Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Smaltimento lastre di amianto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Smaltimento lastre di amianto
Buongiorno,
vi chiedo aiuto e qualche delucidazione in merito alla rimozione delle lastra di amianto per circa 50mq. Ho delle onduline già a terra da trattare. Come mi devo comportare? So che devo chiamare una ditta che prima lo tratti e poi lo trasporti...ma in che impianto finisce l'amianto? e secondo voi quanto potrebbe costare orientativemente l'operazione?
vi chiedo aiuto e qualche delucidazione in merito alla rimozione delle lastra di amianto per circa 50mq. Ho delle onduline già a terra da trattare. Come mi devo comportare? So che devo chiamare una ditta che prima lo tratti e poi lo trasporti...ma in che impianto finisce l'amianto? e secondo voi quanto potrebbe costare orientativemente l'operazione?
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Smaltimento lastre di amianto
L'argomento è un po' vasto da trattare sul forum comunque eccoti alcune indicazioni di massima.
L'intervento di bonifica di amianto deve essere obbligatoriamente eseguito da un'azienda iscritta all'Albo Gestori Rifiuti nella cat. 10 (bonifica amianto)
L'intervento di bonifica deve essere obbligatoriamente preceduto dalla redazione di un Piano di Lavoro per la bonifica inoltrato all'ASL competente per territorio.
L'intervento può essere eseguito decorsi 30 giorni dalla presentazione semprechè non intervengano dal parte dell'ASL prescrizioni o richieste di integrazioni. Ovviamente l'intervento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni legislative relative alla bonifica di amianto e con le caratteristiche descritte nel piano di lavoro.
Il trasporto delle lastre trattate e correttamente imballate all'impianto di smaltimento può essere eseguito dall'impresa che ha effettuato la bonifica, se la stessa è in possesso di regolare iscrizione all'Albo per il trasporto, diversamente il trasporto deve obbligatoriamente essere affidato ad un'impresa iscritta all'Albo Gestori Ambientali nella Cat. 5. Il nominativo del trasportatore va indicato nel Piano di Lavoro.
L'amianto, per il momento, va praticamente tutto in discarica (in italia o all'estero), il nominativo e l'autorizzazione dell'impianto vanno indicati nel Piano di lavoro.
Per quanto riguarda i costi non sono informatissima anche perchè c'è una certa variabilità da una Regione all'altra, comunque per 50 mq non sarà moltissimo.
Ultima cosa......perchè le onduline sono già a terra? Sono cadute o le ha rimosse qualcuno non autorizzato a farlo?
L'intervento di bonifica di amianto deve essere obbligatoriamente eseguito da un'azienda iscritta all'Albo Gestori Rifiuti nella cat. 10 (bonifica amianto)
L'intervento di bonifica deve essere obbligatoriamente preceduto dalla redazione di un Piano di Lavoro per la bonifica inoltrato all'ASL competente per territorio.
L'intervento può essere eseguito decorsi 30 giorni dalla presentazione semprechè non intervengano dal parte dell'ASL prescrizioni o richieste di integrazioni. Ovviamente l'intervento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni legislative relative alla bonifica di amianto e con le caratteristiche descritte nel piano di lavoro.
Il trasporto delle lastre trattate e correttamente imballate all'impianto di smaltimento può essere eseguito dall'impresa che ha effettuato la bonifica, se la stessa è in possesso di regolare iscrizione all'Albo per il trasporto, diversamente il trasporto deve obbligatoriamente essere affidato ad un'impresa iscritta all'Albo Gestori Ambientali nella Cat. 5. Il nominativo del trasportatore va indicato nel Piano di Lavoro.
L'amianto, per il momento, va praticamente tutto in discarica (in italia o all'estero), il nominativo e l'autorizzazione dell'impianto vanno indicati nel Piano di lavoro.
Per quanto riguarda i costi non sono informatissima anche perchè c'è una certa variabilità da una Regione all'altra, comunque per 50 mq non sarà moltissimo.
Ultima cosa......perchè le onduline sono già a terra? Sono cadute o le ha rimosse qualcuno non autorizzato a farlo?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Smaltimento lastre di amianto
isamonfroni ha scritto:L'argomento è un po' vasto da trattare sul forum comunque eccoti alcune indicazioni di massima.
L'intervento di bonifica di amianto deve essere obbligatoriamente eseguito da un'azienda iscritta all'Albo Gestori Rifiuti nella cat. 10 (bonifica amianto)
L'intervento di bonifica deve essere obbligatoriamente preceduto dalla redazione di un Piano di Lavoro per la bonifica inoltrato all'ASL competente per territorio.
L'intervento può essere eseguito decorsi 30 giorni dalla presentazione semprechè non intervengano dal parte dell'ASL prescrizioni o richieste di integrazioni. Ovviamente l'intervento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni legislative relative alla bonifica di amianto e con le caratteristiche descritte nel piano di lavoro.
Il trasporto delle lastre trattate e correttamente imballate all'impianto di smaltimento può essere eseguito dall'impresa che ha effettuato la bonifica, se la stessa è in possesso di regolare iscrizione all'Albo per il trasporto, diversamente il trasporto deve obbligatoriamente essere affidato ad un'impresa iscritta all'Albo Gestori Ambientali nella Cat. 5. Il nominativo del trasportatore va indicato nel Piano di Lavoro.
L'amianto, per il momento, va praticamente tutto in discarica (in italia o all'estero), il nominativo e l'autorizzazione dell'impianto vanno indicati nel Piano di lavoro.
Per quanto riguarda i costi non sono informatissima anche perchè c'è una certa variabilità da una Regione all'altra, comunque per 50 mq non sarà moltissimo.
Ultima cosa......perchè le onduline sono già a terra? Sono cadute o le ha rimosse qualcuno non autorizzato a farlo?
Intanto molte grazie per la celerità della risposta e per la completezza, effetivamentele onduline mi sa che sono state rimosse senza autorizzazione....Ma ho notato che le categoria dell'amianto all'albo gestori ambientali sono 2 10A e 10B , ma poi chi è iscritto in queste sezione dell'albo vuol dire che ha le autorizzazioni per rimuovere l'amianto oppure solo per trasportarlo?
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Smaltimento lastre di amianto
Le categorie di iscrizione sono 2:
10A autorizza ad eseguire interventi di rimozione esclusivamente di amianto compatto (in sostanza eternit cioè onduline, serbatoi idrici, grondaie ecc...)
10B autorizza ad eseguire tutti gli interventi di bonifica di amianto quindi anche per l'amianto friabile (coibentazioni ecc....)
L'iscrizione nella categoria 10 abilita esclusivamente alle operazioni di rimozione per il trasporto è obbligatoria l'iscrizione nelle categorie di trasporto.
Oltre al sito dell'albo gestori rifiuti, se ti interessa l'argomento ti consiglio di documentarti qui www.assoamianto.it
è il sito ufficiale di assoamianto ed è completissimo
10A autorizza ad eseguire interventi di rimozione esclusivamente di amianto compatto (in sostanza eternit cioè onduline, serbatoi idrici, grondaie ecc...)
10B autorizza ad eseguire tutti gli interventi di bonifica di amianto quindi anche per l'amianto friabile (coibentazioni ecc....)
L'iscrizione nella categoria 10 abilita esclusivamente alle operazioni di rimozione per il trasporto è obbligatoria l'iscrizione nelle categorie di trasporto.
Oltre al sito dell'albo gestori rifiuti, se ti interessa l'argomento ti consiglio di documentarti qui www.assoamianto.it
è il sito ufficiale di assoamianto ed è completissimo
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: Smaltimento lastre di amianto
isamonfroni ha scritto:Le categorie di iscrizione sono 2:
10A autorizza ad eseguire interventi di rimozione esclusivamente di amianto compatto (in sostanza eternit cioè onduline, serbatoi idrici, grondaie ecc...)
10B autorizza ad eseguire tutti gli interventi di bonifica di amianto quindi anche per l'amianto friabile (coibentazioni ecc....)
L'iscrizione nella categoria 10 abilita esclusivamente alle operazioni di rimozione per il trasporto è obbligatoria l'iscrizione nelle categorie di trasporto.
Oltre al sito dell'albo gestori rifiuti, se ti interessa l'argomento ti consiglio di documentarti qui www.assoamianto.it
è il sito ufficiale di assoamianto ed è completissimo
Ti ringrazio molto sei stata utilissima
ciao.
vivinc- Utente Attivo
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: Smaltimento lastre di amianto
In realtà non esiste un obbligo di smaltimento dei manufatti in amianto.
Esiste invece l'obbligo di redigere un Piano di Manutenzione e controllo avvalendosi di un tecnico specializzato che verifichi lo stato di manutenzione del manufatto e stabilisca la periodicità di controllo.
All'esito della verifica da parte del Tecnico se il manufatto è danneggiato si deve necessariamente utilizzare una delle tre tecniche di bonifica: confinamento, incapsulamento o rimozione.
Per approfondire potete visitare il nostro sito https://www.dgeco.it/smaltimento-amianto-palermo/
Esiste invece l'obbligo di redigere un Piano di Manutenzione e controllo avvalendosi di un tecnico specializzato che verifichi lo stato di manutenzione del manufatto e stabilisca la periodicità di controllo.
All'esito della verifica da parte del Tecnico se il manufatto è danneggiato si deve necessariamente utilizzare una delle tre tecniche di bonifica: confinamento, incapsulamento o rimozione.
Per approfondire potete visitare il nostro sito https://www.dgeco.it/smaltimento-amianto-palermo/
ninnig- Membro della community
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 03.06.14

» Lastre di copertura senza amianto
» Piano ASL per smaltimento amianto
» Rimozione amianto
» Report - Puntata sullo smaltimento "fai da te" dell'amianto
» stoccaggio amianto
» Piano ASL per smaltimento amianto
» Rimozione amianto
» Report - Puntata sullo smaltimento "fai da te" dell'amianto
» stoccaggio amianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.