Ultimi argomenti attivi
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)Da homer Oggi alle 12:43 pm
» MUD unità locale si o no?
Da lotus1 Oggi alle 9:27 am
» Date e orari inizio trasporto ddt
Da Zertex Ieri alle 9:18 am
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Mar Lug 05, 2022 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
Rifiuto particolare: Parti anatomiche non riconoscibili in formalina
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Rifiuto particolare: Parti anatomiche non riconoscibili in formalina
Presso alcuni laboratori ospedalieri e di ricerca hanno piccoli pezzi anatomici umani che analizzano e che conservano in formalina (di solito in soluzione 4%) in flaconi di plastica. Per poter smaltire sia i pezzi anatomici che la formalina, sono sempre stati separati manualmente sotto cappa dagli stessi operatori, quindi smaltite le prime con CER 180103* se a rischio infettivo o 180102 (non pericoloso) .. ambedue in termodistruzione, e la seconda con CER 180106* oppure 07....*.
Nel caso il Produttore voglia considerare l'ipotesi di smaltimento senza effettuare separazioni.... (ammesso che si trovi l'impianto che riceve il rifiuto così com'è), con quale CER potrebbe classificarlo ?
Personalmente credo che debbano continuare a separare e smaltire singolarmente. Voi cosa ne dite ?
Nel caso il Produttore voglia considerare l'ipotesi di smaltimento senza effettuare separazioni.... (ammesso che si trovi l'impianto che riceve il rifiuto così com'è), con quale CER potrebbe classificarlo ?
Personalmente credo che debbano continuare a separare e smaltire singolarmente. Voi cosa ne dite ?
Glass- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 15.02.10
Età : 64
Località : Milano e Valle d'Aosta
Re: Rifiuto particolare: Parti anatomiche non riconoscibili in formalina
E' un lavoro ignobile (consistente esperienza diretta!), soprattutto quando sono parti riconoscibili o non parti, ma "interi"........ (che diventano "cimiteriali" anche se imbevuti di formalina....)
In realtà il 180103 non sarebbe corretto poichè, proprio per la presenza di formalina, il rischio infettivo non c'è più; comunque per provenienza, afffinità e idoneità della filiera di smaltimento va bene 180103 (o se del caso 180202). La separazione può essere evitata se le quantità sono modeste, meglio però usare i contenitori esterni rigidi e non quelli di cartone. A mio avviso, non ci sono altri codici possibili
In realtà il 180103 non sarebbe corretto poichè, proprio per la presenza di formalina, il rischio infettivo non c'è più; comunque per provenienza, afffinità e idoneità della filiera di smaltimento va bene 180103 (o se del caso 180202). La separazione può essere evitata se le quantità sono modeste, meglio però usare i contenitori esterni rigidi e non quelli di cartone. A mio avviso, non ci sono altri codici possibili
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 727
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Rifiuto particolare: Parti anatomiche non riconoscibili in formalina
Ciao
Il DPR 254/2003 attribuisce al punto 3 dell’All. I il codice 180103*(rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione.) – pericolosi a rischio infettivo - alle parti anatomiche e organi non riconoscibili.
L’All D al D.L.gs 152/06 codifica col CER 180102 – non pericoloso - (parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne il 180103).
Quesito: quale indirizzo seguire: il regolamento 254/03 nella suo inquadramento quale legge speciale anche in virtù dell'art. 227 comma 1 lettera b del D.L.gs 152/2006 o in base alla gerarchia delle fonti primarie il D.L.gs 152/2006?
Grazie. nicola
Il DPR 254/2003 attribuisce al punto 3 dell’All. I il codice 180103*(rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione.) – pericolosi a rischio infettivo - alle parti anatomiche e organi non riconoscibili.
L’All D al D.L.gs 152/06 codifica col CER 180102 – non pericoloso - (parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne il 180103).
Quesito: quale indirizzo seguire: il regolamento 254/03 nella suo inquadramento quale legge speciale anche in virtù dell'art. 227 comma 1 lettera b del D.L.gs 152/2006 o in base alla gerarchia delle fonti primarie il D.L.gs 152/2006?
Grazie. nicola
nicola- Utente Attivo
- Messaggi : 180
Data d'iscrizione : 28.01.10
Età : 69
Località : acireale catania
parti anatomiche riconoscibili
Buon pomeriggio. Quesito al forum.
Art 3 comma 1° lettera a) DPR 254/2003
Parti anatomiche riconoscibili e resti mortali derivanti da attività di esumazione ed estumulazione
1. Si definiscono:
a) parti anatomiche riconoscibili: gli arti inferiori, superiori, le parti di essi, di persona o di cadavere a cui sono stati amputati
che seguono il DPR 10 settembre 1990, n. 285 (regolamento di polizia Mortuaria) con obbligo quindi di tumulazione o cremazione in cimitero.
domanda: una testa di femore amputata da intervento chirurgico per innesto protesi come è da considerare? Parte anatomica riconoscibile da conferire con attenta procedura al cimitero o rifiuto speciale da conferire ad impianto di incenerimento?
Grazie. Nicola
Art 3 comma 1° lettera a) DPR 254/2003
Parti anatomiche riconoscibili e resti mortali derivanti da attività di esumazione ed estumulazione
1. Si definiscono:
a) parti anatomiche riconoscibili: gli arti inferiori, superiori, le parti di essi, di persona o di cadavere a cui sono stati amputati
che seguono il DPR 10 settembre 1990, n. 285 (regolamento di polizia Mortuaria) con obbligo quindi di tumulazione o cremazione in cimitero.
domanda: una testa di femore amputata da intervento chirurgico per innesto protesi come è da considerare? Parte anatomica riconoscibile da conferire con attenta procedura al cimitero o rifiuto speciale da conferire ad impianto di incenerimento?
Grazie. Nicola
nicola- Utente Attivo
- Messaggi : 180
Data d'iscrizione : 28.01.10
Età : 69
Località : acireale catania

» codifica rifiuto particolare: espositori
» campioni biologici in formalina
» compra vendita di cose usate
» parti in gomma e vetroresina
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
» campioni biologici in formalina
» compra vendita di cose usate
» parti in gomma e vetroresina
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.