Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
quale codice attività?
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
quale codice attività?
buongiorno a tutti,
ho un dubbio strano che giro a voi che sicuramente siete più informati di me.
siamo autorizzati al recupero rifiuti in R13 e R3.
ieri mi ha chiamato un fornitore dicendo che su formulario ha sempre indicato su formulari diretti a noi, come codice attività, R13 e chiedendo se fosse ok.
ho verificato conferimenti di un altro fornitore e su formulario indica come codice attività R3.
sono esatti tutti e 2?
grazie per la collaborazione
ho un dubbio strano che giro a voi che sicuramente siete più informati di me.
siamo autorizzati al recupero rifiuti in R13 e R3.
ieri mi ha chiamato un fornitore dicendo che su formulario ha sempre indicato su formulari diretti a noi, come codice attività, R13 e chiedendo se fosse ok.
ho verificato conferimenti di un altro fornitore e su formulario indica come codice attività R3.
sono esatti tutti e 2?
grazie per la collaborazione
cla- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 30.03.10
Re: quale codice attività?
Se siete autorizzati per entrambe le tipologie di recupero non ci sono grossi problemi...
in realtà l'R13 è la messa in riserva preventiva al trattamento in R3 e quindi tutti i rifiuti arriveranno prima o poi in R3.. certamente una parte dei rifiuti può essere trattata immediatamente, ma sicuramente una grossa parte dovrà passare in deposito prima di essere avviata a recupero.. quindi sarebbe più corretto l'utilizzo dell'R13 anzichè dell'R3, a meno che quei rifiuti non siano trattati appena entrano nell'impianto..
Ripeto che non dovrebbero esserci grossi problemi se la maggior parte dei rifiuti vi viene conferita in R13.. a meno che un solerte funzionario si metta a controllare esattamente ogni carico da voi accettato per visionare la messa in riserva.. difficilmente avviene
in realtà l'R13 è la messa in riserva preventiva al trattamento in R3 e quindi tutti i rifiuti arriveranno prima o poi in R3.. certamente una parte dei rifiuti può essere trattata immediatamente, ma sicuramente una grossa parte dovrà passare in deposito prima di essere avviata a recupero.. quindi sarebbe più corretto l'utilizzo dell'R13 anzichè dell'R3, a meno che quei rifiuti non siano trattati appena entrano nell'impianto..
Ripeto che non dovrebbero esserci grossi problemi se la maggior parte dei rifiuti vi viene conferita in R13.. a meno che un solerte funzionario si metta a controllare esattamente ogni carico da voi accettato per visionare la messa in riserva.. difficilmente avviene
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso
quale codice attività?
grazie mapi per il pronto chiarimento,
tutti i rifiuti che arrivano in cartiera vengono sottoposti allo stesso trattamento, anche quelli che su formulario hanno R3.
non dovrebbero quindi esserci problemi
tutti i rifiuti che arrivano in cartiera vengono sottoposti allo stesso trattamento, anche quelli che su formulario hanno R3.
non dovrebbero quindi esserci problemi
cla- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 30.03.10
Re: quale codice attività?
Quoto mapi ma vedi questa analoga discussione
https://www.sistriforum.com/t6679-detentore-che-compila-registro-e-r5-o-r13#59801
personalmente ritengo DEBBA essere indicato R13 nel FIR e non, nel tuo caso, R3.
https://www.sistriforum.com/t6679-detentore-che-compila-registro-e-r5-o-r13#59801
personalmente ritengo DEBBA essere indicato R13 nel FIR e non, nel tuo caso, R3.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
quale codice attività?
grazie cirillo, link esaustivo.
il ragionamento fila. ingresso materiale con R13 e scarico in R3. quindi su formulario il produttore indicherà R13
il ragionamento fila. ingresso materiale con R13 e scarico in R3. quindi su formulario il produttore indicherà R13
cla- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 30.03.10

» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
» Batterie pericolose quale codice cer
» combinazione di elementi: quale codice CER?
» Quale Codice CER per manutenzioni interne
» Quale codice CER per i rifiuti in ferro da RAEE?
» Batterie pericolose quale codice cer
» combinazione di elementi: quale codice CER?
» Quale Codice CER per manutenzioni interne
» Quale codice CER per i rifiuti in ferro da RAEE?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.