Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Ieri alle 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Clini non fa marcia indietro !
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Clini non fa marcia indietro !
Se qualcuno sperava che il neoministro dell’Ambiente Corrado Clini cambiasse idea sul Sistri e ne bloccasse la partenza rimarrà deluso.
Anzi, Clini ha intenzione di accelerare e di far diventare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti operativo al 100%.
Potrebbe essere pronto già oggi lo schema di decreto legislativo contenente misure anche sul Sistri. La sfida per il nuovo ministro dell’Ambiente non può che essere quella di far meglio rispetto al suo predecessore, Stefania Prestigiacomo, che sullo stesso terreno ha raccolto soprattutto l’insoddisfazione delle imprese dopo aver gettato le basi per un sistema che non è mai riuscito a decollare. La Prestigiacomo l’ha difeso fino agli ultimi giorni del suo mandato, a Clini spetta ora l’onere di farlo funzionare davvero.
Non solo. Occorre agire con rapidità, visto che le imprese - già obbligate ad iscriversi al Sistri e a pagare per un sistema mai partito – sono stufe di attendere e di ritrovarsi alle prese con le mille pecche dei meccanismi creati per rendere la tracciabilità dei rifiuti una procedura esclusivamente digitalizzata.
Clini è molto fermo nel ribadire la sua intenzione di procedere in tempi rapidi e, per giunta, invita i contrari a parlare apertamente: "Il nostro obiettivo è completare le prove di funzionamento per collaudare il sistema. Intendiamo procedere con rapidità. Quello del Sistri è un obiettivo chiaro e condiviso. Ci sono state questioni amministrative e tecniche che si sono interposte ad una sua rapida adozione. A questo punto invito chi è contrario a dirlo espressamente senza prendere a pretesto questioni tecniche", ha tuonato in commissione Ambiente al Senato.
Cosa accadrà quindi? Il Sistri partirà, almeno secondo quanto lasciano intendere queste affermazioni. Resta da sperare, come ha ammesso lo stesso ministro, che “le prove di funzionamento procedano con rapidità sapendo che abbiamo diverse problematiche aperte presentate anche recentemente da Confindustria”. Sarà la volta buona?
http://www.greenbiz.it/efficienza/rifiuti/3610-sistri-clini-non-fa-marcia-indietro-il-sistema-partira-il-prossimo-anno
Anzi, Clini ha intenzione di accelerare e di far diventare il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti operativo al 100%.
Potrebbe essere pronto già oggi lo schema di decreto legislativo contenente misure anche sul Sistri. La sfida per il nuovo ministro dell’Ambiente non può che essere quella di far meglio rispetto al suo predecessore, Stefania Prestigiacomo, che sullo stesso terreno ha raccolto soprattutto l’insoddisfazione delle imprese dopo aver gettato le basi per un sistema che non è mai riuscito a decollare. La Prestigiacomo l’ha difeso fino agli ultimi giorni del suo mandato, a Clini spetta ora l’onere di farlo funzionare davvero.
Non solo. Occorre agire con rapidità, visto che le imprese - già obbligate ad iscriversi al Sistri e a pagare per un sistema mai partito – sono stufe di attendere e di ritrovarsi alle prese con le mille pecche dei meccanismi creati per rendere la tracciabilità dei rifiuti una procedura esclusivamente digitalizzata.
Clini è molto fermo nel ribadire la sua intenzione di procedere in tempi rapidi e, per giunta, invita i contrari a parlare apertamente: "Il nostro obiettivo è completare le prove di funzionamento per collaudare il sistema. Intendiamo procedere con rapidità. Quello del Sistri è un obiettivo chiaro e condiviso. Ci sono state questioni amministrative e tecniche che si sono interposte ad una sua rapida adozione. A questo punto invito chi è contrario a dirlo espressamente senza prendere a pretesto questioni tecniche", ha tuonato in commissione Ambiente al Senato.
Cosa accadrà quindi? Il Sistri partirà, almeno secondo quanto lasciano intendere queste affermazioni. Resta da sperare, come ha ammesso lo stesso ministro, che “le prove di funzionamento procedano con rapidità sapendo che abbiamo diverse problematiche aperte presentate anche recentemente da Confindustria”. Sarà la volta buona?
http://www.greenbiz.it/efficienza/rifiuti/3610-sistri-clini-non-fa-marcia-indietro-il-sistema-partira-il-prossimo-anno
_________________
"Io non ho fallito 2.000 volte nel creare la lampadina;ho solo scoperto 1.999 modi in cui non deve essere fatta " Thomas Edison
sueli- Moderatrice
- Messaggi : 1115
Data d'iscrizione : 25.01.10
Età : 57
Località : monza e brianza
Re: Clini non fa marcia indietro !
E io che speravo in un lampo di genio...

Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli

» Conversione Dl 2/2012 (cd. "Dl ambiente"), marcia indietro della Camera
» Procedura testata per chi sviluppa in VB
» Dice CLINI
» E' possibile rendere indietro un rifiuto?
» Clini sulla sospensione
» Procedura testata per chi sviluppa in VB
» Dice CLINI
» E' possibile rendere indietro un rifiuto?
» Clini sulla sospensione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.