Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Hope Oggi alle 8:15 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
+2
BB
angel
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
Ciao, qualcuno sa dirmi che cer utilizzare per dei secchi di vernice vuoti che contenevano pittura idroreppelnte per esterni.
Alcuni erano puliti senza traccia di residuo ma vi erano alcuni (esempio i coperchi) che erano sporchi di questa pittura.
Alcuni erano puliti senza traccia di residuo ma vi erano alcuni (esempio i coperchi) che erano sporchi di questa pittura.
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
Prova a fre un giro in questo topic
http://sistri.forumattivo.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi
http://sistri.forumattivo.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi
BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 40
Località : Venezia
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
Si, il codice potrebbe essere quello degli imballaggi, ma secondo me è più appropriato un codice dalla famiglia CER 08.01.xx
Ti ricordo infatti che nella procedura descritta nell'allegato D si dice che prioritariamente si devono scegliere i codici dei gruppi da 01 a 12 e da 17 a 20; se non si trova lì il rifiuti allora si va nei gruppi 13, 14 e 15 e se non si trova neppure lì si cerca nel 16. Infine se non si è ancora potuto assegnare un codice si torna a quello di provenienza generica e si dà il terminale 99.
Il codice 08.01 si riferisce a RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO E DELLA RIMOZIONE DI PITTURE E VERNICI per cui per me il codice è da attribuire tra quelli di quella famiglia e non quello degli imballaggi.
Ti ricordo infatti che nella procedura descritta nell'allegato D si dice che prioritariamente si devono scegliere i codici dei gruppi da 01 a 12 e da 17 a 20; se non si trova lì il rifiuti allora si va nei gruppi 13, 14 e 15 e se non si trova neppure lì si cerca nel 16. Infine se non si è ancora potuto assegnare un codice si torna a quello di provenienza generica e si dà il terminale 99.
Il codice 08.01 si riferisce a RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO E DELLA RIMOZIONE DI PITTURE E VERNICI per cui per me il codice è da attribuire tra quelli di quella famiglia e non quello degli imballaggi.
valterb- Utente Attivo
- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
valterb ha scritto:Il codice 08.01 si riferisce a RIFIUTI DELLA PRODUZIONE, FORMULAZIONE, FORNITURA ED USO E DELLA RIMOZIONE DI PITTURE E VERNICI per cui per me il codice è da attribuire tra quelli di quella famiglia e non quello degli imballaggi.
Credo che il problema del nostro amico sia quello di smaltire i secchi e non solo quello che c'è dentro.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
Direi un bel 150110*, previa analisi di laboratorio (per verifica pericolosità).
Ciao
Ciao
chrisbin- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 46
Località : Vicenza
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
sulla base delle schede di sicurezza delle pitture, è possibile verificare se le stesse hanno contenuto sostanze pericolose.
di solito contengono resine viniliche non pericolose.
Al mio impianto, sulla base delle schede ed in presenza di un contenitore contenente solo il velo di residuo, privo di odori caratteristici (solventi), di norma si ritira con il 15 01 XX non pericoloso, XX in funzione se metallo, plastica e se sono misti
di solito contengono resine viniliche non pericolose.
Al mio impianto, sulla base delle schede ed in presenza di un contenitore contenente solo il velo di residuo, privo di odori caratteristici (solventi), di norma si ritira con il 15 01 XX non pericoloso, XX in funzione se metallo, plastica e se sono misti
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: cer secchi che contenevano pittura idroreppellente per esterni
sui secchi vuoti comunque non vi e' nessuna etichetta di pericolo (quindi in pratica non sono pericolosi).
Dimenticavo che sono rifiuti che provengono da un impresa edile.
Attribuirgli il cer 17.09.04 secondo voi è errato?
Anche io inizialmente avevo pensato ai cer 08.01.11 o al cer 15.01.10 ma mi sono posto il problema perchè non avendo un registro c/s rifiuti il produttore (in quanto ha sempre prodotto rifiuti non pericolosi) non vorrei farne vidimare uno quando poteva evitare.
Un ulteriore dubbio mi assale ora che scrivo.
Se venisse classificato con cer 15.01.02 non pericoloso (per esempio) essendo un attività artigiana dovrà ugualmente vidimare un registro vero? Non sono mica esonerati solo per i cer della famigla 17.xx.XX?
Dimenticavo che sono rifiuti che provengono da un impresa edile.
Attribuirgli il cer 17.09.04 secondo voi è errato?
Anche io inizialmente avevo pensato ai cer 08.01.11 o al cer 15.01.10 ma mi sono posto il problema perchè non avendo un registro c/s rifiuti il produttore (in quanto ha sempre prodotto rifiuti non pericolosi) non vorrei farne vidimare uno quando poteva evitare.
Un ulteriore dubbio mi assale ora che scrivo.
Se venisse classificato con cer 15.01.02 non pericoloso (per esempio) essendo un attività artigiana dovrà ugualmente vidimare un registro vero? Non sono mica esonerati solo per i cer della famigla 17.xx.XX?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 502
Data d'iscrizione : 16.03.10

» RIFIUTI PROVENIENTI DA FINITURA O COPERTURA MARCIAPIEDI, STRADE ED ESTERNI
» CER per Bombole che contenevano ossigeno ed estintori vuoti
» Sacchetti di plastica che contenevano calce:rifiuti pericolosi?
» Criteri minimi ambientali per le forniture alla PA di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari e serramenti esterni
» bossoli cartucce vuoti
» CER per Bombole che contenevano ossigeno ed estintori vuoti
» Sacchetti di plastica che contenevano calce:rifiuti pericolosi?
» Criteri minimi ambientali per le forniture alla PA di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari e serramenti esterni
» bossoli cartucce vuoti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.