Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Ieri alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Ieri alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
cooperativa sociale - impresa per raccolta e trasporto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
cooperativa sociale - impresa per raccolta e trasporto
salve a tutti,
scrivo a questo forum per avere alcune informazioni di base sullo sviluppo di un'impresa.
Stiamo attivando una cooperativa sociale di tipo B (per l'inserimento lavorativo e sociale di che hanno problemi di disabilità mentale e fisica). l'idea era quella di destinare parte consistente alle attività di raccolta materiali (carta, alluminio, e plastica) presso commercianti e uffici in zone non raggiunte dalla raccolta differenziata per poi rivenderla alle piattaforme di recupero. Abbiamo iniziato a studiare la normativa ma è abbastanza complesso individuare come questa iniziativa possa essere inquadrata. Considerando il fatto che la cooperativa avrà sede in Campania, vorremmo sapere come potremmo inquadrare l'attività (trasportatori??) quali siano gli obblighi normativi che la cooperativa deve soddisfare: registrazione albo gestori? obbligo sistri? registrazione conai?
sarebbe molto utile una risposta per iniziare ad orientarci in questo mondo così complesso.
Vi ringraziamo dell'aiuto.
Antonello.
scrivo a questo forum per avere alcune informazioni di base sullo sviluppo di un'impresa.
Stiamo attivando una cooperativa sociale di tipo B (per l'inserimento lavorativo e sociale di che hanno problemi di disabilità mentale e fisica). l'idea era quella di destinare parte consistente alle attività di raccolta materiali (carta, alluminio, e plastica) presso commercianti e uffici in zone non raggiunte dalla raccolta differenziata per poi rivenderla alle piattaforme di recupero. Abbiamo iniziato a studiare la normativa ma è abbastanza complesso individuare come questa iniziativa possa essere inquadrata. Considerando il fatto che la cooperativa avrà sede in Campania, vorremmo sapere come potremmo inquadrare l'attività (trasportatori??) quali siano gli obblighi normativi che la cooperativa deve soddisfare: registrazione albo gestori? obbligo sistri? registrazione conai?
sarebbe molto utile una risposta per iniziare ad orientarci in questo mondo così complesso.
Vi ringraziamo dell'aiuto.
Antonello.
antonello- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 17.06.11
esperienza similare di recupero e trasporto materiali riciclabili
Caro Antonello ti scrivo se non altro per raccontarti la mia esperienza personale finora svolta. Anch'io m'ero proposto di aiutare una tipologia di persone disagiate, tra virgolette e cioè stranieri "rom" per il ritiro di ferro vecchio etc.. E' un odissea ma vale la pena tentare, anche per stimolare i tuoi amici per i traguardi che man mano si ottengono. Io ho provato , acquistando per adesso un'ape car 50, a creare una ditta individuale commerciale ambulante , per vendita "ferro".
La cosa è fattibile subito. Dopodichè con l'esperto ambientale sto chiedendo le autorizzazioni per l'iscrizione all'albo gestori ambienti (semplificato). Lo stesso mi ha riferito che passati un paio di anni potrei anche creare microattivitta di ricicli. Come ad esempio ritirare lattine di allumio pressarle e venderle ai siti come alluminio puro che vale di più rispetto a quello "sporco". Penso lo stesso possa fare tu con la carta da selezionarla rispetto allo stato di purezza etc. Il resto viene da sè. Bisogna iniziare ed impegnarsi chiedendo informazioni a tutti gli enti :camera di commercio, commercialisti fiscali e del lavoro, uffici delle Entrate, N.O.E., motorizzazione civile etc. Non scoraggiarti.Ciao
La cosa è fattibile subito. Dopodichè con l'esperto ambientale sto chiedendo le autorizzazioni per l'iscrizione all'albo gestori ambienti (semplificato). Lo stesso mi ha riferito che passati un paio di anni potrei anche creare microattivitta di ricicli. Come ad esempio ritirare lattine di allumio pressarle e venderle ai siti come alluminio puro che vale di più rispetto a quello "sporco". Penso lo stesso possa fare tu con la carta da selezionarla rispetto allo stato di purezza etc. Il resto viene da sè. Bisogna iniziare ed impegnarsi chiedendo informazioni a tutti gli enti :camera di commercio, commercialisti fiscali e del lavoro, uffici delle Entrate, N.O.E., motorizzazione civile etc. Non scoraggiarti.Ciao
CRISTIANO ANTONIO- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.08.11
Età : 68
Località : caserta
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Imballaggi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.