Ultimi argomenti attivi
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILIDa Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
» UN1133 kit di riparazione nautico
Da Maniscalco Ven Apr 22, 2022 3:30 pm
» trasporto cer 200304
Da tfrab Ven Apr 22, 2022 11:59 am
trasporto da LDR ad impianto (non esiste CDR)
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
trasporto da LDR ad impianto (non esiste CDR)
Buongiorno a tutti,
quando non è disponibile un CDR ove trasportare i RAEE raggruppati presso un LDR situato ad un indirizzo diverso dal Punto Vendita del distributore come vi comportate?
Io ho visto effettuare carico e scarico sul Registro e trasportare questi RAEE con formulario verso un impianto autorizzato in ordinaria.
Alcune interpretazioni lette qua e la invece dicono che si possa effettuare il trasporto con un DDT conforme all'Allegato 2 del DM 65/2010 verso impianti autorizzati in ordinaria, iscritti al CDC raee ed aventi l'autorizzazione comunale di cui al DM 8 Aprile 2008 che disciplina i CDR. (in questo modo gli impianti privati sarebbero del tutto assimilabili a CDR comunali).
La circolare Regione Lombardia del 2 Marzo 2011 chiarisce la possibilità di conferire Raee domestici ad impianti privati autorizzati in qualsiasi maniera, ma tralascia di dire se si possa conferire con Allegato 2 o FIR.......
Avete esperienze in merito e soprattutto il conforto di almeno 1 ente competente che si sia espresso in tal senso?
Grazie a tutti
quando non è disponibile un CDR ove trasportare i RAEE raggruppati presso un LDR situato ad un indirizzo diverso dal Punto Vendita del distributore come vi comportate?
Io ho visto effettuare carico e scarico sul Registro e trasportare questi RAEE con formulario verso un impianto autorizzato in ordinaria.
Alcune interpretazioni lette qua e la invece dicono che si possa effettuare il trasporto con un DDT conforme all'Allegato 2 del DM 65/2010 verso impianti autorizzati in ordinaria, iscritti al CDC raee ed aventi l'autorizzazione comunale di cui al DM 8 Aprile 2008 che disciplina i CDR. (in questo modo gli impianti privati sarebbero del tutto assimilabili a CDR comunali).
La circolare Regione Lombardia del 2 Marzo 2011 chiarisce la possibilità di conferire Raee domestici ad impianti privati autorizzati in qualsiasi maniera, ma tralascia di dire se si possa conferire con Allegato 2 o FIR.......
Avete esperienze in merito e soprattutto il conforto di almeno 1 ente competente che si sia espresso in tal senso?
Grazie a tutti
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: trasporto da LDR ad impianto (non esiste CDR)
Da quello che ho visto io in alcuni comuni non forniti di Centro di Raccolta Comunale, alcuni impianti iscritti al CDC RAEE accettano i RAEE provenienti dalla distribuzione ma non con formulario bensì con il DDT semplificato
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia
Re: trasporto da LDR ad impianto (non esiste CDR)
Io ho visto usare sia DDT che formulario...... la domanda è la seguente: quale delle due opzioni non sarebbe sanzionabile?
io sarei propenso a far utilizzare il DDT ma il formulario da più sicurezza ai distributori nostri clienti.....
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: trasporto da LDR ad impianto (non esiste CDR)
io credo che il DDT sia più sicuro visto che la normativa parla di utilizzare espressamente quel documento e non il formulario. Inoltre anche il CDCRAEE in alcuni casi ha imposto l'uso del DDT per poter poi distinguere i raee provenienti dalla distribuzione da quelli normalmente accettati con formulario. Conviene però chiamare l'impianto presso il quale si vuole conferire per chiedere.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1864
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 39
Località : Bari e provincia

» Impianto di recupero+trasporto: MUD trasporto da e verso l'impianto
» impianto di recupero metalli ferrosi + trasporto= registro trasporto?
» Trasporto da e verso proprio impianto: trasporto in conto proprio?
» trasporto cat. 2 vs un impianto oridnario
» dm 65/2010 e trasporto con formulario ad impianto di trattamento
» impianto di recupero metalli ferrosi + trasporto= registro trasporto?
» Trasporto da e verso proprio impianto: trasporto in conto proprio?
» trasporto cat. 2 vs un impianto oridnario
» dm 65/2010 e trasporto con formulario ad impianto di trattamento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.