Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
RT cat. 8 intermediari
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
RT cat. 8 intermediari
C'è qualcuno nel forum nominato RT per cat. 8 ?
Ha stipulato un contratto ? Possiamo parlarne?
Per esempio quali clausole di manleva e/o esclusione di responsabilità ha inserito ?
ciao
Ha stipulato un contratto ? Possiamo parlarne?
Per esempio quali clausole di manleva e/o esclusione di responsabilità ha inserito ?
ciao
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: RT cat. 8 intermediari
Ciao io sono RT per le aziende del gruppo in cui opero (lo sono per tutte le categorie di iscrizione all'Albo e pure per gli impianti).
Ovviamente io lavorandoci prima stabilmente (ora meno) non ho stipulato un contratto ad hoc.
Diciamo che le responsabilità del RT nel settore dei rifiuti (impianti e Albo) sono già definite per legge e sono tutte quelle connesse con la gestione dei rifiuti (praticamente tutta la parte IV del TUA), pertanto non puoi inserire clausole di manleva su questi argomenti.
Quello che un RT può e deve fare è di scrivere tutto, ogni indicazione, ogni informazione, ogni questione che riguarda la gestione dei rifiuti deve essere tracciabile e tracciata per iscritto, così come, per iscritto devono essere verbalizzate tutte le verifiche interne che si andranno a fare sull'azienda.
In questo modo, in caso di inadempienze o inottemperanze da parte dell'azienda, hai materiale a supporto dello scarico di responsabilità
(della serie: io te l'ho ben detto quel che devi fare......se poi non lo fai o lo fai diverso mica potrà essere colpa mia.........)
Va da sè che le indicazioni che dai devono essere corrette..........
Il RT per la gestione dei rifiuti (se ha solo questo ruolo) non ha altre responsabilità, tanto per fare un esempio attinente la categoria 8: se un cliente non paga non è certo colpa sua....mentre lo è se l'impianto di destino ha l'autorizzazione sospesa e/o revocata e lui ci manda lo stesso i rifiuti.......
Ovviamente io lavorandoci prima stabilmente (ora meno) non ho stipulato un contratto ad hoc.
Diciamo che le responsabilità del RT nel settore dei rifiuti (impianti e Albo) sono già definite per legge e sono tutte quelle connesse con la gestione dei rifiuti (praticamente tutta la parte IV del TUA), pertanto non puoi inserire clausole di manleva su questi argomenti.
Quello che un RT può e deve fare è di scrivere tutto, ogni indicazione, ogni informazione, ogni questione che riguarda la gestione dei rifiuti deve essere tracciabile e tracciata per iscritto, così come, per iscritto devono essere verbalizzate tutte le verifiche interne che si andranno a fare sull'azienda.
In questo modo, in caso di inadempienze o inottemperanze da parte dell'azienda, hai materiale a supporto dello scarico di responsabilità
(della serie: io te l'ho ben detto quel che devi fare......se poi non lo fai o lo fai diverso mica potrà essere colpa mia.........)
Va da sè che le indicazioni che dai devono essere corrette..........
Il RT per la gestione dei rifiuti (se ha solo questo ruolo) non ha altre responsabilità, tanto per fare un esempio attinente la categoria 8: se un cliente non paga non è certo colpa sua....mentre lo è se l'impianto di destino ha l'autorizzazione sospesa e/o revocata e lui ci manda lo stesso i rifiuti.......
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: RT cat. 8 intermediari
l'intermediario gestisce i rifiuti come un broker va dove gli costa di meno lo smaltimento. in un giorno anche 5 conferimenti diversi. come RT dovrei farmi mandare le autorizzazioni dello smaltitore, dei vettori, il fir, eventuale all. 7, evt. all. IB, eventuale CMR, evt. analisi, evt omologa rifiuto e poi dopo il viaggio tutti i documenti firmati a destino ? Follia.isamonfroni ha scritto:Il RT per la gestione dei rifiuti (se ha solo questo ruolo) non ha altre responsabilità, tanto per fare un esempio attinente la categoria 8: se un cliente non paga non è certo colpa sua....mentre lo è se l'impianto di destino ha l'autorizzazione sospesa e/o revocata e lui ci manda lo stesso i rifiuti.......
quando parlavo di manleva non intendevo lo scarico di responsabilità penale che è impraticabile bensì la rinuncia alla rivalsa in caso di sanzioni, danni, mancati guadagni ecc
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: RT cat. 8 intermediari
Beh sì.........koniglaurin ha scritto: l'intermediario gestisce i rifiuti come un broker va dove gli costa di meno lo smaltimento. in un giorno anche 5 conferimenti diversi. come RT dovrei farmi mandare le autorizzazioni dello smaltitore, dei vettori, il fir, eventuale all. 7, evt. all. IB, eventuale CMR, evt. analisi, evt omologa rifiuto e poi dopo il viaggio tutti i documenti firmati a destino ? Follia.
quando parlavo di manleva non intendevo lo scarico di responsabilità penale che è impraticabile bensì la rinuncia alla rivalsa in caso di sanzioni, danni, mancati guadagni ecc
ma penso proprio che il carico di lavoro del RT debba essere esaminato contemplato e previsto nel contratto e che la retribuzione pattuita debba tenere conto di quello che uno deve fare........
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: RT cat. 8 intermediari
Scusami ma il tuo "beh si......" si riferisce alla necessità di farsi mandare tutti quei documenti ? (Tu come RT cat. 8 della tua azienda li vedi e li approvi sempre tutti quei documenti ?) oppure si riferisce alla rinuncia alla rivalsa? (tu come hai fatto?) ciaoisamonfroni ha scritto:Beh sì.........koniglaurin ha scritto: quando parlavo di manleva non intendevo lo scarico di responsabilità penale che è impraticabile bensì la rinuncia alla rivalsa in caso di sanzioni, danni, mancati guadagni ecc
ma penso proprio che il carico di lavoro del RT debba essere esaminato contemplato e previsto nel contratto e che la retribuzione pattuita debba tenere conto di quello che uno deve fare........
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: RT cat. 8 intermediari
Si, io guardo tutti i documenti (e ti dirò che spesso li trovo carenti e/o deficitari).koniglaurin ha scritto:
Scusami ma il tuo "beh si......" si riferisce alla necessità di farsi mandare tutti quei documenti ? (Tu come RT cat. 8 della tua azienda li vedi e li approvi sempre tutti quei documenti ?) oppure si riferisce alla rinuncia alla rivalsa? (tu come hai fatto?) ciao
Il mio caso, però non fa un granchè testo perchè io svolgevo quel ruolo come dipendente di un gruppo di aziende strutturato, quindi prendevo uno stipendio commisurato alle responsabilità, all'esperienza, alle ore di lavoro dedicate (65/70 a settimana), all'attenzione, al fatto che comunque facevo anche altro (progettazione, formazione, qualità, sicurezza ecc......).
Qualche errore nel corso della mia carriere l'ho certamente commesso però mai nessuno qui nella mia azienda si è sognato di rivalersi su di me (di solito quando si è dipendenti non dovrebbe succedere), quindi il problema non mi ha mai sfiorato........forse anche perchè io non ho mai detto "te l'avevo detto" quando sono capitate contestazioni per comportamenti non conformi alle norme.........
La figura del RT in teoria è quella che ti dovrebbe "tenere fuori di galera" (in senso figurato) a prescindere dalle questioni economiche (mancati guadagni ecc..) di cui non è legalmente (nè contrattualmente) responsabile.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: RT cat. 8 intermediari
grazie però isabella della tua testimonianzaisamonfroni ha scritto:Il mio caso, però non fa un granchè testo

Ora farei un passo avanti: viste le responsabiltà espresse o inespresse quanto e come ci facciamo pagare? Io avrei pensato -ma è questo che vorrei discutere- ad un fisso annuale (boh? 5-6 mila €) + un tot a carico intermediato. E' troppo è troppo poco? che cifre girano? (quando va tutto bene sembra sempre troppo per fare solo l'RT ma quando ti devi pagare l'avvocato ... piangi)
koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: RT cat. 8 intermediari
Deduco che tu debba fare l'RT esterno......quindi devi fare certamente l'interesse del Clientekoniglaurin ha scritto:grazie però isabella della tua testimonianzaisamonfroni ha scritto:Il mio caso, però non fa un granchè testo![]()
Ora farei un passo avanti: viste le responsabiltà espresse o inespresse quanto e come ci facciamo pagare? Io avrei pensato -ma è questo che vorrei discutere- ad un fisso annuale (boh? 5-6 mila €) + un tot a carico intermediato. E' troppo è troppo poco? che cifre girano? (quando va tutto bene sembra sempre troppo per fare solo l'RT ma quando ti devi pagare l'avvocato ... piangi)
ma principalmente il tuo
Ciò che hai proposto, secondo me, potrebbe andare abbastanza bene.
Quel che devi fare per evitare di piangere sugli avvocati è:
- cercare di rispettare sempre perfettamente le norme
- comunicare al tuo committente tutto quel che deve fare rigorosamente per iscritto tenendo sempre traccia di tutte le comunicazioni
- quando vai a fargli le ispezioni verbalizza tutto ciò che trovi e se c'è qualcosa che non va diglielo per iscritto
- stipula un'assicurazione che ti copra la responsabilità professionale
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: RT cat. 8 intermediari
abbastanza chiesto troppo o abbastanza chiesto poco? e poi avete idea di quale sia il "margine" per l'intermediario (mediamente ovvio visto che parliamo di 300 CER diversi) 5%, 10% ma calcolato su cosa ??? possibile che non ci sia un'altro infelice RT come me che si faccia queste domande?isamonfroni ha scritto:...Ciò che hai proposto, secondo me, potrebbe andare abbastanza bene.

hai già visto la sede di un intermediario ? una stanza (non un ufficio!) tre telefoni, un fax e gli va bene una segretaria. Ispezioni? fantascienza.isamonfroni ha scritto:...- quando vai a fargli le ispezioni verbalizza tutto ciò che trovi e se c'è qualcosa che non va diglielo per iscritto
ciò che dici va benissimo ma non sono preoccupato di poter dimostrare che ho fatto tutto da "buon padre di famiglia" ... sono preoccupato del fatto che essendo l'intermediario estero il primo che l'organo di controllo chiamerebbe in causa sarebbe l'RT italiano (mi pare più semplice che non una rogatoria in Ungheria)isamonfroni ha scritto:Quel che devi fare per evitare di piangere sugli avvocati è:
- cercare di rispettare sempre perfettamente le norme
- comunicare al tuo committente tutto quel che deve fare rigorosamente per iscritto tenendo sempre traccia di tutte le comunicazioni
- quando vai a fargli le ispezioni verbalizza tutto ciò che trovi e se c'è qualcosa che non va diglielo per iscritto
- stipula un'assicurazione che ti copra la responsabilità professionale
non voglio essere un case study che faccia giurisprudenza

koniglaurin- Membro della community
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.02.11
Re: RT cat. 8 intermediari
io ci ho provato con tutto il cuore a darti una mano..........
ma non posso venire lì, e fare il lavoro per te............
ma non posso venire lì, e fare il lavoro per te............
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: RT cat. 8 intermediari
Isa ha detto: “stipula un'assicurazione che ti copra la responsabilità professionale”. Scusa se questa domanda è un po’ fuori tema, ma come ci si orienta per la scelta della polizza e della compagnia. Mi spiego meglio: ognuno di noi cosiddetto “consulente ambientale” svolge le attività più disparate che non sono, a mio giudizio, inquadrabili in un rischio specifico come per altre professioni e quindi quale copertura chiedere?
Se tale argomento è stato già trattato chiedo cortesemente un riferimento, grazie.
Se tale argomento è stato già trattato chiedo cortesemente un riferimento, grazie.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 592
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: RT cat. 8 intermediari
esistono delle persone che di professione fanno gli assicuratori, e nei loro mansionari redigono delle cose che si chiamano preventivi.Hope ha scritto:
ma come ci si orienta per la scelta della polizza e della compagnia
fattene fare 2 - 3 .. vedi cosa comprendo, cosa non comprendo, che massimali coprono e via dicendo .. e da li inizi a farti una idea.
come consulente ti suggerisco la copertura assicurativa delle eventuali spese legali.
mediamente, tra copertura legale, copertura professionale retroattiva e con un massimale di 3.000.000 € il premio assicurativo si aggira sui 2.500,00 - 2.700,00 € all'anno.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: RT cat. 8 intermediari
Grazie delle risposta!
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 592
Data d'iscrizione : 16.02.10

» Calcola il contributo in Excel
» MUD intermediario
» La circolare di chiarimento sul Sistri
» conservazione registro c/s rifiuti in unità locale sprovvista di ufficio
» MUD per intermediari????
» MUD intermediario
» La circolare di chiarimento sul Sistri
» conservazione registro c/s rifiuti in unità locale sprovvista di ufficio
» MUD per intermediari????
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Lavoro :: Deleghe, responsabilita', assicurazioni
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.