Ultimi argomenti attivi
» MUD unità locale si o no?Da magonero Ieri alle 7:28 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da magonero Ieri alle 7:27 pm
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Gio Giu 30, 2022 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
Trasporto rifiuti urbani
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Trasporto rifiuti urbani
Siamo un’azienda che prevalentemente raccoglie e trasporta rifiuti urbani per conto di committenti pubblici per cui stiamo iscrivendo al SISTRI solo una minima parte dei ns. mezzi (in particolare, quelli che effettuano il trasporto di rifiuti speciali per committenti privati) escludendo, quindi, l’80% dei mezzi che trasporta rifiuti urbani.
Finora abbiamo sempre inserito nel MUD e nei registri di carico e scarico le quantità trasportate sia dei rifiuti urbani che di quelli speciali come previsto nel DLGS. 152/2006 rispettivamente all’art. 189 co. 3 (“Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti (…)comunicano annualmente alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competenti, con le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, le quantità e le caratteristiche qualitative dei rifiuti oggetto delle predette attività”) ,e 190 co. 1 (“I soggetti di cui all'articolo 189, comma 3 hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti, da utilizzare ai fini della comunicazione annuale al Catasto”).
Se il SISTRI sostituirà sia il MUD sia i registri di carico e scarico come ci dobbiamo comportare con i rifiuti urbani?
Ovvero non dobbiamo più registrarli né comunicarli?
Il ns. MUD si limiterà solo ai rifiuti speciali trasportati per conto di committenti privati?
Qualcuno sa aiutarci?
Grazie.
ciao
Finora abbiamo sempre inserito nel MUD e nei registri di carico e scarico le quantità trasportate sia dei rifiuti urbani che di quelli speciali come previsto nel DLGS. 152/2006 rispettivamente all’art. 189 co. 3 (“Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti (…)comunicano annualmente alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competenti, con le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, le quantità e le caratteristiche qualitative dei rifiuti oggetto delle predette attività”) ,e 190 co. 1 (“I soggetti di cui all'articolo 189, comma 3 hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti, da utilizzare ai fini della comunicazione annuale al Catasto”).
Se il SISTRI sostituirà sia il MUD sia i registri di carico e scarico come ci dobbiamo comportare con i rifiuti urbani?
Ovvero non dobbiamo più registrarli né comunicarli?
Il ns. MUD si limiterà solo ai rifiuti speciali trasportati per conto di committenti privati?
Qualcuno sa aiutarci?
Grazie.
ciao
Le confuse- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 22.02.10
Località : catania
Re: Trasporto rifiuti urbani
Doppio regime.
Gli adempimenti per gli speciali si intendono assolti col Sistri e per gli urbani continuate con le attuali procedure.
Ciao
Gli adempimenti per gli speciali si intendono assolti col Sistri e per gli urbani continuate con le attuali procedure.
Ciao

Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Trasporto rifiuti urbani
Venerdì è previsto questo interessante seminario a Catania: http://sistri.forumattivo.com/news-f7/catania-26-marzo-seminario-gratuito-sul-sistri-alla-camera-di-commercio-t608.htm#2437
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Trasporto rifiuti urbani
Admin ha scritto:Doppio regime.
Gli adempimenti per gli speciali si intendono assolti col Sistri e per gli urbani continuate con le attuali procedure.
Ciao
Ho capito bene?
Rifiuti speciali: Sistri
Rifiuti urbani: Fir e registro c/s ?
TATA- Utente Attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 46
Località : Belluno
Re: Trasporto rifiuti urbani
Quindi se un'azienda raccoglie e trasporta rifiuti urbani per conto di committenti pubblici (es. raccolta e trasporto rifiuti assimilabili agli urbani in una zona industriale) mantiene il regime cartaceo (registro carico /scarico, e FIR) e per quelli speciali segue sistri. Ciò quindi dovrebbe essere giustificato anche dal fatto che i veicoli utilizzati esclusivamente per tali tipi di attività (rif. urbani) non sono dotati di black box.
Qualcuno può confermare tutto ciò?
Qualcuno può confermare tutto ciò?
gianni lettera- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 20.10.10
Località : Brindisi

» trasporto rifiuti urbani con cat. 2
» Trasporto rifiuti urbani
» trasporto rifiuti pericolosi assimilati agli urbani
» Trasporto rifiuti urbani in cat. 5
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
» Trasporto rifiuti urbani
» trasporto rifiuti pericolosi assimilati agli urbani
» Trasporto rifiuti urbani in cat. 5
» Rifiuti Urbani Tritovagliati (191212), Speciali o Urbani?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Rifiuti urbani :: Gestione dei Rifiuti Urbani
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.