Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Oggi alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Oggi alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
Chiarimento per iscrizione sistri su D. Lgs. 152/2006 Art. 183. Definizioni
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Chiarimento per iscrizione sistri su D. Lgs. 152/2006 Art. 183. Definizioni
D. Lgs. 152/2006 Art. 183. Definizioni.
1. Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle
disposizioni speciali, si intende per:
b) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha
effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la
composizione di detti rifiuti;
Buongiorno,
siamo una società che si occupa di spurgo fosse biologiche o fosse imhoff ed avremmo un quesito da sottoporre:
- Il materiale depositato nelle fosse biologiche o imhoff, prima delle operazioni di aspirazione e pulizia delle stesse, si presenta
in parte allo stato liquido ed in parte allo stato solido, durante l'operazione di aspirazione il tutto si trasforma in un rifiuto
" liquido pompabile e/o pastoso".
Ora se ci dovessimo attenere al sopra citato art. 183 il produttore del rifiuto dovrebbe risultare lo spurghista in quanto ha mutato
la natura e/o la composizione del rifiuto.
Voi che ne pensate?
grazie
1. Ai fini della parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle
disposizioni speciali, si intende per:
b) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha
effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la
composizione di detti rifiuti;
Buongiorno,
siamo una società che si occupa di spurgo fosse biologiche o fosse imhoff ed avremmo un quesito da sottoporre:
- Il materiale depositato nelle fosse biologiche o imhoff, prima delle operazioni di aspirazione e pulizia delle stesse, si presenta
in parte allo stato liquido ed in parte allo stato solido, durante l'operazione di aspirazione il tutto si trasforma in un rifiuto
" liquido pompabile e/o pastoso".
Ora se ci dovessimo attenere al sopra citato art. 183 il produttore del rifiuto dovrebbe risultare lo spurghista in quanto ha mutato
la natura e/o la composizione del rifiuto.
Voi che ne pensate?
grazie
LOSE60- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.02.10
Re: Chiarimento per iscrizione sistri su D. Lgs. 152/2006 Art. 183. Definizioni
Non ritengo che la semplice operazione di spurgo della fossa possa rientrare in tale definizione.
Per gli svuotamenti il produttore rimane il proprietario della vasca.
Diverso e' il caso di manutenzione della stessa.
Per gli svuotamenti il produttore rimane il proprietario della vasca.
Diverso e' il caso di manutenzione della stessa.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
RE: Chiarimento per iscrizione sistri su D. Lgs. 152/2006 Art. 183. Definizioni
L'operazione di svuotamento di una vasca imhoff o di un pozzo nero raramente è un'operazione di "mero svuotamento"; nella prevalenza dei casi è un'attività manutentiva a tutti gli effetti in quanto corrisponde ad un'operazione complessa di pulizia, lavaggio, disincrostazione e asporto di quanto prodotto al fine di ripristinare l'efficenza della vasca o pozzo.
Ciò pertanto riconduce all'esatta individuazione del produttore nell'esecutore di tali operazioni che è lo spurghista.
Diverso è il caso di "mero svuotamento" di vasche e/o serbatoi di accumulo dove sono stati "depositati temporaneamente" liquidi di varia natura prodotti dall'attività del proprietario, che, periodicamente, vanno asportati per il conferimento a smaltimento/recupero;
In questo caso l'operazione consiste nel "mero prelievo", per aspirazione o gravità, del liquido contenuto che corrisponde ad una normale operazione di "carico" del rifiuto e quindi nessuna attività produttiva la quale rimane individuata nel proprietario del contenitore/serbatoio.
Ciò pertanto riconduce all'esatta individuazione del produttore nell'esecutore di tali operazioni che è lo spurghista.
Diverso è il caso di "mero svuotamento" di vasche e/o serbatoi di accumulo dove sono stati "depositati temporaneamente" liquidi di varia natura prodotti dall'attività del proprietario, che, periodicamente, vanno asportati per il conferimento a smaltimento/recupero;
In questo caso l'operazione consiste nel "mero prelievo", per aspirazione o gravità, del liquido contenuto che corrisponde ad una normale operazione di "carico" del rifiuto e quindi nessuna attività produttiva la quale rimane individuata nel proprietario del contenitore/serbatoio.
Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
Contenuto sponsorizzato

» iscrizione albo cat. 5F - iscrizione sistri trasporto c/p art. 212, c. 8 D.lgs 152/2006
» RICHIESTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALL’AUTORIZZAZIONE ALL'EMISSIONE IN ATMOSFERA AI SENSI DEL 152/2006.
» RICHIESTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALL’AUTORIZZAZIONE ALL'EMISSIONE IN ATMOSFERA AI SENSI DEL 152/2006.
» chiarimento sistri
» chiarimento circolare sistri
» RICHIESTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALL’AUTORIZZAZIONE ALL'EMISSIONE IN ATMOSFERA AI SENSI DEL 152/2006.
» RICHIESTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALL’AUTORIZZAZIONE ALL'EMISSIONE IN ATMOSFERA AI SENSI DEL 152/2006.
» chiarimento sistri
» chiarimento circolare sistri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.