Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
quindi a questo punto sembra che la direzione più corretta da prendere sia quella di utilizzare il codice degli ingombranti.
Vorrei però rivolgere una domanda ad admin su un dubbio che continua ad attanagliarmi e che rende le discussioni con altri luminari del settore piuttosto accese.
Una delle circolari dell'albo dice chiaramente che i codici 20 in categoria 4 e 5 sono da utilizzare esclusivamente per il trasporto da centri di raccolta comunale ad impianti autorizzati, mentre molte aziende usano i codici 20 per il trasporto dei rifiuti dai propri clienti ad impianti autorizzati.
E' corretta come pratica?
Vorrei però rivolgere una domanda ad admin su un dubbio che continua ad attanagliarmi e che rende le discussioni con altri luminari del settore piuttosto accese.
Una delle circolari dell'albo dice chiaramente che i codici 20 in categoria 4 e 5 sono da utilizzare esclusivamente per il trasporto da centri di raccolta comunale ad impianti autorizzati, mentre molte aziende usano i codici 20 per il trasporto dei rifiuti dai propri clienti ad impianti autorizzati.
E' corretta come pratica?
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
Intanto ho separato la discussione.
Che, ovviamente. è aperta a tutti!
Che, ovviamente. è aperta a tutti!
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
La circolare a cui fai riferimento (2937 del 22 aprile 2003) riguarda alcune tipologie di rifiuti pericolosi per i quali erano stati richiesti chiarimenti a seguito dell'entrata in vigore, nel 2002, del nuovo elenco europeo dei rifiuti. E precisamente i rifiuti individuati dai codici CER:
-20 01 21*
-20 01 23*
-20 01 26*
-20 01 29*
-20 01 33*
-20 01 35*
-20 01 37*
A tale proposito, la circolare precisa che "l'iscrizione nella categoria 5 consente unicamente lo svolgimento dell'attività di raccolta e trasporto dei suddetti rifiuti del capitolo 20 dalle piazzole/piattaforme agli impianti di recupero/smaltimento".
Il che permette di superare, per esempio, il problema del ritiro dei RAEE domestici dai centri di raccolta con trasportatori non iscritti in cat. 1.
Vi sono poi altri codici del capitolo 20 per i quali l'Albo autorizza il trasporto in cat. 4. In questi casi non vale la suddetta limitazione, fermo restando che tale categoria è relativa alla "raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi".
-20 01 21*
-20 01 23*
-20 01 26*
-20 01 29*
-20 01 33*
-20 01 35*
-20 01 37*
A tale proposito, la circolare precisa che "l'iscrizione nella categoria 5 consente unicamente lo svolgimento dell'attività di raccolta e trasporto dei suddetti rifiuti del capitolo 20 dalle piazzole/piattaforme agli impianti di recupero/smaltimento".
Il che permette di superare, per esempio, il problema del ritiro dei RAEE domestici dai centri di raccolta con trasportatori non iscritti in cat. 1.
Vi sono poi altri codici del capitolo 20 per i quali l'Albo autorizza il trasporto in cat. 4. In questi casi non vale la suddetta limitazione, fermo restando che tale categoria è relativa alla "raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi".
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Trasporto codici CER del capitolo 20 in cat. 4 e 5
ok, quindi i codici 20 presi in categoria 4 possono essere usati per il ritiro da aziende di rifiuti che non possono essere classificati con codici di altre famiglie e trasportati direttamente in impianti.
Devo spulciare qualche altro documento che ho non appena ho 5 minuti perchè ricordo che c'era la limitazione anche in cat. 4 ma posso anche sbagliarmi.
Devo spulciare qualche altro documento che ho non appena ho 5 minuti perchè ricordo che c'era la limitazione anche in cat. 4 ma posso anche sbagliarmi.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia

» Iscrizione trasporto conto proprio di un Comune: codici CER del capitolo 20
» Codici CER capitolo 15
» Capitolo 17 Codici CER
» Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
» Codici cer per trasporto materiali vegetali
» Codici CER capitolo 15
» Capitolo 17 Codici CER
» Trasporto c/p e scelta codici per l'autorizzazione
» Codici cer per trasporto materiali vegetali
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.