Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
C/t: limite di massa complessiva
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
C/t: limite di massa complessiva
Rileggere l'elenco della documentazione da presentare all'Albo per l'iscrizione in Cat. 4 di una ditta mi ha fatto sorgere un dubbio (dato che le parole pesano come pietre): tra le modalità previste per attestare la capacità finanziaria dell'impresa è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l’iscrizione all’Albo autotrasportatori c/t senza vincoli o limiti, o copia del relativo certificato di iscrizione.
Ma se il c/t ha invece un limite (nel mio caso 52000 Kg di massa complessiva) non vale?
Ma se il c/t ha invece un limite (nel mio caso 52000 Kg di massa complessiva) non vale?
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 68
Località : Ameria-Umbria
Re: C/t: limite di massa complessiva
Il "senza vincoli e limiti" del C/T è riferito al fatto che sussistano vincoli e limiti al tipo di attività (ad esempio se uno fa solo spurgo pozzi neri, ha il limite del tipo di mezzi; se ha solo autobetoniere perchè fa e trasporta solo cemento, avrà indicato questo vincolo e limite).
Il 52 ton di massa complessiva sulla tua iscrizione sono riferite al n. di mezzi dichiarati e per i quali è stata dimostrata la capacità finanziaria.
Ovviamente questo vale anche per l'iscrizione alla cat 4, così a memoria non ricordo il limite di tonnellaggio per tutte le classi, però se con 52 ton ci stai, il CT che hai in mano va bene.
Il 52 ton di massa complessiva sulla tua iscrizione sono riferite al n. di mezzi dichiarati e per i quali è stata dimostrata la capacità finanziaria.
Ovviamente questo vale anche per l'iscrizione alla cat 4, così a memoria non ricordo il limite di tonnellaggio per tutte le classi, però se con 52 ton ci stai, il CT che hai in mano va bene.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: C/t: limite di massa complessiva
Grazie Isa!
Non la sapevo proprio questa cosa.....
. Cioè che l'iscrizione all'Albo trasportatori fosse considerata equivalente ad una attestazione della capacità finanziaria (pensare che ultimamente ho presentato un rinnovo allegando sia il certificato di iscrizione all'Albo trasportatori che l'affidamento bancario....
. Avrebbero anche potuto dirmelo quelli dell'albo gestori!). Anzi ora richiedono anche il bollettino di pagamento per il rinnovo del'iscrizione.
Per cui, se l'impresa dovesse acquistare un nuovo mezzo dovrà innalzare il valore di massa complessiva in autorizzazione?
Non la sapevo proprio questa cosa.....


Per cui, se l'impresa dovesse acquistare un nuovo mezzo dovrà innalzare il valore di massa complessiva in autorizzazione?
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 68
Località : Ameria-Umbria
Re: C/t: limite di massa complessiva
Sì, anzi se posso darti un consiglio, la cosa migliore da fare, qualora l'azienda sia in espansione e intenda acquistare 1 o più veicoli nell'arco di 1/2 anni, è di presentare la pratica per l'aumento della capacità finanziaria (che per i veicoli successivi al primo è molto modesta - non ricordo più se 5000 o 2500 € per ogni nuovo veicolo), in un'unica soluzione, magari aumentando di 10/15000 €, così gli aumentano il parco veicoli possibile in un colpo solo e non dovrà attendere e rinnovare l'iscrizione ad ogni nuovo acquisto.pastorenomade ha scritto:Grazie Isa!
Non la sapevo proprio questa cosa...... Cioè che l'iscrizione all'Albo trasportatori fosse considerata equivalente ad una attestazione della capacità finanziaria (pensare che ultimamente ho presentato un rinnovo allegando sia il certificato di iscrizione all'Albo trasportatori che l'affidamento bancario....
. Avrebbero anche potuto dirmelo quelli dell'albo gestori!). Anzi ora richiedono anche il bollettino di pagamento per il rinnovo del'iscrizione.
Per cui, se l'impresa dovesse acquistare un nuovo mezzo dovrà innalzare il valore di massa complessiva in autorizzazione?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: C/t: limite di massa complessiva
In base al Regolamento CE 1071/2009 e al Decreto 25 novembre 2011 la capacità finanziaria per il trasporto in CT è stata ridotta a: € 9.000,00 per il primo veicolo + € 5.000,00 per ogni veicolo successivo.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 592
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: C/t: limite di massa complessiva
isamonfroni ha scritto:Sì, anzi se posso darti un consiglio, la cosa migliore da fare, qualora l'azienda sia in espansione e intenda acquistare 1 o più veicoli nell'arco di 1/2 anni, è di presentare la pratica per l'aumento della capacità finanziaria (che per i veicoli successivi al primo è molto modesta - non ricordo più se 5000 o 2500 € per ogni nuovo veicolo), in un'unica soluzione, magari aumentando di 10/15000 €, così gli aumentano il parco veicoli possibile in un colpo solo e non dovrà attendere e rinnovare l'iscrizione ad ogni nuovo acquisto.pastorenomade ha scritto:Grazie Isa!
Non la sapevo proprio questa cosa...... Cioè che l'iscrizione all'Albo trasportatori fosse considerata equivalente ad una attestazione della capacità finanziaria (pensare che ultimamente ho presentato un rinnovo allegando sia il certificato di iscrizione all'Albo trasportatori che l'affidamento bancario....
. Avrebbero anche potuto dirmelo quelli dell'albo gestori!). Anzi ora richiedono anche il bollettino di pagamento per il rinnovo del'iscrizione.
Per cui, se l'impresa dovesse acquistare un nuovo mezzo dovrà innalzare il valore di massa complessiva in autorizzazione?
Scusa Isa ma se lui ha il c/t la capacità finanziaria è dimostrata...ho ditte che integrano 4-5 mezzi ogni anno e l'albo non mi ha mai chiesto integrazioni di garanzia!
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: C/t: limite di massa complessiva
armando77 ha scritto:isamonfroni ha scritto:Sì, anzi se posso darti un consiglio, la cosa migliore da fare, qualora l'azienda sia in espansione e intenda acquistare 1 o più veicoli nell'arco di 1/2 anni, è di presentare la pratica per l'aumento della capacità finanziaria (che per i veicoli successivi al primo è molto modesta - non ricordo più se 5000 o 2500 € per ogni nuovo veicolo), in un'unica soluzione, magari aumentando di 10/15000 €, così gli aumentano il parco veicoli possibile in un colpo solo e non dovrà attendere e rinnovare l'iscrizione ad ogni nuovo acquisto.pastorenomade ha scritto:Grazie Isa!
Non la sapevo proprio questa cosa...... Cioè che l'iscrizione all'Albo trasportatori fosse considerata equivalente ad una attestazione della capacità finanziaria (pensare che ultimamente ho presentato un rinnovo allegando sia il certificato di iscrizione all'Albo trasportatori che l'affidamento bancario....
. Avrebbero anche potuto dirmelo quelli dell'albo gestori!). Anzi ora richiedono anche il bollettino di pagamento per il rinnovo del'iscrizione.
Per cui, se l'impresa dovesse acquistare un nuovo mezzo dovrà innalzare il valore di massa complessiva in autorizzazione?
Scusa Isa ma se lui ha il c/t la capacità finanziaria è dimostrata...ho ditte che integrano 4-5 mezzi ogni anno e l'albo non mi ha mai chiesto integrazioni di garanzia!
Parliamo di 2 albi diversi:
* per l'albo autotrasportatori di cose in c/t devi integrare la capacità finanziaria ogni volta che aggiungi un veicolo (per esempio noi abbiamo dimostrato cap finanz per 26 veicoli ma oggi ne abbiamo soltanto 18, il che vuol dire che ne posso aggiungere altri 8 prima di fare una pratica di aumento della capacità finanziaria.
* per l'albo Gestori basta presentare l'iscrizione all'Albo C/T e la capacità finanziaria relativa all'Albo Gestori è dimostrata (questo ovviamente per chi è iscritto al C/T per chi non è iscritto deve dimostrarla ogni volta che inserisce un nuovo mezzo).
E ciò dimostra che l'albo gestori è una delle poche PA che conosce le norme, ovvero non ti chiedono 2 volte le stesse cose, se sei iscritto al C/T è ovvio che qualcun altro ha controllato che eri in possesso dei requisiti.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: C/t: limite di massa complessiva
scusa Isa non avevo inteso, credevo si parlasse del solo ct rifiuti

armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: C/t: limite di massa complessiva
Mica ti devi scusare.........armando77 ha scritto:scusa Isa non avevo inteso, credevo si parlasse del solo ct rifiuti![]()
Forse a me è scappato un tono un po' troppo rigido

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma

» COV - bilancio di massa
» HELP MUD: pareggi di massa?
» Sforo limite tonnellate licenza
» limite minimo di peso sul carico: milligrammi?
» Limite "SCARICABILE" chi era costui?
» HELP MUD: pareggi di massa?
» Sforo limite tonnellate licenza
» limite minimo di peso sul carico: milligrammi?
» Limite "SCARICABILE" chi era costui?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.