Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Un danno alla crescita delle aziende.
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Un danno alla crescita delle aziende.
Parlo del mio caso personale, ma credo che il problema possa estendersi ad altre aziende.
Quanti di voi , nonostante la buffonata del sistri, le continue proroghe, l'incertezza e le continue modifiche effettuate anche qualche giorno prima dell' entrata in funzione di questo sistema, ha aspettato per rinnovare il parco veicoli, oppure ha preso tempo prima di assumere nuovo personale e comunque vive nella piena incertezza?
Quanti di noi abbiamo subito una frenata alla crescita a causa dell'incertezza o farsa di questo sistema?
La crisi economica è globale e su questo non ci sono dubbi, ma è normale incentivare questa crisi , bloccare le aziende con il paradossale sistri e chiederci ulteriori sacrifici economici?
Io, da un anno a questa parte non ho avuto riscontri positivi, visto che il futuro sui rifiuti mi sembra incerto e non mi garantisce nessuna certezza.
Quanti di voi , nonostante la buffonata del sistri, le continue proroghe, l'incertezza e le continue modifiche effettuate anche qualche giorno prima dell' entrata in funzione di questo sistema, ha aspettato per rinnovare il parco veicoli, oppure ha preso tempo prima di assumere nuovo personale e comunque vive nella piena incertezza?
Quanti di noi abbiamo subito una frenata alla crescita a causa dell'incertezza o farsa di questo sistema?
La crisi economica è globale e su questo non ci sono dubbi, ma è normale incentivare questa crisi , bloccare le aziende con il paradossale sistri e chiederci ulteriori sacrifici economici?
Io, da un anno a questa parte non ho avuto riscontri positivi, visto che il futuro sui rifiuti mi sembra incerto e non mi garantisce nessuna certezza.
haik10- Utente Attivo
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 13.11.10
Re: Un danno alla crescita delle aziende.
Condivido totalmente anzi ti dirò che da quando è iniziata la farsa del sistri, a parte l'enormità del tempo speso dietro gli aggiornamenti, dietro i clienti, e dietro i tentativi di far funzionare sto maledetto sistema (salvo poi arrendermi alla consapevolezza che solo con l'eventuale interoperabilità con il n/s gestionale saremmo riusciti, forse, a sopravvivere), personalmente la mia resa lavorativa è scesa moltissimo.
Ho perso quasi tutto l'entusiasmo di venire al lavoro, di combattere con le mille difficoltà che voi colleghi trasportatori tutti gli altri addetti ai lavori conosciamo bene, mi sento impotente come di fronte ad una forza oscura che non posso e mai potrò sconfiggere.
In questi giorni si parla di valutazione del rischio stress sul lavoro, ma se è proprio lo stato (il minuscolo è voluto) che mi dovrebbe tutelare ad essere la massima fonte del mio stress lavorativo cosa dovrei valutare ?
Ho perso quasi tutto l'entusiasmo di venire al lavoro, di combattere con le mille difficoltà che voi colleghi trasportatori tutti gli altri addetti ai lavori conosciamo bene, mi sento impotente come di fronte ad una forza oscura che non posso e mai potrò sconfiggere.
In questi giorni si parla di valutazione del rischio stress sul lavoro, ma se è proprio lo stato (il minuscolo è voluto) che mi dovrebbe tutelare ad essere la massima fonte del mio stress lavorativo cosa dovrei valutare ?
fabio65- Utente Attivo
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 22.10.10
Località : profondo sud
Re: Un danno alla crescita delle aziende.
fabio65 ha scritto:Condivido totalmente anzi ti dirò che da quando è iniziata la farsa del sistri, a parte l'enormità del tempo speso dietro gli aggiornamenti, dietro i clienti, e dietro i tentativi di far funzionare sto maledetto sistema (salvo poi arrendermi alla consapevolezza che solo con l'eventuale interoperabilità con il n/s gestionale saremmo riusciti, forse, a sopravvivere), personalmente la mia resa lavorativa è scesa moltissimo.
Ho perso quasi tutto l'entusiasmo di venire al lavoro, di combattere con le mille difficoltà che voi colleghi trasportatori tutti gli altri addetti ai lavori conosciamo bene, mi sento impotente come di fronte ad una forza oscura che non posso e mai potrò sconfiggere.
In questi giorni si parla di valutazione del rischio stress sul lavoro, ma se è proprio lo stato (il minuscolo è voluto) che mi dovrebbe tutelare ad essere la massima fonte del mio stress lavorativo cosa dovrei valutare ?
Sì Fabio, questo sistri non ha fatto altro che imporre incertezze oltre che stress.
Inoltre non potendo prevedere come si lavorerà con questo sistema, ho bloccato qualsiasi iniziativa di rinnovo.
Rinnovare in questo caos richiede molto coraggio che io attualmente non ho.
haik10- Utente Attivo
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 13.11.10
Re: Un danno alla crescita delle aziende.
Ma coem si fà ad innovare se qst signori cambiano le carte in tavola ogni trimestre !!
Per non parlare poi del danno fatto a tutti quei consulenti che nella gestione dei rifiuti, nella tenuta dei registri e nel Mud.....facevano più o meno business.....
Sono nauseato dal sistema
Per non parlare poi del danno fatto a tutti quei consulenti che nella gestione dei rifiuti, nella tenuta dei registri e nel Mud.....facevano più o meno business.....
Sono nauseato dal sistema

Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
DANNO ALLE AZIENDE
Condivido il pensiero di tutti perchè anche io ho provato e provo le stesse cose....io ho lanciato una proposta scritte al titolo Sistri News....leggetela, non chiedo approvazione per ciò che ho detto ma credo che dovrebbe essere fatta: RITENGO SIA L'UNICO MODO PER RIPRENDERCI IL NS. LAVORO E LA NOSTRA VITA. Se nelle repubbliche è il popolo che è sovrano torniamo ad essere tali e non a farci trattare come schiavi......

RAISSA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 02.09.11
Re: Un danno alla crescita delle aziende.
RAISSA ha scritto:Condivido il pensiero di tutti perchè anche io ho provato e provo le stesse cose....io ho lanciato una proposta scritte al titolo Sistri News....leggetela, non chiedo approvazione per ciò che ho detto ma credo che dovrebbe essere fatta: RITENGO SIA L'UNICO MODO PER RIPRENDERCI IL NS. LAVORO E LA NOSTRA VITA. Se nelle repubbliche è il popolo che è sovrano torniamo ad essere tali e non a farci trattare come schiavi......![]()
Raissa ho seguito anche il tuo post e come te non chiedo approvazione o compassione, ma di fatto oggi chi ha intenzione di lavorare seriamente e contribuire per il progresso di questo Stato , ottiene solo calci.
Credo sia intollerabile che un 'ministro' ritenga che questo sistema combatte le ecomafie ,mentre in realtà mette in ginocchio tutte le aziende che vogliono lavorare seriamente e senza inefficenze informatiche.
Mentre quando in precedenza parlo di sviluppo delle aziende, voglio anche sostenere che oggi se io fossi libero dall'incubo sistri mirerei al risparmio energetico dei trasporti, tecnologie con minore impatto ambientale, carburanti ecologici, tutte cose che il sistri neanche immagina e non prenderà mai in considerazione.
Tutte parole al vento, il sistri non ha nulla di progresso, ha solo interessi economici spacciati per lotta alle ecomafie.
haik10- Utente Attivo
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 13.11.10
DANNO ALLE AZIENDE
Io concordo con te e ti capisco benissimo.....ma per liberarci da questo incubo inutile l'unica cosa che ci resta da fare e far valere i ns. diritti scioperando come qualsiasi altra categoria di lavoratori....anzi noi facciamo un lavoro, i Vs. dipendenti fanno un lavoro che ormai molti non vogliono + fare ed molto + che socialmente utile....o ci faremo sentire seriamente o ci faranno fallire....

RAISSA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 02.09.11

» Agricoltori obbligati al Sistri
» Commissione parlamentare d'inchiesta: le ragioni delle aziende ricorrenti al TAR
» Applicazione delle sanzioni per mancato versamento del contributo Sistri: quali effetti per le aziende?
» Confartigianato Veneto chiede alla Regione di farsi carico del materiale informatico per le aziende soggette al Sistri
» Pacchetto crescita per le imprese: le novità
» Commissione parlamentare d'inchiesta: le ragioni delle aziende ricorrenti al TAR
» Applicazione delle sanzioni per mancato versamento del contributo Sistri: quali effetti per le aziende?
» Confartigianato Veneto chiede alla Regione di farsi carico del materiale informatico per le aziende soggette al Sistri
» Pacchetto crescita per le imprese: le novità
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.