tra gli esplosivi.
So che l'argomento è molto ingarbugliato ma lo è al primo imbatto.
Buon lavoro
Nei CER oltre ai 16.04.-- vi è anche il 16.01.10*, di cui rivendico la paternità per averlo fatto inserire dal Ministero dell'Ambiente in fase di revisione dei CER del 2002.
Questi codici si applicano solo ed esclusivamente a quei prodotti non sottoposti a norme speciale.
Faccio un esempio:
Cartuccia da caccia, è sottoposto al TULPS in tutte le sua fasi (produzione, trasporto, deposito, vendita ed uso) per acquistarli devo avere il porto d'armi, una volta sparato non è più sottoposto al TULPS, ha perso il suo pericolo pubblico, e resta soggetto al D.Lgs. 152/06 con relativo codice.
Quale codice attribuisco, ho visto su un altro post che si consigliava di dare un 15, non sono degli imballaggi, in gergo si chiamano "sistemi d'arma" e per questo motivo e per la possibilità che vi sia dell'incombusto il CER appropriato è il 16.04.03*.
Inoltre, gli attuali codici CER 2002 o 2015 avevano risentito dell'indirizzo di alcune direttive europee sulla commercializzazione degli esplosivi e di prodotti pirotecnici che alcuni anni fa (1990-2000) prevedevano dei declassificati, come nel caso degli air bag, che poi dal 2002 sono tornati tra gli esplosivi.
So che l'argomento è molto ingarbugliato ma lo è al primo imbatto.
Buon lavoro
Leo Cipressi- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 22.03.15
Località : Manoppello

» Rifiuti esplosivi: smaltimento acido picrico
» CER Lavorazione materiali
» Trasporto esplosivi - pannelli ADR
» Spedizione esplosivi in esenzione per quantità limitate
» ADR - TRASPORTO ESPLOSIVI 2 domande su segnalazione Veicolo
» CER Lavorazione materiali
» Trasporto esplosivi - pannelli ADR
» Spedizione esplosivi in esenzione per quantità limitate
» ADR - TRASPORTO ESPLOSIVI 2 domande su segnalazione Veicolo
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.