Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
Dll di Firma e .NET
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dll di Firma e .NET
Buongiorno,
sto sviluppando l'interfaccia con Sistri in .NET.
Sono arrivato al punto di dover firmare i documeti ma non riesco ad utilizzare le dll:
easySign.dll
SoftTokenEngine.dll
Tutte le volte che tento di registrarle mi da un errore di oggetto COM non compatibile.
Ho provato sia con regsvr32 che con regasm e cagutil.
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema?
Grazie
Lorenzo Vitangeli
sto sviluppando l'interfaccia con Sistri in .NET.
Sono arrivato al punto di dover firmare i documeti ma non riesco ad utilizzare le dll:
easySign.dll
SoftTokenEngine.dll
Tutte le volte che tento di registrarle mi da un errore di oggetto COM non compatibile.
Ho provato sia con regsvr32 che con regasm e cagutil.
Qualcuno è riuscito a risolvere il problema?
Grazie
Lorenzo Vitangeli
lorenzovitangel220- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Dll di Firma e .NET
Purtroppo ancora devo arrivare a quel punto....mi spiace...
Mi togli una curiosità?
Il primo punto che hai sviluppato è relativo alle sincronizzazioni delle anagrafiche?
Se si, quali metodi hai utilizzato?
Ti porti tutte le info (nome, indirizzo, etc...)?....o solo l'idSis di ogni nominativo?
Se puoi, fammi sapere.
E grazie in anticipo!
Mi togli una curiosità?
Il primo punto che hai sviluppato è relativo alle sincronizzazioni delle anagrafiche?
Se si, quali metodi hai utilizzato?
Ti porti tutte le info (nome, indirizzo, etc...)?....o solo l'idSis di ogni nominativo?
Se puoi, fammi sapere.
E grazie in anticipo!

sviluppo- Utente Attivo
- Messaggi : 275
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : Mercato San Severino
Re: Dll di Firma e .NET
Guarda io mi sono portato tutti i campi nel gestionale, l'idea è che aggiorno le anagrafiche/cataloghi/sottocategorie periodicamente di notte.
La funzione che ho usato sono:
- GetElencoCataloghi
Attenzione che la struttura xml è un po' complicata, è generica, ogni record rappresenta un campo della struttura record del catalogo.
-GetAzienda
Da cui ho recuperato le Aziende, le sede legali e le sedi.
Spero di possa servire.
Nessuno riesce a darmi una mano con le dll?
La funzione che ho usato sono:
- GetElencoCataloghi
Attenzione che la struttura xml è un po' complicata, è generica, ogni record rappresenta un campo della struttura record del catalogo.
-GetAzienda
Da cui ho recuperato le Aziende, le sede legali e le sedi.
Spero di possa servire.
Nessuno riesce a darmi una mano con le dll?
lorenzovitangel220- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Dll di Firma e .NET
Purtroppo non posso aiutarti in quanto non conosco .Net e sto sviluppando in java, se posso ne approfitterei per un paio di domande:
1 - come sei riuscito ad avere la libreria easysign.dll? io ho controllato su tutte le chiavette e non l'ho trovata
2 - non riesco a capire bene come usare gli oggetti catalogo in quanto la chiamata getCatalogo ritorna un xml con qui sincronizzo la mia tabella nel gestionale, per invocare questa chiamata devo usare l'idCatalogo letto nel DescrittoreCatalogo. Quando devo invocare la putRegistrazioneCronoCarico nell'oggetto RegistrazioneCrono_Base devo settare un oggetto Catalogo che però ha solo le proprietà idCatalogo e description per cui non riesco a capire come specificare il valore selezionato che poi sarà uno di quelli contenuti nell'xml del catalogo.
Spero di essere stato chiaro nella domanda, magari puoi provare a postare uno snippet anche se in .Net della tua putRegistrazioneCronoCarico o similari.
Grazie mille in anticipo
1 - come sei riuscito ad avere la libreria easysign.dll? io ho controllato su tutte le chiavette e non l'ho trovata
2 - non riesco a capire bene come usare gli oggetti catalogo in quanto la chiamata getCatalogo ritorna un xml con qui sincronizzo la mia tabella nel gestionale, per invocare questa chiamata devo usare l'idCatalogo letto nel DescrittoreCatalogo. Quando devo invocare la putRegistrazioneCronoCarico nell'oggetto RegistrazioneCrono_Base devo settare un oggetto Catalogo che però ha solo le proprietà idCatalogo e description per cui non riesco a capire come specificare il valore selezionato che poi sarà uno di quelli contenuti nell'xml del catalogo.
Spero di essere stato chiaro nella domanda, magari puoi provare a postare uno snippet anche se in .Net della tua putRegistrazioneCronoCarico o similari.
Grazie mille in anticipo
CTNet- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 17.05.11
Re: Dll di Firma e .NET
CTNet ha scritto:Purtroppo non posso aiutarti in quanto non conosco .Net e sto sviluppando in java, se posso ne approfitterei per un paio di domande:
1 - come sei riuscito ad avere la libreria easysign.dll? io ho controllato su tutte le chiavette e non l'ho trovata
2 - non riesco a capire bene come usare gli oggetti catalogo in quanto la chiamata getCatalogo ritorna un xml con qui sincronizzo la mia tabella nel gestionale, per invocare questa chiamata devo usare l'idCatalogo letto nel DescrittoreCatalogo. Quando devo invocare la putRegistrazioneCronoCarico nell'oggetto RegistrazioneCrono_Base devo settare un oggetto Catalogo che però ha solo le proprietà idCatalogo e description per cui non riesco a capire come specificare il valore selezionato che poi sarà uno di quelli contenuti nell'xml del catalogo.
Spero di essere stato chiaro nella domanda, magari puoi provare a postare uno snippet anche se in .Net della tua putRegistrazioneCronoCarico o similari.
Grazie mille in anticipo
Per i catologhi, basta che imposti la proprietà "idCatalogo" con l'id del catalogo desiderato.
Esempio, per il catalogo "Operazioni_Impianti", basta impostare la proprietà "idCatalogo" con "R13" (Id del catalogo Operazioni_Impianti).
Spero di esserti stato di aiuto.
Io, venerdì, c'ho sbattuto la testa per poter creare una registrazione crono di carico....poi ci sono riuscito controllando tutti gli idSis passati e riempiendo i vari Id in modo corretto.
Ciaoo!!!
sviluppo- Utente Attivo
- Messaggi : 275
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : Mercato San Severino
Re: Dll di Firma e .NET
sviluppo ha scritto:CTNet ha scritto:Purtroppo non posso aiutarti in quanto non conosco .Net e sto sviluppando in java, se posso ne approfitterei per un paio di domande:
1 - come sei riuscito ad avere la libreria easysign.dll? io ho controllato su tutte le chiavette e non l'ho trovata
2 - non riesco a capire bene come usare gli oggetti catalogo in quanto la chiamata getCatalogo ritorna un xml con qui sincronizzo la mia tabella nel gestionale, per invocare questa chiamata devo usare l'idCatalogo letto nel DescrittoreCatalogo. Quando devo invocare la putRegistrazioneCronoCarico nell'oggetto RegistrazioneCrono_Base devo settare un oggetto Catalogo che però ha solo le proprietà idCatalogo e description per cui non riesco a capire come specificare il valore selezionato che poi sarà uno di quelli contenuti nell'xml del catalogo.
Spero di essere stato chiaro nella domanda, magari puoi provare a postare uno snippet anche se in .Net della tua putRegistrazioneCronoCarico o similari.
Grazie mille in anticipo
Per i catologhi, basta che imposti la proprietà "idCatalogo" con l'id del catalogo desiderato.
Esempio, per il catalogo "Operazioni_Impianti", basta impostare la proprietà "idCatalogo" con "R13" (Id del catalogo Operazioni_Impianti).
Spero di esserti stato di aiuto.
Io, venerdì, c'ho sbattuto la testa per poter creare una registrazione crono di carico....poi ci sono riuscito controllando tutti gli idSis passati e riempiendo i vari Id in modo corretto.
Ciaoo!!!
Grazie del chiarimento, è stato utilissimo! Sospettavo questa logica ma speravo che non fossero stati così idioti...
Purtroppo sono ancora arenato sul recupero della libreria easySign... e sul suo uso...
Grazie ancora
CTNet- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 17.05.11
Re: Dll di Firma e .NET
anche io sono giunto alle stesse conclusioni.
per ora nessuna informazione riguardo alla liberia Easysign che contenga le funzioni EasySign, EasyVerify etc...
qualcuno è riuscito a recuperarla?
per ora nessuna informazione riguardo alla liberia Easysign che contenga le funzioni EasySign, EasyVerify etc...
qualcuno è riuscito a recuperarla?
Lemcube- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.12
Libreria EasySign
Al numero verde mi hanno detto che la libreria va richiesta via mail.
Ho appena inviato la richiesta all'indirizzo che mi hanno indicato: iscrizionemail at sistri.it.
Spero me la spediscano a breve.
Ho appena inviato la richiesta all'indirizzo che mi hanno indicato: iscrizionemail at sistri.it.
Spero me la spediscano a breve.
Lemcube- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.01.12

» sistri Assemblea Nazionale. Leggete Urgente
» PETIZIONE PER CHIEDERE AL MINISTRO DELL'AMBIENTE AFFINCHE' IL SISTRI VENGA DEFINITIVAMENTE ABBANDONATO
» Firma con Interoperabilità
» Firma da interoperabilità
» IMPORTANTE: Firma l'appello al Ministro dell'Ambiente
» PETIZIONE PER CHIEDERE AL MINISTRO DELL'AMBIENTE AFFINCHE' IL SISTRI VENGA DEFINITIVAMENTE ABBANDONATO
» Firma con Interoperabilità
» Firma da interoperabilità
» IMPORTANTE: Firma l'appello al Ministro dell'Ambiente
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.