Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
stoccaggio in sede legale
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Deposito temporaneo
Pagina 1 di 1
stoccaggio in sede legale
....ciao a tutti....
apro una nuova discussione chiedendo informazioni circa la possibilità di effettuare stoccaggio provvisorio all'interno della sede legale di rifiuti da me prodotti ma in unità locali diverse.
mi spiego meglio... facendo raccolta di materiale non pericoloso e non avendo alcuna autorizzazione provinciale per lo stoccaggio, posso andare a ritirare il rifiuto dai vari clienti (Privati e non produttori), e depositarli all'interno della mia sede legale in appositi imballaggi fino a quando non raggiungo la quantità sufficiente ad effettuare il carico e destinarlo ad un impianto autorizzato?
grazie!!!
apro una nuova discussione chiedendo informazioni circa la possibilità di effettuare stoccaggio provvisorio all'interno della sede legale di rifiuti da me prodotti ma in unità locali diverse.
mi spiego meglio... facendo raccolta di materiale non pericoloso e non avendo alcuna autorizzazione provinciale per lo stoccaggio, posso andare a ritirare il rifiuto dai vari clienti (Privati e non produttori), e depositarli all'interno della mia sede legale in appositi imballaggi fino a quando non raggiungo la quantità sufficiente ad effettuare il carico e destinarlo ad un impianto autorizzato?
grazie!!!
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
Il quesito non è molto chiaro.............
Intanto cosa vuol dire che ritiri il rifiuto da vari clienti privati e non produttori?
Chiunque produca un rifiuto che non sia urbano o assimilato da regolamento comunale è un produttore di rifiuto.........
In ogni caso se non disponi di autorizzazioni alllo stoccaggio provvisorio (D15 o R13) non puoi ritirare i rifiuti da nessuno e tenertelì lì finchè ti fa comodo. Questa attività configura gestione di rifiuti non autorizzata.
Un po' diverso è il caso di un'unica società o ente che produce rifiuti in diverse unità locali (ma tutte riferite alla stessa ragione sociale), in certi casi e a determinate condizioni può essere consentito un unico deposito temporaneo presso il produttore, ma pure questa è una condizione abbastanza particolare.
Intanto cosa vuol dire che ritiri il rifiuto da vari clienti privati e non produttori?
Chiunque produca un rifiuto che non sia urbano o assimilato da regolamento comunale è un produttore di rifiuto.........
In ogni caso se non disponi di autorizzazioni alllo stoccaggio provvisorio (D15 o R13) non puoi ritirare i rifiuti da nessuno e tenertelì lì finchè ti fa comodo. Questa attività configura gestione di rifiuti non autorizzata.
Un po' diverso è il caso di un'unica società o ente che produce rifiuti in diverse unità locali (ma tutte riferite alla stessa ragione sociale), in certi casi e a determinate condizioni può essere consentito un unico deposito temporaneo presso il produttore, ma pure questa è una condizione abbastanza particolare.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: stoccaggio in sede legale
si è vero, non sono stato molto chiaro, scusate.
comunque produco rifiuti in diverse unità locali. sono io il produttore e sono anch'io il trasportatore e mi trovo in situazioni in cui sono commissionato ad effettuare lavori che mi comportano la produzione di rifiuti nei vari cantieri. tutti questi rifiuti, potendoli depositare nei medesimi cantieri così come normativa prevede, crea disagi agli stessi committenti. per ovviare a ciò, posso portarli nella mia sede legale? premettendo che sono il produttore del rifiuto?
comunque produco rifiuti in diverse unità locali. sono io il produttore e sono anch'io il trasportatore e mi trovo in situazioni in cui sono commissionato ad effettuare lavori che mi comportano la produzione di rifiuti nei vari cantieri. tutti questi rifiuti, potendoli depositare nei medesimi cantieri così come normativa prevede, crea disagi agli stessi committenti. per ovviare a ciò, posso portarli nella mia sede legale? premettendo che sono il produttore del rifiuto?
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
Scusa se mi intrometto nella discussione...Hai detto di essere un professionista del rifiuto, ed un professionista certe domande non dovrebbe neanche porle...Sa come comportarsi e basta, seguendo quello che la legge prevede..
A questo punto due potrebbero essere i "perchè" delle tue domande:
1) sei un esaminatore di qualche ente di controllo che cerca risposte perchè ha studiato sul Bignami...
2) sei un agente di qualche corpo di polizia ambientale (o peggio del MATTM) che vuole esaminare la preparazione dei partecipanti a questo forum per farli diventare tutti guardie ecologiche onorarie..
Ci sarebbe una terza ipotesi, che ritengo anche possibile, ma voglio sperare non lo sia, ovvero...CI STAI PRENDENDO TUTTI PER IL C...O...!!!
Ciao
...Sato....
A questo punto due potrebbero essere i "perchè" delle tue domande:
1) sei un esaminatore di qualche ente di controllo che cerca risposte perchè ha studiato sul Bignami...
2) sei un agente di qualche corpo di polizia ambientale (o peggio del MATTM) che vuole esaminare la preparazione dei partecipanti a questo forum per farli diventare tutti guardie ecologiche onorarie..
Ci sarebbe una terza ipotesi, che ritengo anche possibile, ma voglio sperare non lo sia, ovvero...CI STAI PRENDENDO TUTTI PER IL C...O...!!!
Ciao
...Sato....

Sato- Utente Attivo
- Messaggi : 1470
Data d'iscrizione : 23.12.10
Località : Ovunque ce ne fosse il bisogno...
Re: stoccaggio in sede legale
grande Sato!
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: stoccaggio in sede legale
Mi associo a @Sato anche perché, sull'argomento, basta fare una modesta ricerca nel sito per trovare ampio materiale.
Per il resto o C6 o Cfai.
Per il resto o C6 o Cfai.

Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
Re: stoccaggio in sede legale
....ho imparato la lezione...
si accettano risposte di qualsiasi genere
grazie
si accettano risposte di qualsiasi genere
grazie
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
Allora; non serve alcuna autorizzazione solo se si è in regime di "DEPOSITO TEMPORANEO".
Tale "agevolazione" si ha solo se si rispettano le condizioni definite dall'art 183 co. 1 lettera:
bb) “deposito temporaneo”: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni:
1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l’imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;
3) il “deposito temporaneo” deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose;
5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo.
PERTANTO, a mio avviso non lo puoi assolutamente fare.
Cosa diversa è se la tua attività è di manutenzione; in quel caso non si parla più di "trasporto di rifiuti in sede" ma di "trasferimento" e i "rifiuti" diventano tali solo quando arrivati in sede.
Si legga a tal proposito quanto sostenuto dal Dott. Santoloci
http://www.simoline.com/clienti/dirittoambiente/file/rifiuti_articoli_564.pdf
Tale "agevolazione" si ha solo se si rispettano le condizioni definite dall'art 183 co. 1 lettera:
bb) “deposito temporaneo”: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni:
1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l’imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;
3) il “deposito temporaneo” deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose;
5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo.
PERTANTO, a mio avviso non lo puoi assolutamente fare.
Cosa diversa è se la tua attività è di manutenzione; in quel caso non si parla più di "trasporto di rifiuti in sede" ma di "trasferimento" e i "rifiuti" diventano tali solo quando arrivati in sede.
Si legga a tal proposito quanto sostenuto dal Dott. Santoloci
http://www.simoline.com/clienti/dirittoambiente/file/rifiuti_articoli_564.pdf
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: stoccaggio in sede legale
ho letto quanto sostenuto dal dott. Santoloci e credo possa io rientrare nella fattispecie di produttore di rifiuti ottenuti dalle operazione di manutenzione. ho letto anche tutti gli art. del 152/2006 correlati con quanto detto e mi resta il dubbio se esista un elenco di codici cer identificabili tali e constatare l'effettiva possibilità di gestire questi rifiuti come sopra. comunque bisogna anche dire che il codice cer per il quale mi sto informando rientra nei rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione e quindi mi ritrovo punto e a capo (da come intendeva il dott. santoloci nel link che mi hai inviato)
grazie davvero per la delucidazione.
grazie davvero per la delucidazione.
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
Non mi è molto chiara la tua posizione ma, dall'idea che mi son fatto, non credo tu possa portare i rifiuti in sede (senza autorizzazione personalmente non lo farei proprio).
Smaltimento diretto, con FIR, dal luogo di produzione effettivo a destinatario autorizzato.
Smaltimento diretto, con FIR, dal luogo di produzione effettivo a destinatario autorizzato.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: stoccaggio in sede legale
Neppure a me è molto chiara la tua posizione, ma visto che in altri post hai detto che fate amianto, credo proprio che dai cantieri di bonifica d'amianto non vi sia alcuna possibilità di appigliarsi al discorso dei rifiuti di manutenzione......
Smaltimento diretto dal cantiere a luogo di destinazione, oppure deposito presso la sede legale ma in presenza di specifica autorizzazione allo stoccaggio temporaneo.
Smaltimento diretto dal cantiere a luogo di destinazione, oppure deposito presso la sede legale ma in presenza di specifica autorizzazione allo stoccaggio temporaneo.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: stoccaggio in sede legale
no, non parlo di amianto...
faccio anche rimozione di guaine bituminose per rifacimenti dei tetti. questo comporta la produzione di rifiuto di poche quantità di materiale che appositamente tengo a riporlo in apposito big bag. se in quantità eccessive lo conferisco direttamente presso gli impianti autorizzati, ma se parliamo di 20 o 30 Kg, (facciamo anche 100 Kg): posso stoccarlo nei big bag in sede legale? tuttio ciò pensando che questa tipologia di rifiuto rientrasse nella fattispecie di rifiuti derivanti dall'attività di manutenzione. ma se così non è..... bado bene dal farlo, mi pare chiaro!!!
faccio anche rimozione di guaine bituminose per rifacimenti dei tetti. questo comporta la produzione di rifiuto di poche quantità di materiale che appositamente tengo a riporlo in apposito big bag. se in quantità eccessive lo conferisco direttamente presso gli impianti autorizzati, ma se parliamo di 20 o 30 Kg, (facciamo anche 100 Kg): posso stoccarlo nei big bag in sede legale? tuttio ciò pensando che questa tipologia di rifiuto rientrasse nella fattispecie di rifiuti derivanti dall'attività di manutenzione. ma se così non è..... bado bene dal farlo, mi pare chiaro!!!
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
...comunque, leggendo le risposte di qualcuno, mi sono accorto di avere una nomina non del tutto professionale.
non credo di essere un poco di buono nel mio mestiere, e tanto meno sono impreparato sull'argomento.
le mie domande, apparentemente ingenue, dovrebbero farvi riflettere in modo diverso.
ho un'azienda che da due anni ha avuto l'onore di entrare a fare parte di un contesto lavorativo così impegnativo come quello del settore rifiuti.
contesto nel quale ci sono entrato da laureato in campo ambientale e con una voglia di cambiare questo "mondo così sporco" rispettando solo ed esclusivamente le leggi.
solo che, e passiamo dal dire al fare, mi ritrovo a formulare preventivi che su grandi cantieri vanno in porto, ma su piccoli cantieri, là dove le scarse quantità di rifiuto si ripercuotono sul prezzo finale, mi determinano offerte per 2 volte superiori a quelle di altri miei concorrenti. con tutto il rispetto voglio solo sapere se sono io a non aver trovato la migliore formula al fine di abbassare le mie offerte, oppure sono i miei concorrenti che adottano modalità scorrette.
ecco il perché di tante domande a volte anche molto stupide!
grazie
non credo di essere un poco di buono nel mio mestiere, e tanto meno sono impreparato sull'argomento.
le mie domande, apparentemente ingenue, dovrebbero farvi riflettere in modo diverso.
ho un'azienda che da due anni ha avuto l'onore di entrare a fare parte di un contesto lavorativo così impegnativo come quello del settore rifiuti.
contesto nel quale ci sono entrato da laureato in campo ambientale e con una voglia di cambiare questo "mondo così sporco" rispettando solo ed esclusivamente le leggi.
solo che, e passiamo dal dire al fare, mi ritrovo a formulare preventivi che su grandi cantieri vanno in porto, ma su piccoli cantieri, là dove le scarse quantità di rifiuto si ripercuotono sul prezzo finale, mi determinano offerte per 2 volte superiori a quelle di altri miei concorrenti. con tutto il rispetto voglio solo sapere se sono io a non aver trovato la migliore formula al fine di abbassare le mie offerte, oppure sono i miei concorrenti che adottano modalità scorrette.
ecco il perché di tante domande a volte anche molto stupide!
grazie
ciao a tutti- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 19.07.11
Re: stoccaggio in sede legale
Non ci sono "domande stupide"; il fatto è che, in campo ambientale, spesso è difficile intraprendere la strada giusta anche avendo tutti gli elementi a disposizione, figuriamoci a distanza....
In ogni caso, sulle ipotesi che hai fatto, ritengo che sia "buona la seconda"....
In ogni caso, sulle ipotesi che hai fatto, ritengo che sia "buona la seconda"....
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
» CAMBIO SEDE LEGALE E LEGALE RAPPRESENTANTE
» Intermediario, sede legale o sede operativa?
» cambio sede legale
» Trovare la sede legale
» CAMBIO SEDE LEGALE E LEGALE RAPPRESENTANTE
» Intermediario, sede legale o sede operativa?
» cambio sede legale
» Trovare la sede legale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Produttori :: Deposito temporaneo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.