Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Sistri: le modifiche richieste da Conftrasporto, audita in Commissione ambiente della Camera
Pagina 1 di 1
Sistri: le modifiche richieste da Conftrasporto, audita in Commissione ambiente della Camera
"Durante l'audizione in Commissione Ambiente della Camera, i rappresentanti degli autotrasportatori hanno illustrato alcuni emendamenti al sistema di tracciamento dei rifiuti industriali destinati alla fase del trasporto. Sono modifiche tecniche che semplificano l'attività degli operatori. Chiesta anche l'estensione ai vettori esteri.
La delegazione di Conftrasporto all'audizione della Camera era guidata dal presidente di Asstri, Massimo Dolciami, che al termine dell'incontro ha ribadito anche la necessità di estendere agli autotrasportatori esteri che trasportano rifiuti industriali in Italia l'obbligo di utilizzare il Sistri o, almeno, di potersi interfacciare. Ecco le proposte tecniche avanzate dall'associazione dell'autotrasporto:
Prevedere che gli adempimenti (iscrizione, movimentazione, registrazione) a carico dei soggetti obbligati possano essere delegati agli operatori professionali (trasportatori, soggetti che effettuano lo smaltimento o il recupero, commercianti e intermediari non detentori, associazioni di categoria), mantenendo comunque le rispettive responsabilità.
Trasporre in digitale il sistema cartaceo vigente, consentendo ai trasportatori professionali di emettere i documenti di trasporto del Sistri per conto dei produttori ed interagire in tempo reale con il sistema per inviare le necessarie informative.
Dotare il Sistri di un sistema d'interoperabilità con i software aziendali e garantire congrui tempi per consentire l'adeguamento dei sistemi informatici aziendali al Sistri, nel rispetto di precise specifiche tecniche da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Eliminare l'obbligo d'indicare manualmente nelle annotazioni della scheda Sistri il percorso effettuato dall'automezzo con l'indicazione di tutte le tratte intermedie.
Eliminare l'obbligo, per i rifiuti pericolosi, di aprire una scheda del Sistri almeno quattro ore prima del ritiro per i produttori e due ore prima per i trasportatori, perché questi tempi sono assolutamente inconciliabili con quelli dell'organizzazione logistica dei trasporti.
Eliminare la chiavetta Usb degli autisti, perché tale dispositivo è complicato nel suo utilizzo e non garantisce che l'operazione sia andata a buon fine.
Ridurre il numero di firme necessarie per ogni operazione, che attualmente sono almeno otto."
Fonte: http://www.trasportoeuropa.it
La delegazione di Conftrasporto all'audizione della Camera era guidata dal presidente di Asstri, Massimo Dolciami, che al termine dell'incontro ha ribadito anche la necessità di estendere agli autotrasportatori esteri che trasportano rifiuti industriali in Italia l'obbligo di utilizzare il Sistri o, almeno, di potersi interfacciare. Ecco le proposte tecniche avanzate dall'associazione dell'autotrasporto:
Prevedere che gli adempimenti (iscrizione, movimentazione, registrazione) a carico dei soggetti obbligati possano essere delegati agli operatori professionali (trasportatori, soggetti che effettuano lo smaltimento o il recupero, commercianti e intermediari non detentori, associazioni di categoria), mantenendo comunque le rispettive responsabilità.
Trasporre in digitale il sistema cartaceo vigente, consentendo ai trasportatori professionali di emettere i documenti di trasporto del Sistri per conto dei produttori ed interagire in tempo reale con il sistema per inviare le necessarie informative.
Dotare il Sistri di un sistema d'interoperabilità con i software aziendali e garantire congrui tempi per consentire l'adeguamento dei sistemi informatici aziendali al Sistri, nel rispetto di precise specifiche tecniche da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Eliminare l'obbligo d'indicare manualmente nelle annotazioni della scheda Sistri il percorso effettuato dall'automezzo con l'indicazione di tutte le tratte intermedie.
Eliminare l'obbligo, per i rifiuti pericolosi, di aprire una scheda del Sistri almeno quattro ore prima del ritiro per i produttori e due ore prima per i trasportatori, perché questi tempi sono assolutamente inconciliabili con quelli dell'organizzazione logistica dei trasporti.
Eliminare la chiavetta Usb degli autisti, perché tale dispositivo è complicato nel suo utilizzo e non garantisce che l'operazione sia andata a buon fine.
Ridurre il numero di firme necessarie per ogni operazione, che attualmente sono almeno otto."
Fonte: http://www.trasportoeuropa.it
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Sistri: le modifiche richieste da Conftrasporto, audita in Commissione ambiente della Camera
Questa la documentazione recante le proposte di modifica:
Slide Presentazione
Relazione
Slide Presentazione
Relazione
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Conversione Dl 2/2012 (cd. "Dl ambiente"), marcia indietro della Camera
» LA COMMISSIONE AMBIENTE DI CAMERA E SENATO VISITA LA SEDE DEL SISTRI
» sistri: la commissione ambientale della camera chiede la proroga al 1 gennaio 2015
» Nell'aula della Camera si parla di Sistri
» Iniziative istituzionali
» LA COMMISSIONE AMBIENTE DI CAMERA E SENATO VISITA LA SEDE DEL SISTRI
» sistri: la commissione ambientale della camera chiede la proroga al 1 gennaio 2015
» Nell'aula della Camera si parla di Sistri
» Iniziative istituzionali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.