Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Densitometro a Raggi X
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Densitometro a Raggi X
Buongiorno,
ho un cliente che mi ha chiesto di smaltire un "Densitometro a Raggi X"....
Appena ho sentito dire "raggi x" ho stoppato il commerciale...
Secondo voi c'è qualche rischio di radioattività? oppure quando è spento si può smaltire tranquillamente?
Grazie
Ciao
ho un cliente che mi ha chiesto di smaltire un "Densitometro a Raggi X"....
Appena ho sentito dire "raggi x" ho stoppato il commerciale...
Secondo voi c'è qualche rischio di radioattività? oppure quando è spento si può smaltire tranquillamente?
Grazie
Ciao
-bz8-- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.05.11
Re: Densitometro a Raggi X
Per la mia scarsa esperienza in questo particolare settore posso dirti un paio di cose avendo anche io una sorgente radioattiva (Ni63) in impianto:-bz8- ha scritto:Buongiorno,
ho un cliente che mi ha chiesto di smaltire un "Densitometro a Raggi X"....
Appena ho sentito dire "raggi x" ho stoppato il commerciale...
Secondo voi c'è qualche rischio di radioattività? oppure quando è spento si può smaltire tranquillamente?
Grazie
Ciao
- la normativa prevede nel caso di sorgenti la sorveglianza da parte di un esperto qualificato con visite annuali ed un registro di radioprotezione.
Immagino che tale strumento possa anch'esso richiedere tale obbligo quindi dovresti chiedere al produttore maggiori notizie.
Per quanto rigurada lo smaltimento mi risultano non essere molte le società che si occupano di tali materiali.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: Densitometro a Raggi X
Non ci sono rischi di radioattività se spento, non contiene sorgenti radioattive. Non conosco però l'apparecchiatura, ad esempio non so se contenga trasformatori con olio.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Densitometro a Raggi X
Grazie a tutti!!!
-bz8-- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.05.11
Re: Densitometro a Raggi X
Quoto Homer.homer ha scritto:Non ci sono rischi di radioattività se spento, non contiene sorgenti radioattive. Non conosco però l'apparecchiatura, ad esempio non so se contenga trasformatori con olio.
Il densitometro a raggi x, è un apparecchio che misura la quantità di assorbimento dei raggi-x che attraversano un oggetto. I raggi-x sono emessi dall'apparecchiatura stessa con un particolare tubo, simile a quelli usati i radiologia, e non contiene sorgenti radioattive. La pericolosità radiogena è attiva solo se il macchinario è acceso.
Devi solo stare attento che il tubo emettitore di raggi x non lavori a bagno d'olio, il più delle volte trattasi di pcb, e quindi la testata ti conviene smaltirla separatamente seguendo la procedura per quel tipo di olio, ovviamente dopo averlo fatto analizzare.
Il pcb potrebbe anche essere presente nel trasformatore di elevazione, utilizzato per pilotare il tubo con tensioni intorno ai 35-50 Kv.
Tutto il resto è alluminio, ferro e buone quantità di RAEE.
Ciao
..Sato..

Sato- Utente Attivo
- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 23.12.10
Località : Ovunque ce ne fosse il bisogno...
Re: Densitometro a Raggi X
Quoto Sato integralmente: da diversi anni si preferisce eseguire la MOC (mineralografia ossea computerizzata) a raggi X che si fa appunto con densitometri - del tutto assimilabili a normali apparecchi radiografici, come principio) che generano raggi X di una determinata lunghezza d'onda funzionale: e i raggi X sono generati dalle modalità di passaggio di elettricità, quindi a macchina non in funzione non c'è possibilità alcuna che si formino.
Ciò per rassicurarti, in merito al pericolo radiogeno che -non essendoci una sorgente fisica di radioattività- è di fatto assente. Poi, ci sono ovviamente gli altri componenti dell'attrezzatura, dei quali il più "strano" che ci puoi trovare sono senza dubbio le cd. "terre rare" di schermatura.
Quanto agli oli PCB, da tener presente che da dopo il 1985 non si sono più potuti usare perchè ne fu vietato l'impiego anche per queste applicazioni: ed escluderei quindi che un densitometro dexa possa contenerne, visto che la tecnica è stata commercializzata solo dopo il 1987. Se invece è un vecchio densitometro a singolo raggio (ossia ci si faceva una MOC ma non computerizzata) l'anno di acquisto può essere indicativo.
Ciò per rassicurarti, in merito al pericolo radiogeno che -non essendoci una sorgente fisica di radioattività- è di fatto assente. Poi, ci sono ovviamente gli altri componenti dell'attrezzatura, dei quali il più "strano" che ci puoi trovare sono senza dubbio le cd. "terre rare" di schermatura.
Quanto agli oli PCB, da tener presente che da dopo il 1985 non si sono più potuti usare perchè ne fu vietato l'impiego anche per queste applicazioni: ed escluderei quindi che un densitometro dexa possa contenerne, visto che la tecnica è stata commercializzata solo dopo il 1987. Se invece è un vecchio densitometro a singolo raggio (ossia ci si faceva una MOC ma non computerizzata) l'anno di acquisto può essere indicativo.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.