Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
sistri e odontotecnica
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
sistri e odontotecnica
Buon giorno,vorrei cortesemente sapere se un laboratorio odontotecnico che compila il mud annuale e che non ha mai avuto dipendenti e' soggetto al sistri,i rifiuti sono biossido di alluminio, rivestimento fosfatico.
Ringrazio per la risposta.
Ringrazio per la risposta.
otto- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.03.10
Età : 56
Località : Palazzolo sull'oglio
Re: sistri e odontotecnica
vado a memoria, ma da quel che ricordo i tuoi rifiuti non dovrebbero essere pericolosi (per gli odontotecnici mi ricordo solo gli acidi di decappaggio come rifiuti pericolosi) pertanto se non hai dipendenti non devi iscriverti al sistri ........ e non dovevi neanche fare il MUD negli anni scorsi 

Sconsul- Utente Attivo
- Messaggi : 133
Data d'iscrizione : 15.02.10
Località : profondo nord-est
Re: sistri e odontotecnica
che tipologia di rifiuti produci? se presentavi il mud di sicuro i tuoi rifiuti erano pericolosi.
sai dirmi i codici CER?
sai dirmi i codici CER?
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 47
sistri e odontotecnica
Riformulo meglio la domanda.
Laboratorio Odontotecnico a conduzione individuale ,con la presenza nello stesso di rifiuti da lavorazione ,nello specifico biossido di alluminio codice CER 060315 rivestimento fosfatico codice CER 080201 con un peso massimo nell'arco dell'anno di tutti e due i componenti di 10 15 chilogrammi,chiede se e' soggetto all'iscrizione al sistri e relativo pagamento ,oppure continuare con il solito registro di carico e scarico con consegna a fine anno alla ditta smaltitrice.Ringrazio anticipatamente per le risposte chiarificatrici.
Laboratorio Odontotecnico a conduzione individuale ,con la presenza nello stesso di rifiuti da lavorazione ,nello specifico biossido di alluminio codice CER 060315 rivestimento fosfatico codice CER 080201 con un peso massimo nell'arco dell'anno di tutti e due i componenti di 10 15 chilogrammi,chiede se e' soggetto all'iscrizione al sistri e relativo pagamento ,oppure continuare con il solito registro di carico e scarico con consegna a fine anno alla ditta smaltitrice.Ringrazio anticipatamente per le risposte chiarificatrici.
otto- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 30.03.10
Età : 56
Località : Palazzolo sull'oglio
Re: sistri e odontotecnica
Se non figuri come ente o come impresa e non hai più di 10 dipendenti non sei obbligato ad iscriverti, ma devi "collaborare" comunicando i tuoi dati al trasportatore e conservando le Schede Area Movimentazione come se fossero il il vecchio formulario.
Vedi articolo 6 del Decreto 17 dicembre 2009
Vedi articolo 6 del Decreto 17 dicembre 2009
lri81- Utente Attivo
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 24.03.10
Re: sistri e odontotecnica
sei ditta singola rivestimenti e biossidi/sabbia sono rifiuti speciali non pericolosi ma la tua azienda smaltimento per il biossido ti ha assegnato codice pericoloso per il rivestimento codice rifiuto speciale quindi o ti iscrivi al sistri oppure chiede alla tua azienda di rivedere i codici in quanto nei processi produttivi prima viene il rivestimento e poi il biossido se non e' pericoloso il rivestimento giocoforza non puo' esserlo il biossido che serve per pulire la matarozza dalla fusioneotto ha scritto:Riformulo meglio la domanda.
Laboratorio Odontotecnico a conduzione individuale ,con la presenza nello stesso di rifiuti da lavorazione ,nello specifico biossido di alluminio codice CER 060315 rivestimento fosfatico codice CER 080201 con un peso massimo nell'arco dell'anno di tutti e due i componenti di 10 15 chilogrammi,chiede se e' soggetto all'iscrizione al sistri e relativo pagamento ,oppure continuare con il solito registro di carico e scarico con consegna a fine anno alla ditta smaltitrice.Ringrazio anticipatamente per le risposte chiarificatrici.
fiorella- Membro della community
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 16.02.10
Località : VENEZIA

» sistri e odontotecnica
» Nuova pagina del sito SISTRI: "Dati utilizzo del Sistema SISTRI"
» compilazione scheda sistri per scarico giacenza avvio utilizzo sistri
» Ma come caricare sul sistri i FORMULARI DEI TRASPORTATORI CONTO PROPRIO SENZA SISTRI?
» SISTRI ELENCO PROBLEMATICHE
» Nuova pagina del sito SISTRI: "Dati utilizzo del Sistema SISTRI"
» compilazione scheda sistri per scarico giacenza avvio utilizzo sistri
» Ma come caricare sul sistri i FORMULARI DEI TRASPORTATORI CONTO PROPRIO SENZA SISTRI?
» SISTRI ELENCO PROBLEMATICHE
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.