Ultimi argomenti attivi
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSEDa tfrab Gio Feb 02, 2023 11:33 am
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bis
Da romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Pubblicata la legge di conversione della "Manovra bis"
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pubblicata la legge di conversione della "Manovra bis"
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL 138 del 13 agosto 2011.
Legge n. 148 del 14 settembre 2011, entra in vigore domani 17 settembre: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2011-09-16&task=dettaglio&numgu=216&redaz=011G0190&tmstp=1316210156627
Legge n. 148 del 14 settembre 2011, entra in vigore domani 17 settembre: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2011-09-16&task=dettaglio&numgu=216&redaz=011G0190&tmstp=1316210156627
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Pubblicata la legge di conversione della "Manovra bis"
Admin ha scritto:In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL 138 del 13 agosto 2011.
Legge n. 148 del 14 settembre 2011, entra in vigore domani 17 settembre: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2011-09-16&task=dettaglio&numgu=216&redaz=011G0190&tmstp=1316210156627
LEGGE 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. (11G0190) (GU n. 216 del 16-9-2011 )
All'articolo 6:
al comma 1, lettera c), capoverso «6-ter», al primo periodo, le
parole: «si riferiscono ad attivita' liberalizzate e» sono soppresse
e, al secondo periodo, dopo la parola: «esperire» e' inserita la
seguente: «esclusivamente»;
i commi 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti:
«2. Al fine di garantire un adeguato periodo transitorio per
consentire la progressiva entrata in operativita' del Sistema di
controllo della tracciabilita' dei rifiuti (SISTRI), nonche'
l'efficacia del funzionamento delle tecnologie connesse al SISTRI, il
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,
attraverso il concessionario SISTRI, assicura, a decorrere dalla data
di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto
e sino al 15 dicembre 2011, la verifica tecnica delle componenti
software e hardware, anche ai fini dell'eventuale implementazione di
tecnologie di utilizzo piu' semplice rispetto a quelle attualmente
previste, organizzando, in collaborazione con le associazioni di
categoria maggiormente rappresentative, test di funzionamento con
l'obiettivo della piu' ampia partecipazione degli utenti.
Conseguentemente, fermo quanto previsto dall'articolo 6, comma 2,
lettera f-octies), del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70,
convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106,
per i soggetti di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto del
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 26
maggio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio
2011, per gli altri soggetti di cui all'articolo 1 del predetto
decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e
del mare 26 maggio 2011, il termine di entrata in operativita' del
SISTRI e' il 9 febbraio 2012. Dall'attuazione della presente
disposizione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico
della finanza pubblica.
3. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare, di concerto con il Ministro per la
semplificazione normativa, sentite le categorie interessate, entro
novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di
conversione del presente decreto, sono individuate specifiche
tipologie di rifiuti, alle quali, in considerazione della quantita' e
dell'assenza di specifiche caratteristiche di criticita' ambientale,
sono applicate, ai fini del SISTRI, le procedure previste per i
rifiuti speciali non pericolosi.
3-bis. Gli operatori che producono esclusivamente rifiuti
soggetti a ritiro obbligatorio da parte di sistemi di gestione
regolati per legge possono delegare la realizzazione dei propri
adempimenti relativi al SISTRI ai consorzi di recupero, secondo le
modalita' gia' previste per le associazioni di categoria»;
Quindi il 09.02.2012 si parte e....... nuovi manuali e nuove procedure.
Che bello!!!
SDR
REPRINTER- Utente Attivo
- Messaggi : 286
Data d'iscrizione : 26.10.10
Età : 58
Località : La Spezia

» Bozza Decreto salva Italia. Rifiuti
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
» Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138
» Conversione Dl 2/2012 (cd. "Dl ambiente"), marcia indietro della Camera
» Art. 11 DL 101/2013 - Legge di conversione - Emendamenti Senato
» Piano di emergenza interno degli impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti
» Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138
» Conversione Dl 2/2012 (cd. "Dl ambiente"), marcia indietro della Camera
» Art. 11 DL 101/2013 - Legge di conversione - Emendamenti Senato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.