Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Ieri alle 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
centri di raccolta e modalità semplificata (?)
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
centri di raccolta e modalità semplificata (?)
Ho l'ennesimo dubbio sui centri di raccolta /piattaforme…
L’art. 6 del DM 52/11 disciplina l’iscrizione in tale categoria degli impianti che effettuano esclusivamente operazioni di messa in riserva (R13) o deposito preliminare (D15)…. è stato chiarito che si riferisce ai soli impianti autorizzati in base al D.Lgs 152/06.
Ho impiegato un attimo ma ho poi capito - forse - che l’azienda per cui lavoro non rientra in questa fattispecie in quanto autorizzata anche per l’R3.
L’art. 23 disciplina invece la “modalità operativa semplificata tramite il gestore del servizio di raccolta o piattaforma di conferimento”…..
…… rientriamo? Se non come piattaforma (ma non parla di “centro di raccolta/piattaforma”) forse come gestore del servizio di raccolta….(ci occupiamo del ciclo di raccolta e avvio a smaltimento/recupero degli urbani, inclusa gestione dei centri raccolta).
Se sì, come dovrebbe funzionare in base all’attuale DM?
Il produttore che conferisce presso di noi deve:
1 – iscriversi al SISTRI
2 – stipulare con noi una convenzione - di che tipo? Non è sufficiente un contratto… una lettera con ns preventivo per lo smaltimento/recupero con conferma ed accettazione da parte sua?
3 – scegliere un trasportatore autorizzato o essere lui stesso autorizzato al trasporto in conto proprio e, nel primo caso, sarà il trasportatore a compilare la scheda – area movimentazione per conto suo, mentre, nel secondo caso……
….io, impianto, stampo un po’ di schede (in bianco?) completando la mia parte (destinatario) e poi….. all’atto del conferimento….mi devo caricare tutti i dati?!?!?!?
E questo vale per tutti i rifiuti speciali che mi vengono conferiti dalle utenze non domestiche….. e forse anche per gli assimilati
, perché se il produttore effettua il trasporto…. forse per semplificarmi la vita mi conviene invitare i produttori di assimilati a non conferire in piattaforma ma richiedere il ritiro presso la sede…. Così rientrerebbero tranquillamente nel ciclo degli urbani senza complicazioni SISTRI…..
….. la “modalità semplificata”, se ho capito bene, è tale solo per il produttore…. Se mi va bene, e utilizza un altro trasportatore, non ho complicazioni particolari, ma se invece trasporta in proprio, per me dove sta la “modalità semplificata”?
Ho capito bene o sono fuori strada?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
L’art. 6 del DM 52/11 disciplina l’iscrizione in tale categoria degli impianti che effettuano esclusivamente operazioni di messa in riserva (R13) o deposito preliminare (D15)…. è stato chiarito che si riferisce ai soli impianti autorizzati in base al D.Lgs 152/06.
Ho impiegato un attimo ma ho poi capito - forse - che l’azienda per cui lavoro non rientra in questa fattispecie in quanto autorizzata anche per l’R3.
L’art. 23 disciplina invece la “modalità operativa semplificata tramite il gestore del servizio di raccolta o piattaforma di conferimento”…..
…… rientriamo? Se non come piattaforma (ma non parla di “centro di raccolta/piattaforma”) forse come gestore del servizio di raccolta….(ci occupiamo del ciclo di raccolta e avvio a smaltimento/recupero degli urbani, inclusa gestione dei centri raccolta).
Se sì, come dovrebbe funzionare in base all’attuale DM?
Il produttore che conferisce presso di noi deve:
1 – iscriversi al SISTRI
2 – stipulare con noi una convenzione - di che tipo? Non è sufficiente un contratto… una lettera con ns preventivo per lo smaltimento/recupero con conferma ed accettazione da parte sua?
3 – scegliere un trasportatore autorizzato o essere lui stesso autorizzato al trasporto in conto proprio e, nel primo caso, sarà il trasportatore a compilare la scheda – area movimentazione per conto suo, mentre, nel secondo caso……
….io, impianto, stampo un po’ di schede (in bianco?) completando la mia parte (destinatario) e poi….. all’atto del conferimento….mi devo caricare tutti i dati?!?!?!?

E questo vale per tutti i rifiuti speciali che mi vengono conferiti dalle utenze non domestiche….. e forse anche per gli assimilati

….. la “modalità semplificata”, se ho capito bene, è tale solo per il produttore…. Se mi va bene, e utilizza un altro trasportatore, non ho complicazioni particolari, ma se invece trasporta in proprio, per me dove sta la “modalità semplificata”?

Ho capito bene o sono fuori strada?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 46
Re: centri di raccolta e modalità semplificata (?)
Sì, devi iscriverti come impianto.Ho impiegato un attimo ma ho poi capito - forse - che l’azienda per cui lavoro non rientra in questa fattispecie in quanto autorizzata anche per l’R3.
Sì, è spiegato al comma 4 dell'art. 23.Il produttore che conferisce presso di noi deve:
1 – iscriversi al SISTRI
2 – stipulare con noi una convenzione - di che tipo? Non è sufficiente un contratto… una lettera con ns preventivo per lo smaltimento/recupero con conferma ed accettazione da parte sua?
3 – scegliere un trasportatore autorizzato o essere lui stesso autorizzato al trasporto in conto proprio e, nel primo caso, sarà il trasportatore a compilare la scheda – area movimentazione per conto suo, mentre, nel secondo caso……
….io, impianto, stampo un po’ di schede (in bianco?) completando la mia parte (destinatario) e poi….. all’atto del conferimento….mi devo caricare tutti i dati?!?!?!?
Gli assimilati sono fuori Sistri in ogni caso.E questo vale per tutti i rifiuti speciali che mi vengono conferiti dalle utenze non domestiche….. e forse anche per gli assimilati , perché se il produttore effettua il trasporto…. forse per semplificarmi la vita mi conviene invitare i produttori di assimilati a non conferire in piattaforma ma richiedere il ritiro presso la sede…. Così rientrerebbero tranquillamente nel ciclo degli urbani senza complicazioni SISTRI…..
Hai capito perfettamente!la “modalità semplificata”, se ho capito bene, è tale solo per il produttore….
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: centri di raccolta e modalità semplificata (?)
Admin ha scritto:
Gli assimilati sono fuori Sistri in ogni caso.
Quindi, non accettando nulla che non sia urbano o assimilato, nè in r3 nè in r13, in teoria non dovrei compilare Schede SISTRI per i conferimenti.

Dovrò invece compilare il "registro di carico" indicando TUTTI i quantitativi in ingresso, senza associarli ad alcuna "scheda movimentazione"....

E la giacenza che si verrà a creare, quella sì, la movimenterò con shede sistri per la consegna ai diversi impianti di smaltimento/recupero.
Giusto anche questo?
O qui mi sono persa...?

....ma se fosse così.... come faccio ad indicare il perso dei conferimenti "più piccoli"... la pesa ha un margine di errore..... notevole..... se si considerano i conferimenti dei privati!
Grazie
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 46
Re: centri di raccolta e modalità semplificata (?)
Ti sei persa qualcosa.
Negli ultimi aggiornamenti (punto h) è stata prevista l' "introduzione della causale “carico cumulativo rifiuti urbani” su registri cronologici dell’Impianto".
Non ho avuto modo di guardare come funziona.
Facci sapere.
Negli ultimi aggiornamenti (punto h) è stata prevista l' "introduzione della causale “carico cumulativo rifiuti urbani” su registri cronologici dell’Impianto".
Non ho avuto modo di guardare come funziona.
Facci sapere.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: centri di raccolta e modalità semplificata (?)
Grazie!
Vado a studiare!
Vado a studiare!
lu_2011- Utente Attivo
- Messaggi : 83
Data d'iscrizione : 02.11.11
Età : 46

» Raccolta Rifiuti da Centri Raccolta Comunali
» mud e centri di raccolta
» Centri di raccolta
» CENTRI DI RACCOLTA SI CENTRI DI RACCOLTA NO
» 212 comma 8 e centri di raccolta
» mud e centri di raccolta
» Centri di raccolta
» CENTRI DI RACCOLTA SI CENTRI DI RACCOLTA NO
» 212 comma 8 e centri di raccolta
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.