Ultimi argomenti attivi
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da Enrico Mer Mag 17, 2023 6:26 pm
» Uno o Due registri per capannoni confinati?
Da Gballa Mer Mag 17, 2023 1:03 pm
Cera depilatoria
+3
Sicurstudio
Admin
fantalele 4.0
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Cera depilatoria
Promemoria primo messaggio :
Ciao a tutti, qualcuno sa per caso se le strisce con la cera depilatoria che vengono prodotte nei centri estetici devono essere smaltite come rifiuti pericolosi?
In un certo senso potrebbero obiettare che si tratta di materiale biologico e che quindi vada smaltito secondo i suddetti criteri.
Grazie
Ciao a tutti, qualcuno sa per caso se le strisce con la cera depilatoria che vengono prodotte nei centri estetici devono essere smaltite come rifiuti pericolosi?
In un certo senso potrebbero obiettare che si tratta di materiale biologico e che quindi vada smaltito secondo i suddetti criteri.
Grazie
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Cera depilatoria
Concludo questo topic con le ultime informazioni nel caso servissero ad altri.
Le strisce depilatorie devono essere smaltite come rifiuto speciale codice CER 15 02 03.
L'unica possibilità è che nella delibera comunale vengano assimilate agli urbani, ma questa è una eventualità molto improbabile.
Salvo il fatto che siano contaminate da sangue, nel qual caso vanno smaltite come pericolosi codice CER 18 01 03
Personalmente, tenuto conto che si tratta di materiale biologico e che sono presenti i bulbi piliferi (irrorati da sangue) io le assimilo ai pericolosi.
Le strisce depilatorie devono essere smaltite come rifiuto speciale codice CER 15 02 03.
L'unica possibilità è che nella delibera comunale vengano assimilate agli urbani, ma questa è una eventualità molto improbabile.
Salvo il fatto che siano contaminate da sangue, nel qual caso vanno smaltite come pericolosi codice CER 18 01 03
Personalmente, tenuto conto che si tratta di materiale biologico e che sono presenti i bulbi piliferi (irrorati da sangue) io le assimilo ai pericolosi.
Ultima modifica di fantalele il Ven Giu 11, 2010 2:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : mancava una parte)
fantalele 4.0- Moderatore
- Messaggi : 3829
Data d'iscrizione : 18.03.10
Età : 56
Località : Belinlandia
Re: Cera depilatoria
la TIA sei costretto a pagarla: essa è composta da una parte fissa (determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio) e da una parte variabile (in funzione delle quantità di rifiuto prodotto).fantalele ha scritto:era una cosa che mi chiedevo, certo se alla fine devo smaltire tutto a parte non vedo il motivo di pagarevalterb ha scritto:Approvo in pieno. Però a quel punto io mando anche una lettera al Comune nella quale dico loro che mi esonerino dal pagamento della TIA. La TIA è una tariffa e non una tassa. Le tariffe, per legge, si pagano solo sulla base del servizio ricevuto.fiorella ha scritto:[...]se pero' passati due tre mesi dall'invio delle lettere nessuno ti risponde tu non puoi conferire niente al cassonetto perche' significa che il comune o provincia non ha recepito niente dei decreti nazionali[...]
- se il Comune non ha assimilato dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani,
- visto che in una attività si producono rifiuti speciali,
- visto che il Comune non mi fa usufruire del servizio
io non sono tenuto a pagare la TIA.
Sei d'accordo?
ipotizzando per assurdo che tu non produca rifiuti, pagherai 0 (zero) per la quota variabile e ti poccherà pagare l'intero importo della quota fissa in quanto usufruisci ugualmente dello spazzamento (CSL=costo spazzamento lavaggio), del personale, ecc....
giampy- Moderatore
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 48
Pagina 2 di 2 • 1, 2
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti Sanitari
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.