Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
partenza del sistri
+3
Greta1978
paopao
alessandra sistri
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
partenza del sistri
ciao a tutti,
vi pongo un quesito:
la partenza del sistri (se mai ci sarà) è stata scaglionata in base al numero di dipendenti ma essi son riferiti a unità locale o al totale presente nell' azienda?
faccio un esempio: una ditta che ha due unità locali una con n. di dipendenti > 500 e l'altra con n. di dipendenti compresi tra 51 e 250, come si deve comportare?
la prima parte a settembre e l'altra a il 2 di novembre???
dove viene specificato questo nel decreto che regola il sistri???
come sempre ringranzio chiunque partecipi a questo forum che sta diventando la mia "bibbia" quotidiana!
ciao
vi pongo un quesito:
la partenza del sistri (se mai ci sarà) è stata scaglionata in base al numero di dipendenti ma essi son riferiti a unità locale o al totale presente nell' azienda?
faccio un esempio: una ditta che ha due unità locali una con n. di dipendenti > 500 e l'altra con n. di dipendenti compresi tra 51 e 250, come si deve comportare?
la prima parte a settembre e l'altra a il 2 di novembre???
dove viene specificato questo nel decreto che regola il sistri???
come sempre ringranzio chiunque partecipi a questo forum che sta diventando la mia "bibbia" quotidiana!
ciao
alessandra sistri- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 07.01.11
Re: partenza del sistri
Ciao
credo che tutta la ditta debba partire insieme , del resto il conteggio dei dipendenti viene fatto sul totale delle varie sedi e i pagamenti sono unici per tutta l'azienda.
Inoltre se le mie considerazioni fossero sbagliate, al massimo cominci prima di quanto previsto dalle norme , e non dopo .
credo che tutta la ditta debba partire insieme , del resto il conteggio dei dipendenti viene fatto sul totale delle varie sedi e i pagamenti sono unici per tutta l'azienda.
Inoltre se le mie considerazioni fossero sbagliate, al massimo cominci prima di quanto previsto dalle norme , e non dopo .
paopao- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 31.01.11
Re: partenza del sistri
concordo con paopao... non è scritto chiaramente, ma siccome si parla di "aziende" e non di "unità locali" vale il totale dipendenti.
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: partenza del sistri
Scusate, ma l'attuale definizione di dipendenti fa riferimento all'unità locale non all'azienda in toto.
Che fare?!?
Che fare?!?
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: partenza del sistri
anch'io avevo il dubbio (ho diverse u.l., alcune <50 dip, alcune >50 dip, il totale è appena al di sotto dei 500 dip)... ma da qualche parte (se trovo dove, ve lo posto...) avevo letto che si parlava di "aziende" e non di u.l....
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: partenza del sistri
Greta1978 ha scritto:anch'io avevo il dubbio (ho diverse u.l., alcune <50 dip, alcune >50 dip, il totale è appena al di sotto dei 500 dip)... ma da qualche parte (se trovo dove, ve lo posto...) avevo letto che si parlava di "aziende" e non di u.l....
A parte questi dubbi "numerici" come la mettiamo con chi sta ancora aspettando usb, bb che hanno funzionamenti irregolari( per non dire che non funzionano e dal cc ti dicono di leggere il manuale) visto il periodo a cui stiamo andando (ferie) vedendo anche gli accessi al cd vorrei propio sapere come si fa a partire..... è veramente sconcertante.

bibo- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 08.10.10
Re: partenza del sistri
Ciao a tutti...
io invece sono iscritto come produttore, per cui dovrei partire a giugno 2012 perchè la mia è una ditta individuale
e sono iscritto anche come recuperatore R5 e dovrei partire in questo caso il 1 settembre oppure giugno 2012 visto che sono solo io e non ho dipendenti?
Grazie a tutti
io invece sono iscritto come produttore, per cui dovrei partire a giugno 2012 perchè la mia è una ditta individuale
e sono iscritto anche come recuperatore R5 e dovrei partire in questo caso il 1 settembre oppure giugno 2012 visto che sono solo io e non ho dipendenti?
Grazie a tutti
TimeTravel_0- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 19.05.11
Re: partenza del sistri
Credo che se sei un recuperatore devi partire il 1 settembre come me e ...auguri!
giovannam- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.05.11
Località : ITALIA

» Sistri partenza obbligatoria quando?
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
» partenza sistri per officine
» PARTENZA SISTRI
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
» 11/05/2011 - CLICK DAY... Le nostre esperienze!
» partenza sistri per officine
» PARTENZA SISTRI
» Sistri: partenza scaglionata e proroga parziale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.