Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Regolamento (CE) 1013/2006 spedizioni di rifiuti - notificatore
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Regolamento (CE) 1013/2006 spedizioni di rifiuti - notificatore
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto a chi di Voi conosce bene questo Regolamento (150 pagine di bontà in olio di oliva !!).
Nell'art. 2, comma 15 viene riportata la definizione di "notificatore" che, in ordine di priorità gerarchica, dovrebbe essere:
i. il produttore iniziale; o
ii. il nuovo produttore abilitato che effettua operazioni prima della spedizione; o
iii. un raccoglitore abilitato che ha formato, riunendo vari piccoli quantitativi di rifiuti dello stesso tipo e provenienti da fonti diverse, la spedizione in partenza da un'unica località notificata; o
iv. un commerciante registrato che è stato autorizzato per iscritto dal produttore iniziale, dal nuovo produttore o dal raccoglitore abilitato di cui ai punti i), ii) e iii) ad agire per suo conto in qualità di notificatore;
v. un intermediario registrato, che è stato autorizzato per iscritto dal produttore iniziale, dal nuovo produttore o dal raccoglitore abilitato di cui ai punti i), ii) e iii) ad agire per suo conto in qualità di notificatore;
vi. qualora tutti i soggetti di cui ai punti i), ii), iii), iv) e v), se applicabili, siano sconosciuti o insolventi, il detentore.
Secondo Voi, l'ordine gerarchico di cui sopra è obbligatorio o facoltativo? In buona sostanza, il produttore iniziale è più o meno obbligato o può farlo fare all'intermediario? Quali sono i pro e i contro??
Grazie mille.Francesca
chiedo aiuto a chi di Voi conosce bene questo Regolamento (150 pagine di bontà in olio di oliva !!).
Nell'art. 2, comma 15 viene riportata la definizione di "notificatore" che, in ordine di priorità gerarchica, dovrebbe essere:
i. il produttore iniziale; o
ii. il nuovo produttore abilitato che effettua operazioni prima della spedizione; o
iii. un raccoglitore abilitato che ha formato, riunendo vari piccoli quantitativi di rifiuti dello stesso tipo e provenienti da fonti diverse, la spedizione in partenza da un'unica località notificata; o
iv. un commerciante registrato che è stato autorizzato per iscritto dal produttore iniziale, dal nuovo produttore o dal raccoglitore abilitato di cui ai punti i), ii) e iii) ad agire per suo conto in qualità di notificatore;
v. un intermediario registrato, che è stato autorizzato per iscritto dal produttore iniziale, dal nuovo produttore o dal raccoglitore abilitato di cui ai punti i), ii) e iii) ad agire per suo conto in qualità di notificatore;
vi. qualora tutti i soggetti di cui ai punti i), ii), iii), iv) e v), se applicabili, siano sconosciuti o insolventi, il detentore.
Secondo Voi, l'ordine gerarchico di cui sopra è obbligatorio o facoltativo? In buona sostanza, il produttore iniziale è più o meno obbligato o può farlo fare all'intermediario? Quali sono i pro e i contro??
Grazie mille.Francesca
FrancescaP- Utente Attivo
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 23.04.10
Età : 50
Località : Roma
Re: Regolamento (CE) 1013/2006 spedizioni di rifiuti - notificatore
FrancescaP ha scritto:... Secondo Voi, l'ordine gerarchico di cui sopra è obbligatorio o facoltativo? In buona sostanza, il produttore iniziale è più o meno obbligato o può farlo fare all'intermediario? Quali sono i pro e i contro??


Obbligatorio? SI .................. Applicato (almeno in Italy?) NO/Non sempre
dipende molto dall'autor. competente di spediz alla quale sei costretta a rivolgerti


Ma cosa si fa di solito? leggi bene il Regolamento e vedrai che se 6 stata autorizzata per iscritto dal produtt, new produtt, raccoglitore allora puoi fungere da notificatore

6 il raccoglitore che raccoglie da più soggetti ma nn ha impianto? allora conferisci ad un unico impianto e poi intermedia come sopra


Facile, no?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» articolo 18 del Regolamento 1013/2006
» CE 1013/2006: trasporto transfrontaliero di vettori italiani dall'Italia alla Romania
» L’entrata in vigore del Regolamento 1907/2006/CE (REACH) e del Regolamento 1272/2008/CE (CLP)
» MUD e codice B1020 All. V Reg. 1013/2006
» Regolamento CE n. 1013/06 Art.13
» CE 1013/2006: trasporto transfrontaliero di vettori italiani dall'Italia alla Romania
» L’entrata in vigore del Regolamento 1907/2006/CE (REACH) e del Regolamento 1272/2008/CE (CLP)
» MUD e codice B1020 All. V Reg. 1013/2006
» Regolamento CE n. 1013/06 Art.13
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.