Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Hope Oggi alle 8:15 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
codici internazionali di riciclaggio
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
codici internazionali di riciclaggio
Buongiorno
Mi occupo di riciclaggio all'interno di un piccolo comune in provincia di Cremona.
Chiedo informazioni in merito alla questione codici internazionali di riciclaggio, ovvero i codici stampigliati su vari oggetti,di materie differenti, che classificano gli stessi, dando indicazione certa sul materiale che li costuituisce (vedi link da wikipedia riportato) e di conseguenza sul percorso di riciclaggio al quale essi sono destinati
http://it.wikipedia.org/wiki/Codici_universali_internazionali_di_riciclaggio
In relazione a quanto previsto dal conai, quanto prescritto dai codici puo essere fedelmente seguito per ciò che riguarda gli imballaggi.
La mia domanda è: ai fini del riciclaggio i codici possono essere considerati validi anche per i rifiuti non classificati come imballaggi?
So bene che i consorzi di riciclaggio si avvalgono dei contributi dei produttori alla fonte degli imballaggi e dunque il riciclaggio si basa anche su questo, ma, domanda,la plastica non da imballaggio viene riciclata lostesso, una volta inserita nel circuito?
Esempio:
Polietilenetereftalato, PET, plastica da bottiglia completamente riciclabile; la metto nel cassonetto
Mouse...Cade,si rompe, tolgo la parte elettrica e mi rimane il guscio plastico vuoto;leggo all'interno e viene classificato come PVC (dunque materia plastica riciclabile)...lo posso mettere nel cassonetto della plastica oppure no dato che non è un imballaggio?
Giocattolo; creato in PP...il giocattolo intero è riciclabile considerato di cosa è fatto; lo posso mettere nella plastica oppure no dato che non è un imballaggio?
Grazie.
Mi occupo di riciclaggio all'interno di un piccolo comune in provincia di Cremona.
Chiedo informazioni in merito alla questione codici internazionali di riciclaggio, ovvero i codici stampigliati su vari oggetti,di materie differenti, che classificano gli stessi, dando indicazione certa sul materiale che li costuituisce (vedi link da wikipedia riportato) e di conseguenza sul percorso di riciclaggio al quale essi sono destinati
http://it.wikipedia.org/wiki/Codici_universali_internazionali_di_riciclaggio
In relazione a quanto previsto dal conai, quanto prescritto dai codici puo essere fedelmente seguito per ciò che riguarda gli imballaggi.
La mia domanda è: ai fini del riciclaggio i codici possono essere considerati validi anche per i rifiuti non classificati come imballaggi?
So bene che i consorzi di riciclaggio si avvalgono dei contributi dei produttori alla fonte degli imballaggi e dunque il riciclaggio si basa anche su questo, ma, domanda,la plastica non da imballaggio viene riciclata lostesso, una volta inserita nel circuito?
Esempio:
Polietilenetereftalato, PET, plastica da bottiglia completamente riciclabile; la metto nel cassonetto
Mouse...Cade,si rompe, tolgo la parte elettrica e mi rimane il guscio plastico vuoto;leggo all'interno e viene classificato come PVC (dunque materia plastica riciclabile)...lo posso mettere nel cassonetto della plastica oppure no dato che non è un imballaggio?
Giocattolo; creato in PP...il giocattolo intero è riciclabile considerato di cosa è fatto; lo posso mettere nella plastica oppure no dato che non è un imballaggio?
Grazie.
Ultima modifica di caronte il Sab Set 03, 2011 10:15 am - modificato 1 volta.
caronte- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.06.11
Re: codici internazionali di riciclaggio
buongiorno amico, non è necessario ripetere il messaggio in diverse sezioni del forum.
Questo semplicemente appesantisce le discussioni ma non serve per ottenere migliori risposte, anzi....
Buon lavoro
Questo semplicemente appesantisce le discussioni ma non serve per ottenere migliori risposte, anzi....
Buon lavoro
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: codici internazionali di riciclaggio
quindi lo tolgo da dove?
caronte- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.06.11
Re: codici internazionali di riciclaggio
questo vale per la prox volta.........
per questo caso ci penseranno i MOD.
Ciao
per questo caso ci penseranno i MOD.
Ciao

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: codici internazionali di riciclaggio
ciao Caronte
non ho capito bene ne' di cosa ti occupi, ne' che problema hai.
In teoria la plastica come rifiuti provenienti da raccolta differenziata comunale ha il codice 200139 plastica; ma quasi nessuno usa tale codice in quanto viene spesso usato il codice 150102 imballaggi in plastica.
I comuni solitamente si consorziano con COREPLA che è il consorzio che ricicla la plastica che ha filiere sparse in tutta Italia e ottengono un contributo, contributo che varia a seconda che il materiale conferito è di buona qualità o meno.
Tu dici che ci sono i cassonetti e quindi già non facendo una raccolta porta a porta le persone possono introdurre qualsiasi cosa.
a seconda degli impianti di recupero, ti posso dire che chi conferisce contenitori puliti, quali bottiglie di acqua, bottiglie di detersivi puliti, vasetti di yogurt lavati eccc ha una buona qualità
La plastica dura come i giocattoli vecchi, sedie tavoli da giardino ecc solitamente non vengono fatti buttare nella plastica perchè difficilmente riciclabili (sentire sempre gli impianti)
La componentistica dei pc mouse ecc andrebbe recuperata come raee e quindi tutto un altro giro!!!
Non so forse ti ho confuso ancora di + ma ognuno vive le proprie realtà
non ho capito bene ne' di cosa ti occupi, ne' che problema hai.
In teoria la plastica come rifiuti provenienti da raccolta differenziata comunale ha il codice 200139 plastica; ma quasi nessuno usa tale codice in quanto viene spesso usato il codice 150102 imballaggi in plastica.
I comuni solitamente si consorziano con COREPLA che è il consorzio che ricicla la plastica che ha filiere sparse in tutta Italia e ottengono un contributo, contributo che varia a seconda che il materiale conferito è di buona qualità o meno.
Tu dici che ci sono i cassonetti e quindi già non facendo una raccolta porta a porta le persone possono introdurre qualsiasi cosa.
a seconda degli impianti di recupero, ti posso dire che chi conferisce contenitori puliti, quali bottiglie di acqua, bottiglie di detersivi puliti, vasetti di yogurt lavati eccc ha una buona qualità
La plastica dura come i giocattoli vecchi, sedie tavoli da giardino ecc solitamente non vengono fatti buttare nella plastica perchè difficilmente riciclabili (sentire sempre gli impianti)
La componentistica dei pc mouse ecc andrebbe recuperata come raee e quindi tutto un altro giro!!!
Non so forse ti ho confuso ancora di + ma ognuno vive le proprie realtà
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 43

» S.O.S. RIFIUTI DA MANUTENZIONE AREE VERDI
» Nuova scheda SA-RIC riciclaggio
» Laboratorio di riciclaggio con o senza autorizzazione?
» lista riufiuti
» codici CER
» Nuova scheda SA-RIC riciclaggio
» Laboratorio di riciclaggio con o senza autorizzazione?
» lista riufiuti
» codici CER
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.