Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Lana di roccia
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Lana di roccia
Un cliente deve smaltire dei pannelli di lamiera che all’interno hanno lana di roccia.
Tempo addietro hanno separato la lana di roccia dai pannelli di lamiera: i pannelli di lamiera sono stati buttati nel cassone del ferro e la lana di roccia in appositi sacchi dati dal trasportatore e smaltita come rifiuto pericoloso.
Qualcuno sa dirmi se la lana di roccia è da considerare pericolosa e perchè? Si devono tenere particolari precauzioni nel maneggiarla?
Grazie mille
Tempo addietro hanno separato la lana di roccia dai pannelli di lamiera: i pannelli di lamiera sono stati buttati nel cassone del ferro e la lana di roccia in appositi sacchi dati dal trasportatore e smaltita come rifiuto pericoloso.
Qualcuno sa dirmi se la lana di roccia è da considerare pericolosa e perchè? Si devono tenere particolari precauzioni nel maneggiarla?
Grazie mille
sisconsultingsnc- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 22.10.10
Re: Lana di roccia
Sì in certe condizioni la lana di roccia è considerata pericolosa.
Così sui due piedi non ricordo esattamente nè il riferimento normativo nè il limite numerico comunque la si considera pericolosa quando il rapporto tra il diametro e la lunghezza delle fibre supera un determinato valore.
Carginogeno di cat. III se non vado errata
(perchè è pericolosa per inalazione meccanica esattamente come l'amianto).
E' necessario utilizzare particolari precauzioni nel maneggiarla (tutte usa e getta, guanti, mascherine e occhiali) prima ancora che per la potenziale pericolosità, perchè è fastidiosissima ed il contatto fa prudere la pelle a livelli insopportabili.
Così sui due piedi non ricordo esattamente nè il riferimento normativo nè il limite numerico comunque la si considera pericolosa quando il rapporto tra il diametro e la lunghezza delle fibre supera un determinato valore.
Carginogeno di cat. III se non vado errata
(perchè è pericolosa per inalazione meccanica esattamente come l'amianto).
E' necessario utilizzare particolari precauzioni nel maneggiarla (tutte usa e getta, guanti, mascherine e occhiali) prima ancora che per la potenziale pericolosità, perchè è fastidiosissima ed il contatto fa prudere la pelle a livelli insopportabili.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» lana di roccia
» Trasporto eternit e lana di roccia: ADR?
» Prezzi smaltimento lana di roccia
» Lana di vetro - Irritante?
» Nuovo decreto per terra e roccia
» Trasporto eternit e lana di roccia: ADR?
» Prezzi smaltimento lana di roccia
» Lana di vetro - Irritante?
» Nuovo decreto per terra e roccia
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.