Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
+2
vaghestelledellorsa
pastorenomade
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
Secondo voi, i CER asteriscati sono sempre pericolosi (univocamente, "all'origine") o c'è un percorso logico-operativo per eventualmente declassare?
ps - mi trovo alle prese con una querelle Provincia-laboratorio su 150104vs150110 che mi ha un pò disorientato......
ps - mi trovo alle prese con una querelle Provincia-laboratorio su 150104vs150110 che mi ha un pò disorientato......

pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 68
Località : Ameria-Umbria
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
chiarisci, per favpastorenomade ha scritto:Secondo voi, i CER asteriscati sono sempre pericolosi (univocamente, "all'origine") o c'è un percorso logico-operativo per eventualmente declassare?
ps - mi trovo alle prese con una querelle Provincia-laboratorio su 150104vs150110 che mi ha un pò disorientato......![]()

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
Mio personalissimo parere:
Purtroppo secondo Ispra, 150110 è un codice a specchio e quindi si applica il criterio di concentrazione ma è impossibile fare analisi sugli imballi contaminati perchè è impossibile fare il campionamento; il problema FORSE si risolve conoscendo le sostanze che contaminerebbero gli imballi (disponendo delle schede di sicurezza dei prodotti). Se parliamo di UN solo tipo di imballaggio che ha contenuto UN solo tipo di sostanza, la cosa si semplifica, ma è un caso raro.
Sulla pericolosità dei codici asteriscati non si discute, il Catalogo è vincolante, ma proprio perchè Ispra sostiene che è un codice a specchio........... c'è modo per declassificare.
Purtroppo secondo Ispra, 150110 è un codice a specchio e quindi si applica il criterio di concentrazione ma è impossibile fare analisi sugli imballi contaminati perchè è impossibile fare il campionamento; il problema FORSE si risolve conoscendo le sostanze che contaminerebbero gli imballi (disponendo delle schede di sicurezza dei prodotti). Se parliamo di UN solo tipo di imballaggio che ha contenuto UN solo tipo di sostanza, la cosa si semplifica, ma è un caso raro.
Sulla pericolosità dei codici asteriscati non si discute, il Catalogo è vincolante, ma proprio perchè Ispra sostiene che è un codice a specchio........... c'è modo per declassificare.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
A mio avviso il 15.01.10 non è "codice a specchio".
Il Cer a specchio si ha solo con la dicitura ".... diverso da...."
Il Cer a specchio si ha solo con la dicitura ".... diverso da...."
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
Concordo.
Il 15 01 10* è un rifiuto individuato come univocamente pericoloso, senza codici a specchio non pericolosi.
Il problema, piuttosto, è la determinazione delle caratteristiche di rischio perchè la procedura analitica è improponibile.
Solitamente si utilizza l'approccio conservativo in base al quale all'imballo vengono attribuite le caratteristiche di rischio dei prodotti che ha contenuto.
Non è il massimo, lo so.
@homer mi fai avere qualche riferimento a questa interpretazione dell'Ispra?
Il 15 01 10* è un rifiuto individuato come univocamente pericoloso, senza codici a specchio non pericolosi.
Il problema, piuttosto, è la determinazione delle caratteristiche di rischio perchè la procedura analitica è improponibile.
Solitamente si utilizza l'approccio conservativo in base al quale all'imballo vengono attribuite le caratteristiche di rischio dei prodotti che ha contenuto.
Non è il massimo, lo so.
@homer mi fai avere qualche riferimento a questa interpretazione dell'Ispra?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
La questione in dottrina è molto dibattuta, ed è vero che la maggiorparte dei commentatori (e degli organi di controllo, a quanto ne so) abbracciano la tesi cautelativa considerando il codice come pericoloso sin dall'origine (e non a specchio).
Io però, come spesso accade, mi trovo a sposare la tesi opposta.
Senza riproporre anche in questo thread i concetti che sono già stati espressi sul forum, rimando a questo link
https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi?highlight=imballaggi
che secondo me resta uno dei più interessanti che sono stati sviluppati.
Io però, come spesso accade, mi trovo a sposare la tesi opposta.
Senza riproporre anche in questo thread i concetti che sono già stati espressi sul forum, rimando a questo link
https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi?highlight=imballaggi
che secondo me resta uno dei più interessanti che sono stati sviluppati.
Ultima modifica di zesec il Ven Set 30, 2011 3:37 pm - modificato 1 volta.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
Aggiungo: in uno dei messaggi che ho postato io in quel thread c'è anche il link alla posizione ISPRA.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Declassare un rifiuto pericoloso: è possibile?
Anch'io penso che NON sia da considerarsi a specchio, ma l'ha detto -e scritto- l'Ispra...... e gli organi di controllo dovrebbero attenersi a questo parere fino a nuovo ordine.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10

» rifiuto pericoloso senza CER * pericoloso
» RIFIUTO NON PERICOLOSO CHE VIAGGIA IN ADR
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
» Trovato un rifiuto pericoloso
» Cantieri mobili temporanei
» RIFIUTO NON PERICOLOSO CHE VIAGGIA IN ADR
» 101304 con pH di 12,5: Rifiuto pericoloso?
» Trovato un rifiuto pericoloso
» Cantieri mobili temporanei
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.